La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/03/2008 | Ecologia e Localismo
La multinazionale Impregilo, primario gruppo italiano nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria, il cui pacchetto di maggioranza è attualmente nelle mani delle famiglie Benetton,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 27/03/2008 | Ecologia e Localismo
In napoletano si dice "parlare a schiòvere", espressione sublime e intraducibile per indicare i discorsi insulsi, vuoti. Una cosa così, come la pioggia: va dove vuole, smette, può succedere, ma anche no. Diossina nella mozzarella di bufala vuol dire, innanzitutto, diossina nell'aria... continua a leggere
Scritto da: Caterina Amicucci
il 27/03/2008 | Ecologia e Localismo
Si chiama Gilgel Gibe III e sarà la diga più grande dell'Etiopia. Un muro alto 240 metri che sbarrerà il fiume Omo creando un bacino lungo 150 chilometri e compromettendo per sempre un importantissimo ecosistema fluviale dal quale dipende la vita di numerose comunità... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Dalla stalla alla tavola, senza passare per le industrie di trasformazione del prodotto e i reparti di vendita della grande distribuzione organizzata. Acquistando il latte crudo al bancolat i benefici sono molteplici: risparmio... continua a leggere
Scritto da: Marino Ruzzenenti
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Libro , Pagg. 254Formato: 15x23 Prezzo € 15,00 Nuova RistampaMarino Ruzzenenti L'Italia Sotto i RifiutiJaca Book - Alce Nero - 2004-gennaio 2008 l volume affronta... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Sono i piccoli contadini del mondo i principali custodi della biodiversità. Questo secondo una ricerca di Biodiversity International, la più grande ong al mondo che si occupa di varietà genetica in agricoltura, pubblicata dalla rivista Procedings of the... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Pochi giorni fa la notizia di un fotografo toscano, Luca Bracali, che partito il 28 febbraio alla volta dell´Artico per documentare gli effetti del riscaldamento globale, che si è dovuto fermare di fronte agli impraticabili ghiacci minati dall´effetto serra.Oggi un ulteriore... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
La geniale iniziativa lanciata... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
GIOVEDI' 3 APRILE ore 18:00 Frascati - Scuderie Aldobrandini Piazza Marconi "Acqua, sviluppo e... democrazia" Intervengono: Riccardo Petrella* ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo i dati della United nation statistic division pubblicati dal mensile Science, nel 2002 il Giappone da solo produceva tanti rifiuti quanto tutti i Paesi del Nord Africa messi insieme, circa il doppio di quelli dell’intera Africa Sud-orientale e centrale, quasi un quarto di... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Le agenzie di stampa battono in queste ore da Seul la notizia che la Corea del Sud ha messo al bando la mozzarella di bufala proveniente dalla Campania dopo la campagna di stampa che ha associato la possibile contaminazione da diossina del tipico formaggio alla crisi dei rifiuti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Josette Sheeran, la direttrice del World food programme (il Programma alimentare dell’Onu – Pam), l’allarme lo aveva già lanciato in una audizione al Parlamento europeo, in vista della discussione del pacchetto energia al recente Consiglio di primavera dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
In futuro latte alla spina anche nelle scuole, mense, uffici e ospedali. "La rapida diffusione dei distributori automatici di latte fresco è il frutto di un interesse comune di allevatori e consumatori a ridurre le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
A finire in mare il cosiddetto Asse di Wilkins Un pezzo di ghiaccio grande 400 chilometri quadrati è collassato nella parte occidentale dell'Antartide. Lo hanno reso noto negli Stati Uniti gli scienziati del National Snow and Ice Data Center di Boulder, in Colorado. Il fenomeno -... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
I ricercatori di Bioversity International hanno studiato 26 comunità agricole nei cinque continenti. Dagli oltre quattromila campioni raccolti sono emerse decine di varietà alimentari per ogni specie/ Agricoltori in estinzione - Tavola al naturale Nascosti negli... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Le piante spontanee offrono preziose indicazioni sulla salute del terreno e su cosa vi può crescere meglio: estirparle non è sempre la cosa migliore. Con l’arrivo della primavera, in giardino e nell’orto spuntano milioni di germogli e di nuovi getti. È... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Un miliardo di persone nel mondo senza acqua potabile. E in Italia, tra sprechi e reti colabrodo, il fabbisogno è superiore alla disponibilità In Italia, secondo le stime della Relazione annuale sullo stato dei servizi idrici, la disponibilità di acqua non... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
In base all’aticolo 2 della legge 244/07, che è stato approvato nell’ultima finanziaria, a iniziare dal 1 gennaio 2011 saranno vietate in tutto il territori nazionale la vendita, l’importazione e... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Quelli che avevano liquidato la faccenda come un problema ambientale sono serviti: la catastrofe campana - una catastrofe prima di tutto sanitaria, come si tende a dimenticare - comincia a presentare il conto. Certo, in termini di tumori, malformazioni infantili, patologie dell'apparato respiratorio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Il presidente della Nigeria, Umar Yar´Adua ha chiesto alle parti della Commissione del bacino del lago Ciad di riesaminare la loro strategia, per poter raggiungere più efficacemente gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile nell’area di quello che, pur agonizzante, rimane di uno... continua a leggere