La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
«Meno bottiglie, meno rifiuti». Legambiente e Altreconomia per il consumo di acqua del rubinetto al posto della minerale nei locali pubblici. La campagna per la Giornata mondiale/ SitoDOSSIER: Un paese in bottiglia - I giorni dell'acqua - Premiata... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
La crisi napoletana appare del tutto strumentale per dare la precedenza all’incenerimento, con serie implicazioni per la salute dei cittadini. Ma le alternative non mancano: perché allora in Italia non vengono scelte? Autore: Claudia... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
Fotovoltaico, solare termico, biomasse, eolico, mini idroelettrico: sempre più comuni investono nelle rinnovabili. Una classifica dei più virtuosi E' stato presentato il rapporto di Legambiente sui comuni che utilizzano le energie rinnovabili, con una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
Il 2008 è un anno di svolta per l’umanità: per la prima volta nella storia ci sono più persone che vivono in città che nelle aree rurali, in tutti continenti ad esclusione dell’Africa e dell’Asia Pacifico, ma lo Statistical Yearbook della Commissione economica e sociale... continua a leggere
Scritto da: Renato Cecchi
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
I processi di concentrazione finanziaria dell’acqua, dell’energia -segnalati sulla stampa locale -, la dispersione dell’acqua, dell’energia sotto forma di calore, gli sprechi di energia elettrica, per una regione come la Toscana sono l’esatto opposto di ciò di cui ci... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 19/03/2008 | Ecologia e Localismo
La sfida è quella di trovare la fonte energetica che ha il costo minore, non quella che ha costo zero. E l’Italia non è nelle condizioni di poter indulgere ancora a discussioni accademiche Il problema lo ha (ri)proposto da par suo Mario Pirani ieri su La Repubblica: attenzione... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 19/03/2008 | Ecologia e Localismo
Al quartier generale di Edison sembra stiano scaldando i motori per ripartire l’energia nucleare in Italia. Forti anche di una campagna elettorale in cui il ritorno dell’energia dall’atomo nel nostro paese, che l’aveva bandita con un referendum vent’anni fa, sembrerebbe... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 17/03/2008 | Ecologia e Localismo
Se il fotovoltaico è brutto, l´eolico stressa gli uccell, le biomasse inquinano, la geotermia pure e l´idroelettrico impoverisce il suolo... E alla fine vissero tutti felici e contenti accanto alla…centrale nucleare. Sarà questo l’(un)happy end dell’Italia? Di quella... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci
il 16/03/2008 | Ecologia e Localismo
Mentre apre i battenti in Norvegia la “banca genetica dell'Apocalisse”, mentre nuovi studi confermano la pericolosità delle contaminazioni OGM, le corporations del biotech continuano a premere sull'acceleratore con la complicità del governo globale, Europa inclusa... Uno studio -... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 16/03/2008 | Ecologia e Localismo
Sembra che si stia facendo strada il concetto di «peccato ambientale» fino a qualche tempo fa ignorato dalle Chiese. Le cose si muovono addirittura nel movimento evangelico statunitense; di recente oltre 40 religiosi della Convenzione battista del Sud hanno pubblicamente... continua a leggere
Scritto da: Angela
il 15/03/2008 | Ecologia e Localismo
Due ragazzi di Acerra, Angela e Salvatore, hanno accompagnato una troupe francese in un sopralluogo ad Acerra. Ecco il resoconto tratto dal dal meetup degli amici di Beppe Grillo di Napoli. A seguire, tratto dalla stessa discussione, il resoconto della reazione... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 15/03/2008 | Ecologia e Localismo
Questo articolo è tratto dal CONSAPEVOLE numero 9 Le grandi dighe rappresentano, forse meglio di qualsiasi altra faraonica infrastruttura, l’ambizione di dominio dell’uomo moderno, che ha relegato la natura al ruolo improprio di “nemico” da... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 15/03/2008 | Ecologia e Localismo
Rapporto Apat: troppo inquinate le acque di superficie, soprattutto a causa dell'agricoltura chimica. Aumentano i prelievi di falda Seria preoccupazione per lo stato di salute dei corsi d'acqua nostrani. Sotto accusa l'uso massiccio in agricoltura di... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 13/03/2008 | Ecologia e Localismo
Da qui al 2020 si possono risparmiare 100 miliardi di kwh all'anno. Un nuovo rapporto di Greenpeace sull'efficienza energetica In Italia con sistemi di controllo automatico e non, che spengano i macchinari quando non lavorano, sarebbe possibile entro il 2020... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/03/2008 | Ecologia e Localismo
Al giorno d'oggi va di moda il global warming (nonostante facciano fatica a dirci se domani pioverà, sanno dirci quanto caldo farà nel 2050), e dato che questo blog non si fa mancare mai nulla, ecco un interessante articolo pubblicato oggi, a corredo dei lavori per la preparazione della Quinta... continua a leggere
Scritto da: Antonio Graziano
il 13/03/2008 | Ecologia e Localismo
Il primo incontro mondiale dei raccoglitori informali di rifiuti solidi si è concluso a Bogotà il 4 marzo. Un evento di quattro giorni alla presenza di oltre 700 delegati, attivisti ed esperti provenienti da America Latina, Africa, Asia ed Europa. Si sono incontrati per... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 13/03/2008 | Ecologia e Localismo
Il settore è in piena salute, ma il fabbisogno energetico aumenta. Ci salveranno le rinnovabili? Senza risparmio non si va da nessuna parte... Escono i dati sullo sviluppo mondiale delle rinnovabili con la pubblicazione del rapporto “REN21 Renewables 2007... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/03/2008 | Ecologia e Localismo
I pesci sono animali come tutti gli altri: e, come gli altri, sono sfruttati, allevati in modo intensivo, uccisi senza pieta'. Parliamo un po' di pesci. La loro situazione non e' certo migliore di quella degli altri animali usati senza scrupoli per l'alimentazione umana. Ma se nel caso... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilini
il 12/03/2008 | Ecologia e Localismo
In tempi rapidi il Parlamento europeo sarà chiamato a votare su una nuova riclassificazione della gerarchia dello smaltimento dei rifiuti che potrebbe equiparare la temovalorizzazione al riciclaggio; è un passaggio d'importanza cruciale per la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 12/03/2008 | Ecologia e Localismo
Molto spesso noi sostenitori delle fonti rinnovabili concediamo troppo spazio e quindi troppe risorse pubbliche alla ricerca sul nucleare. Come opporsi al finanziamento di studi per scoprire come eliminare le scorie radioattive che il nucleare produce o a quelli per far conquistare... continua a leggere