La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Riccardo Ruggeri
il 17/09/2018 | Ecologia e Localismo
Gli svizzeri il 23 settembre prossimo voteranno un referendum (costituzionale) di iniziativa popolare denominato “Per la sovranità alimentare”, per derrate alimentari sane, prodotte nel rispetto dell’ambiente e in modo equo, i più colti (ci sono anche in Svizzera) “Iniziativa Fair... continua a leggere
Scritto da: Gino Favola
il 12/09/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Nafeez Ahmed
il 11/09/2018 | Ecologia e Localismo
Benvenuti in un pianeta [con rialzo termico] di 1°C: il precursore della catastrofe di 8°C in 82 anni, se continuiamo a consumare combustibili fossili come se non ci fosse un domani. Pubblicato da INSURGE intelligence, una piattaforma di giornalismo investigativo finanziata dal... continua a leggere
Scritto da: Helena Norberg-Hodge
il 11/09/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 10/09/2018 | Ecologia e Localismo
Premessa: bisognerebbe dare delle definizioni rigorose di parole come sviluppo o crescita. Ma sarebbe pesante farlo all’inizio, quindi eventualmente lo facciamo nel corso del dibattito, se ne emerge la necessità. Per il momento userò la nozione di sviluppo nel senso intuitivo di sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/09/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 10/09/2018 | Ecologia e Localismo
Se c'è una questione che più di ogni altra divide da quasi 20 anni in due gli italiani fra favorevoli e contrari, questa è senza dubbio l'opportunità della costruzione di una nuova linea per i treni ad alta velocità in Val di Susa, generalmente identificata con l'acronimo TAV. Ma se la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 31/08/2018 | Ecologia e Localismo
La situazione attualeLe migrazioni costituiscono, insieme all’effetto serra e alla crisi economica iniziata nel 2007, i problemi più gravi di questo periodo della storia umana. Nei Paesi di partenza sono causate da sconvolgimenti profondi della struttura produttiva, dei rapporti sociali e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/08/2018 | Ecologia e Localismo
Secondo uno studio dell’università di Edimburgo 50 milioni di tonnellate di cibo vengono scartate perché non corrispondono a criteri estetici. Con una quantità del genere si sfamerebbe un intero paese africano. Queste tonnellate vanno ad aggiungersi a... continua a leggere
Scritto da: Martha Rosenberg
il 25/08/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Michele Iannelli
il 23/08/2018 | Ecologia e Localismo
Di recente, si è riacceso il dibattito sulla reintroduzione del servizio di leva obbligatorio. Ritornare a un servizio di leva obbligatorio e rinnovato potrebbe produrre delle forti e positive ripercussioni sociali, psicologiche e salutistiche. Esponiamo ora alcuni presupposti a sostegno di... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 23/08/2018 | Ecologia e Localismo
Per la difesa della salute e dell'economia sarebbe necessario puntare sull'agricoltura bioregionale ecologica. Tale metodo di produzione potrebbe essere sostenuto anche dai Pagamenti Agroambientali Europei salvando la spesa nazionale… per le Malattie Degenerative. Ma i PSR Regionali ancora oggi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 21/08/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 20/08/2018 | Ecologia e Localismo
Alcuni economisti ad indirizzo ecologista, come Herman E. Daly, sostengono che i costi esterni correlati all’inquinamento e al depauperamento delle risorse mondiali non vengono presi in considerazione dal prodotto interno lordo, per cui non possiamo sapere se un aumento del PIL è, in... continua a leggere
Scritto da: Pierangelo Soldavini
il 17/08/2018 | Ecologia e Localismo
Gli esseri umani rappresentano solo 0,01% di tutti gli esseri viventi, ma da quando sono apparsi sulla Terra hanno distrutto metà della vita esistente sul nostro pianeta l’83% di animali selvatici e metà degli organismi vegetali. Mentre l’allevamento si espande a dismisura. Questo ha un... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/08/2018 | Ecologia e Localismo
Neppure in un Paese del quarto mondo (o del quinto nel caso esistesse) può accadere di entrare con la propria auto in autostrada, pagando un pedaggio faraonico, e ritrovarsi a morire ammazzati nel crollo del ponte che si sta attraversando in tutta tranquillità. Ma purtroppo in Italia... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone
il 01/08/2018 | Ecologia e Localismo
Scrivo molto di argomenti quali consapevolezza, illuminazione e la possibilità che l’umanità ha di superare i propri schemi. Se scrivessi solo di politica e di propaganda mediatica, infatti, non farei altro che aiutare a far sentir bene la frangia anti-establishment mentre attende... continua a leggere
Scritto da: Luciano Erba
il 25/07/2018 | Ecologia e Localismo
Nelle sue mirabolanti imprese (e in un legittimo processo di conoscenza) l'uomo non si è mai posto il problema delle conseguenze che le sue scelte od azioni potessero comportare all'altrui vigenza e nemmeno a se stesso. Men che meno nei confronti di una natura gratuitamente intesa come... continua a leggere
Scritto da: Francesco F Marotta
il 23/07/2018 | Ecologia e Localismo
È finita l’era dell’industria inquinante e del paradigma dei grandi distretti industriali. Siamo alle prese con una vera e propria guerra per il predominio delle “terre rare”. Un gruppo di minerali, composto da una quindicina di elementi conosciuti anche come... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 18/07/2018 | Ecologia e Localismo
– Possiamo cominciare con l’intervista rilasciata dalla nostra ministra della salute alla rivista Vanity Fair [https://www.vanityfair.it/news/politica/2018/07/11/ministro-sanita-giulia-grillo-vaccini-salvini-marijuana (N.d.R.)]?SM – Una manifestazione mortificante. Al di là di... continua a leggere