La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Claudia Iacobelli
il 02/04/2008 | Ecologia e Localismo
La turbogas continua inesorabile la sua marcia ad Aprilia, trovando sempre meno ostacoli. L'ennesima stangata che potrebbe decretare la parola fine alla lotta intrapresa dal Comune e dalla rete cittadina per evitarne la costruzione, arriva dal Comitato Tecnico regionale per il Lazio dei... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/04/2008 | Ecologia e Localismo
Kiev volta le spalle a Mosca e firma con gli Stati Uniti contratti di fornitura, dal 2011, di tecnologia nucleare per i reattori di tre centrali. Ma gli esperti russi avvertono: «Quel combustibile non è adatto alle centrali ucraine» L'Ucraina ha siglato un contratto con una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/04/2008 | Ecologia e Localismo
Con la semina del mais, appena iniziata nel Nord-ovest, è cominciata anche la moria delle bottinatrici. Esodo verso la montagna per salvare gli apiari. Per gli apicoltori che se lo possono permettere è l’unico modo per salvare insetti e miele. L'appello per l'intervento del governo ... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 02/04/2008 | Ecologia e Localismo
Appello di docenti universitari e ricercatori ai candidati premier per affrontare la crisi energetica ed ecologica senza nucleare, riducendo i combustibili fossili. Adesioni on-line... Pubblichiamo l'appello dei docenti e ricercatori delle Università e Centri di ricerca... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/04/2008 | Ecologia e Localismo
Oltre 600 tra docenti e ricercatori hanno firmato un documento contro il nucleare: "Scelta inopportuna per molti motivi, bisogna puntare con decisione sul solare" "Energia, la soluzione non è l'atomo"appello degli scienziati ai candidati ROMA - Solo il solare può garantire... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 01/04/2008 | Ecologia e Localismo
La Francia prima blocca il prodotto campano, poi fa marcia indietro. Dall'Ue un via libera che spegne le polemiche. Ma la realtà... L'agricoltura industriale ormai è satura di tantissime sostanze chimiche, che il Mercato riconosce come legittime. E tutti fanno finta di nulla...... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 01/04/2008 | Ecologia e Localismo
La recente polemica sulla mozzarella di bufala campana, sospettata di presentare livelli di diossina fuori dalla norma, può essere oggetto di varie interpretazioni, razionali o emotive: ingiustificato allarmismo prodotto dal... continua a leggere
Scritto da: Cantiere AltreMarche
il 01/04/2008 | Ecologia e Localismo
Premessa: Il territorio è stato per lungo tempo considerato come lo spazio in cui si esplica l’agire ed il dominio dell’uomo. Deposito di risorse a nostra disposizione ed infinitamente utilizzabile. Il suolo è stato suddiviso in proprietà e... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/04/2008 | Ecologia e Localismo
Gli interessi finanziari derivanti dalla speculazione connessa alla costruzione delle grandi opere continuano a dimostrasi un collante... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 01/04/2008 | Ecologia e Localismo
Cara Delfina, non so se la campagna elettorale in corso susciti in te un minimo d’interesse, o se la sera, davanti alla grande stufa che scalda il tuo soggiorno, preferisci sprofondare nella lettura di un libro invece di perdere tempo sfogliando un giornale, dato che... continua a leggere
Scritto da: A cura di Ivan Albarelli
il 01/04/2008 | Ecologia e Localismo
Intervista al sindaco di Cassinetta di Lugagnano (MI), pubblicata sul quotidiano “Il Giorno” di sabato 29 marzo.A cura di Ivan Albarelli Lunedì a Parigi si decide l’assegnazione... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 31/03/2008 | Ecologia e Localismo
1 - Una Realtà Incomprensibile dall'EsternoViviamo in Campania, nella città di Napoli: alcuni di noi nel quartiere di Gianturco o, comunque, nella zona orientale della città, altri nel quartiere di Soccavo, nelle vicinanze di Pianura - dunque in alcuni dei... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 31/03/2008 | Ecologia e Localismo
Gli sprechi nel settore energetico in Italia costano almeno 20 miliardi di euro l'anno. Lo calcola Confederscenti, che chiede incentivi all'80% per l'estensione del solare e fotovoltaico a famiglie e piccole imprese/Scarica il rapporto Gli sprechi nel settore energetico in... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 31/03/2008 | Ecologia e Localismo
L’associazione Pimby (per favore nel mio giardino) fondata da Chicco Testa, Patrizia Ravaioli, Paolo Messa e Giancarlo D'Alessandro dichiara di proporsi la creazione di un dibattito serio e... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Maccaroni
il 31/03/2008 | Ecologia e Localismo
Nel suo ultimo libro "Il bene comune della Terra", l'autrice indiana Vandana Shiva riprende nuovamente le sue tesi sui disastri economici, sociali ed ambientali prodotti dal neoliberismo e i suoi effetti devastanti sulle comunità rurali del pianeta. La novità stavolta... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
Proviamo a riflettere ancora una volta sulla scelta degli uomini di «sacrificare» animali in grandi quantità in occasione delle feste comandate, magari appena dopo un digiuno o un venerdì «di magro». Atteso che quasi nessuno ricorda più neppure lontanamente l'eventuale origine... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
Un enorme iceberg di 415 kmq, grande sette volte Manhattan, si è staccato da una banchisa nel Polo Sud e ha cominciato ad affondare. È l'effetto più clamoroso dei cambiamenti climatici È una superficie di ghiaccio grande sette volte Manhattan, o due volte e mezzo quella di Milano.... continua a leggere
Scritto da: Davide Pelanda
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
La lista degli inceneritori in Italia si allunga. Regalo di Pasqua trovato dentro l'uovo è quello che sorgerà nella ricca Regione Autonoma Valle d'Aosta. E' infatti con una delibera del 20 marzo scorso che la Giunta regionale valdostana, ha avuto la... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
La febbre del pianeta è diventata una questione di sicurezza. Ad oggi 15 milioni di rifugiati per cause ambientali in Africa... I cambiamenti climatici sono considerati dall'Unione Europea fattori che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini al pari del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/03/2008 | Ecologia e Localismo
Animali e vegetali che vivono sulle Alpi e nell'Appennino centrale in habitat estremi sono a caccia di neve e ghiaccio. Gli stambecchi del Gran Paradiso dal '90 sono passati da 4.000 a meno di 2.500. E della pernice bianca rimangono solo 5.000 coppie. Tempi duri, non solo per i... continua a leggere