La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Cedolin
il 15/03/2008 | Ecologia e Localismo
Questo articolo è tratto dal CONSAPEVOLE numero 9 Le grandi dighe rappresentano, forse meglio di qualsiasi altra faraonica infrastruttura, l’ambizione di dominio dell’uomo moderno, che ha relegato la natura al ruolo improprio di “nemico” da... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 15/03/2008 | Ecologia e Localismo
Rapporto Apat: troppo inquinate le acque di superficie, soprattutto a causa dell'agricoltura chimica. Aumentano i prelievi di falda Seria preoccupazione per lo stato di salute dei corsi d'acqua nostrani. Sotto accusa l'uso massiccio in agricoltura di... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 13/03/2008 | Ecologia e Localismo
Da qui al 2020 si possono risparmiare 100 miliardi di kwh all'anno. Un nuovo rapporto di Greenpeace sull'efficienza energetica In Italia con sistemi di controllo automatico e non, che spengano i macchinari quando non lavorano, sarebbe possibile entro il 2020... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/03/2008 | Ecologia e Localismo
Al giorno d'oggi va di moda il global warming (nonostante facciano fatica a dirci se domani pioverà, sanno dirci quanto caldo farà nel 2050), e dato che questo blog non si fa mancare mai nulla, ecco un interessante articolo pubblicato oggi, a corredo dei lavori per la preparazione della Quinta... continua a leggere
Scritto da: Antonio Graziano
il 13/03/2008 | Ecologia e Localismo
Il primo incontro mondiale dei raccoglitori informali di rifiuti solidi si è concluso a Bogotà il 4 marzo. Un evento di quattro giorni alla presenza di oltre 700 delegati, attivisti ed esperti provenienti da America Latina, Africa, Asia ed Europa. Si sono incontrati per... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 13/03/2008 | Ecologia e Localismo
Il settore è in piena salute, ma il fabbisogno energetico aumenta. Ci salveranno le rinnovabili? Senza risparmio non si va da nessuna parte... Escono i dati sullo sviluppo mondiale delle rinnovabili con la pubblicazione del rapporto “REN21 Renewables 2007... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/03/2008 | Ecologia e Localismo
I pesci sono animali come tutti gli altri: e, come gli altri, sono sfruttati, allevati in modo intensivo, uccisi senza pieta'. Parliamo un po' di pesci. La loro situazione non e' certo migliore di quella degli altri animali usati senza scrupoli per l'alimentazione umana. Ma se nel caso... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilini
il 12/03/2008 | Ecologia e Localismo
In tempi rapidi il Parlamento europeo sarà chiamato a votare su una nuova riclassificazione della gerarchia dello smaltimento dei rifiuti che potrebbe equiparare la temovalorizzazione al riciclaggio; è un passaggio d'importanza cruciale per la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 12/03/2008 | Ecologia e Localismo
Molto spesso noi sostenitori delle fonti rinnovabili concediamo troppo spazio e quindi troppe risorse pubbliche alla ricerca sul nucleare. Come opporsi al finanziamento di studi per scoprire come eliminare le scorie radioattive che il nucleare produce o a quelli per far conquistare... continua a leggere
Scritto da: Paolo Calcaterra
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
Sempre di più ad ogni estate, anche nelle più remote e belle spiagge del mondo e persino al largo di queste, tutti possono notare il costante aumento di immondizia e inquinamento della superficie del mare,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
Mario Capanna «I 2.500 scienziati che hanno redatto l'ultimo rapporto Onu sugli sconvolgimenti climatici ci avvisano che ci stiamo avvicinando a un punto di non ritorno. È il tempo della rivoluzione delle coscienze, dell'economia e della politica». Le parole di Mario Capanna alla... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
I piani americani per estendere le coltivazioni per agrocarburanti farebbero espandere la zona morta, un'area del Golfo del Messico già compromessa dall'inquinamento. Lo studio su Proceedings of the National Academy of Science/ Bioetanolo 2.0 Quella dei biocarburanti si... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
Fare di necessità virtù.Nel suo frutteto di 120 ettari, Jim Koan aveva il problema di un terribile parassita, lo scarafaggio plum curculio, che depositando le uova nella pianta distruggeva i meli.Fino a poco tempo fa l’infestazione poteva essere controllata... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Gariglio
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
In un mondo in cui la gestione del limite è sempre più spesso calpestata, purtroppo anche la Valpolicella non fa eccezione. La patria dell’Amarone, infatti, è assediata dal cemento, nel vero senso della parola; un assedio che viene direttamente da una delle sue... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
L’etiope Haile Gebreselassie, primatista mondiale della maratona, ha comunicato oggi la propria decisione di rinunciare a... continua a leggere
Scritto da: jacopo fo
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
Il governo Prodi, pur essendo morto, ha preso la decisione di far bruciare 7 milioni di ecoballe nell'inceneritore di Acerra. E nessuno sa quali schifezze possano esserci dentro visto che è provato che la camorra ha approfittato del crollo del sistema nettezza urbana per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
PECHINO: La Cina si difende dalle accuse di non fare abbastanza nella lotta al cambiamento climatico, dopo che un’organizzazione governativa ha ribadito che il riscaldamento globale sta riducendo i ghiacciai ed aumentando i problemi riguardanti le risorse idriche del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
Alla luce di un nuovo studio indipendente dell’organizzazione per la conservazione del WWF, è consigliabile bere la cosiddetta “acqua del rubinetto”, che è spesso buona come quella in bottiglia, a beneficio dell’ambiente e del proprio portafogli. Secondo lo studio,... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
Questa settimana Repubblica propone di lasciare gli shopper sugli scaffali. Ci sono quindici miliardi di motivi per farlo: uno per ogni sacchetto di plastica prodotto annualmente in Italia. Un numero che comporta qualche problema... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 11/03/2008 | Ecologia e Localismo
Gli skeptical scientists, gli scienziati che guardano con scetticismo agli annunci dei cambiamenti climatici accelerati dall’uomo, si sono ritrovati all’inizio della scorsa settimana al quinto piano del Marriott Marquis Hotel, in Times Square a New York. Con l’obiettivo di... continua a leggere