La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Massimo Ilari e Alessandro Tarquinio
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
Se si vogliono salvare le api, l'ambiente e il consumatore dal bombardamento degli agrochimici riversati dappertutto e dai tossici che finiscono negli alimenti è giunto il momento di impegnarsi in prima persona. Dunque, per invertire la tendenza aderisci all'appello di... continua a leggere
Scritto da: Michele Buono, Piero Riccardi
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
18/03/1968 DISCORSO ROBERT KENNEDY UNIVERSITA’ DEL KANSAS“Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
La questione ecologica, il pericolo dei mutamenti climatici, la necessità di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
Uno studio condotto su 128 orsi polari della Groenlandia orientale rivela che l'orso bianco è è sempre più soggetto a tumori e a danni all'apparato di riproduzione. A causarli i contaminanti chimici, aumentati del 19-27% dal 2000 L'orso polare, icona canadese, potrebbe... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
La presentazione della nuova campagna “Stop the fever” è stata l’occasione per Legambiente per rendere noto uno studio sulla sostenibilità delle regioni italiane, che calcola l’impronta ecologica sull’ambiente e la capacità degli ecosistemi forestali di assorbire... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fusi
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
La Giornata mondiale della Lentezza: le riflessioni del bradipo. Qualche giorno fa è stata celebrata la giornata mondiale della lentezza, ma non sono sicuro di quando è stata precisamente perché non mi sono informato bene. Avevo troppo da non-fare. Volevo sinceramente celebrarla, è... continua a leggere
Scritto da: Federico Bertazzo
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
Una scelta obbligata avvalorata anche da nuove ricerche. La correlazione tra esposizione a pesticidi e danni genetici, e l'incredibile - 97% di pesticidi liberati nell'aria che deriverebbe da una conversione totale dell'agricoltura americana. Due studi a confronto... continua a leggere
Scritto da: Agnese Licata
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
Berlino: chilometri di rete ferroviaria suburbana, 3.000. Milano: 180. Basta questo semplice confronto per misurare la distanza tra il sistema dei mezzi pubblici italiani e quello del resto del mondo industrializzato. Certo, Berlino ha più del doppio... continua a leggere
Scritto da: redazionale (The Guardian)
il 25/03/2008 | Ecologia e Localismo
La sicurezza alimentare e il rapido aumento dei prezzi dei generi alimentari costituiscono “l’elefante nella stanza” che i politici debbono affrontare velocemente, secondo il parere del nuovo capo consulente scientifico del governo britannico. Nel suo primo importante discorso da... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 21/03/2008 | Ecologia e Localismo
La questione dei rifiuti di Napoli sta conoscendo ogni giorno che passa risvolti più grotteschi, trasformandosi in una sorta di... continua a leggere
Scritto da: Paola Springhetti
il 21/03/2008 | Ecologia e Localismo
I l Signor Ansia ha più di quarant’anni, è un artigiano o un precario, vive in una città mediogrande del Sud, non ne può più del traffico, e pensa che la qualità della vita negli ultimi anni è decisamente calata e che l’Italia non ha... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 21/03/2008 | Ecologia e Localismo
Nicaragua occidentale: molti villaggi usavano il fiume come mezzo di trasporto; adesso è troppo basso per poterlo navigare, così beni di primaria importanza non arrivano più. Essendosi ridotta e tal punto, l'acqua è anche diventata un concentrato di inquinanti, il che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Eremita
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
Tra le tante guerre dimenticate ce n’è una più dimenticata delle altre. Questa guerra non si combatte a migliaia di chilometri di distanza, non ci sono reportage che ne parlano in TV, e nemmeno se ne occupano i giornali. Ciononostante questa guerra si combatte in... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
L'agricoltura tradizionale utilizzava una vasta gamma di piante diverse. fl che offriva notevoli vantaggi. Fra le altre cose era una forma d'assicurazione. II contadino che coltiva una sola varietà di piante corre il rischio che... continua a leggere
Scritto da: F. T.
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo la Fao in Messico risulta oggi presente solo il 20% delle varietà di cereali che esistevano negli anni Trenta. Negli Stati Uniti circa il 95% delle varietà di cavolo e di piselli sono ormai scomparseGrandissima è la varietà del mondo vegetale, al... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
Anno 2000: i Comuni possono spendere i soldi delle licenze edilizie SOLO a fronte di investimenti.Anno 2001, ottobre: i Comuni sono autorizzati a spendere i soldi delle licenze edilizie per fare quello che gli pare, grazie al nuovo Testo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
Sempre più persone nel mondo sono sensibili al tema del carattere locale dei prodotti. I soggetti impegnati nella promozione e nella valorizzazione del cibo locale insistono sugli innegabili vantaggi che esso porta con sé: il cibo locale è più adatto a fornire prodotti di stagione, è... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
IN VENDITA IL NUMERO 7 "Agricoltura è disegnare il cielo"Volume primo:Dall'era del petrolio a quella dei campi Prezzo euro 12. e-mail: redazione@ecologist.it PRESENTAZIONE continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
Il Presidente delle FS Innocenzo Cipolletta ritorna a parlare di TAV in... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 20/03/2008 | Ecologia e Localismo
In 50 stati americani e in decine di altre nazioni il 20 marzo ricorre, da oltre venti anni, il meatout day (giorno di fuoriuscita dalla carne) , grande campagna di educazione alimentare dal basso e interattiva. Una giornata di eventi, tavolini nelle strade, cene dimostrative,... continua a leggere