La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: greenreport
il 12/03/2007 | Ecologia e Localismo
L’auto è alla moda se consuma poco? Oppure è l’auto che, siccome deve consumare poco e sempre di meno, chiede aiuto alla moda per giustificare la svolta “verde” dopo decenni all’insegna della potenza e della velocità? Probabilmente è vera l’una e l’altra cosa:... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 12/03/2007 | Ecologia e Localismo
La Monsanto non finisce mai di stupire con azioni che definire al di fuori da ogni etica potrebbe apparire come un eufemismo Stavolta la multinazionale del biotech l'ha fatta veramente grossa, utilizzando addirittura delle cavie umane, per di più... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 11/03/2007 | Ecologia e Localismo
Un gruppo internazionale di scienziati ha rilanciato, con una pubblicazione sulla rivista scientifica internazionale Ambio, la Madison Declaration on Mercury Pollution (Dichiarazione di Madison sull'inquinamento da mercurio), un vero e proprio allarme mondiale firmato l'anno scorso da... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/03/2007 | Ecologia e Localismo
"Innovazione Industriale sull'efficienza energetica per la nascita e il radicamento di una ecoindustria". 1 miliardo in 3 anni a favore dell’ecoindustria Alle industrie che riusciranno a risparmiare energia nei processi produttivi e a quelle che concepiranno prodotti... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Boero
il 10/03/2007 | Ecologia e Localismo
Besa Ecologia della bellezza di Ferdinando Boero € 14,00, pp. 160 (astrolabio) 88-497-0416-4 IL LIBRO:I gusti della natura«È possibile una scienza della bellezza?»Cioè: si può parlare, da... continua a leggere
Scritto da: Enrico Martinet
il 10/03/2007 | Ecologia e Localismo
La rivolta dei cittadini: "Ora basta" ENRICO MARTINET ERTO (PORDENONE)Priorità agli ultimi», grida Mauro Corona, scultore e scrittore di Erto, paese ghermito dalla coda d’acqua del lago del Vajont prosciugato dall’immane frana del monte Toc la notte del 9 ottobre 1963.... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 10/03/2007 | Ecologia e Localismo
Curarsi con il cibo - Prevenire e curare i disturbi più comuni con l’alimentazione L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale e determinante per il nostro benessere psico-fisico, ma non è l’unica chiave di interpretazione che possiamo... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
I grandi magazzini improvvisamente si lanciano in una competizione ecologista. Ci possiamo fidare? Sbatti la testa contro una porta, finché non inizi a chiederti se è effettivamente una porta e se mai si aprirà. Improvvisamente si apre, e ti ritrovi a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
Buone notizie da Bruxelles, dove il Parlamento Europeo ha votato la revisione della Direttiva - Quadro sui Rifiuti dimostrandosi, ancora una volta, il "vertice ambientalista" delle Istituzioni europee e dando un segno di forte sterzata verso la sostenibilità ambientale.TUTTI gli emendamenti di... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
Il settore dell'aviazione civile provoca a livello mondiale più emissioni di gas serra di tutti i paesi africani messi insieme ed è quello il cui contributo ai gas serra aumenta più in fretta, come abbiamo riferito più volte su terra terra. I prossimi 26 e 27 marzo molti attivisti... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Genovese
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
Un altro morto per uranio impoverito in Puglia, un altro caso che rimarrà nell’ombra. L’ex capo della commissione Difesa del Senato, attuale presidente dell’Anavafaf, un’associazione che assiste le vittime arruolate nelle Forze armate, Falco Accame, ha denunciato in una... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
Ma anche a tenere la pista... Alla voce “clima” dell’agenda Ue ci sono i «Tre 20». Che poi diventano quattro se si considera che la data di raggiungimento degli obiettivi sarà il 2020, quando l’Europa dovrà aver tagliato del 20% le emissioni di gas effetto serra (partendo... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
O si rischia di fare la fine dell´asino di buridano Forse qualcuno si è dimenticato quanto è stato detto a Parigi solo poche settimane fa dall’Ippc: è l’uomo la principale causa del global warming. Che per convesso significa: è lui che dovrà cercare una soluzione. Il... continua a leggere
Scritto da: Marco Veruggio
il 08/03/2007 | Ecologia e Localismo
Uno dei luoghi comuni su cui poggia il sostegno - pur non entusiasta - all'attuale governo è che un eventuale ritorno di Berlusconi getterebbe il paese nella catastrofe. E questa convinzione si basa a sua volta sulla contrapposizione tra un... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 08/03/2007 | Ecologia e Localismo
Seguitemi, se ci riuscite, in questa storia. Vi svelo subito il finale: ci hanno rubato l’acqua. Nel 1992 la legge Galli avvia la privatizzazione dell’acqua. Nascono 92 società di gestione a capitale misto: privato e pubblico. Queste società hanno un... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 08/03/2007 | Ecologia e Localismo
Una cultura politica nuova, diversa, alternativa, ecc. Bertinotti, Polo, Diliberto, Migliore, Pagliarulo, tutti convengono. La povertà di contenuti e l'incertezza di obiettivi delle sinistre, e comunque la loro inadeguatezza a fronte dei problemi attuali, appare consapevolezza comune.... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 08/03/2007 | Ecologia e Localismo
Tra i temi in discussione in questi due giorni al Consiglio Europeo, oltre al fatto se l’obiettivo delle rinnovabili al 20% per il 2020 debba essere a carattere indicativo oppure obbligatorio e se rimarrà l’obiettivo unilaterale dell’ UE di riduzione delle emissioni di gas... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 07/03/2007 | Ecologia e Localismo
«Interveniamo subito proclamando lo stato di emergenza». La risoluzione del presidente della Commissione Ambiente. Poche piogge e scarse nevicate, è crisi anche per Tevere e Arno Proclamare lo stato di emergenza per il Po e convocare una conferenza nazionale sulle acque. È... continua a leggere
Scritto da: Comitati NO TAV
il 07/03/2007 | Ecologia e Localismo
Comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati NO TAV della Valle di Susa, Val Sangone, Gronda Ovest e Torino del 5 marzo 2007. Per chi ama... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 07/03/2007 | Ecologia e Localismo
Qualcuno li fermi! Forse ha rivoluzionato le coscienze ma non certi governi l'oltremodo inquietante rapporto (il 4° dal 1992: Climate Change 2007) sui cambiamenti climatici realizzato dall'Intergovernamental Panel on Climate Change-Ipcc e presentato al mondo da Parigi agli inizi di... continua a leggere