La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 31/03/2008 | Ecologia e Localismo
Gli sprechi nel settore energetico in Italia costano almeno 20 miliardi di euro l'anno. Lo calcola Confederscenti, che chiede incentivi all'80% per l'estensione del solare e fotovoltaico a famiglie e piccole imprese/Scarica il rapporto Gli sprechi nel settore energetico in... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 31/03/2008 | Ecologia e Localismo
L’associazione Pimby (per favore nel mio giardino) fondata da Chicco Testa, Patrizia Ravaioli, Paolo Messa e Giancarlo D'Alessandro dichiara di proporsi la creazione di un dibattito serio e... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Maccaroni
il 31/03/2008 | Ecologia e Localismo
Nel suo ultimo libro "Il bene comune della Terra", l'autrice indiana Vandana Shiva riprende nuovamente le sue tesi sui disastri economici, sociali ed ambientali prodotti dal neoliberismo e i suoi effetti devastanti sulle comunità rurali del pianeta. La novità stavolta... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
Proviamo a riflettere ancora una volta sulla scelta degli uomini di «sacrificare» animali in grandi quantità in occasione delle feste comandate, magari appena dopo un digiuno o un venerdì «di magro». Atteso che quasi nessuno ricorda più neppure lontanamente l'eventuale origine... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
Un enorme iceberg di 415 kmq, grande sette volte Manhattan, si è staccato da una banchisa nel Polo Sud e ha cominciato ad affondare. È l'effetto più clamoroso dei cambiamenti climatici È una superficie di ghiaccio grande sette volte Manhattan, o due volte e mezzo quella di Milano.... continua a leggere
Scritto da: Davide Pelanda
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
La lista degli inceneritori in Italia si allunga. Regalo di Pasqua trovato dentro l'uovo è quello che sorgerà nella ricca Regione Autonoma Valle d'Aosta. E' infatti con una delibera del 20 marzo scorso che la Giunta regionale valdostana, ha avuto la... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
La febbre del pianeta è diventata una questione di sicurezza. Ad oggi 15 milioni di rifugiati per cause ambientali in Africa... I cambiamenti climatici sono considerati dall'Unione Europea fattori che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini al pari del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
Animali e vegetali che vivono sulle Alpi e nell'Appennino centrale in habitat estremi sono a caccia di neve e ghiaccio. Gli stambecchi del Gran Paradiso dal '90 sono passati da 4.000 a meno di 2.500. E della pernice bianca rimangono solo 5.000 coppie. Tempi duri, non solo per i... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/03/2008 | Ecologia e Localismo
La multinazionale Impregilo, primario gruppo italiano nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria, il cui pacchetto di maggioranza è attualmente nelle mani delle famiglie Benetton,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 27/03/2008 | Ecologia e Localismo
In napoletano si dice "parlare a schiòvere", espressione sublime e intraducibile per indicare i discorsi insulsi, vuoti. Una cosa così, come la pioggia: va dove vuole, smette, può succedere, ma anche no. Diossina nella mozzarella di bufala vuol dire, innanzitutto, diossina nell'aria... continua a leggere
Scritto da: Caterina Amicucci
il 27/03/2008 | Ecologia e Localismo
Si chiama Gilgel Gibe III e sarà la diga più grande dell'Etiopia. Un muro alto 240 metri che sbarrerà il fiume Omo creando un bacino lungo 150 chilometri e compromettendo per sempre un importantissimo ecosistema fluviale dal quale dipende la vita di numerose comunità... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Dalla stalla alla tavola, senza passare per le industrie di trasformazione del prodotto e i reparti di vendita della grande distribuzione organizzata. Acquistando il latte crudo al bancolat i benefici sono molteplici: risparmio... continua a leggere
Scritto da: Marino Ruzzenenti
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Libro , Pagg. 254Formato: 15x23 Prezzo € 15,00 Nuova RistampaMarino Ruzzenenti L'Italia Sotto i RifiutiJaca Book - Alce Nero - 2004-gennaio 2008 l volume affronta... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Sono i piccoli contadini del mondo i principali custodi della biodiversità. Questo secondo una ricerca di Biodiversity International, la più grande ong al mondo che si occupa di varietà genetica in agricoltura, pubblicata dalla rivista Procedings of the... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Pochi giorni fa la notizia di un fotografo toscano, Luca Bracali, che partito il 28 febbraio alla volta dell´Artico per documentare gli effetti del riscaldamento globale, che si è dovuto fermare di fronte agli impraticabili ghiacci minati dall´effetto serra.Oggi un ulteriore... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
La geniale iniziativa lanciata... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
GIOVEDI' 3 APRILE ore 18:00 Frascati - Scuderie Aldobrandini Piazza Marconi "Acqua, sviluppo e... democrazia" Intervengono: Riccardo Petrella* ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo i dati della United nation statistic division pubblicati dal mensile Science, nel 2002 il Giappone da solo produceva tanti rifiuti quanto tutti i Paesi del Nord Africa messi insieme, circa il doppio di quelli dell’intera Africa Sud-orientale e centrale, quasi un quarto di... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Le agenzie di stampa battono in queste ore da Seul la notizia che la Corea del Sud ha messo al bando la mozzarella di bufala proveniente dalla Campania dopo la campagna di stampa che ha associato la possibile contaminazione da diossina del tipico formaggio alla crisi dei rifiuti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2008 | Ecologia e Localismo
Josette Sheeran, la direttrice del World food programme (il Programma alimentare dell’Onu – Pam), l’allarme lo aveva già lanciato in una audizione al Parlamento europeo, in vista della discussione del pacchetto energia al recente Consiglio di primavera dell’Unione... continua a leggere