La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 01/03/2010 | Economia e Decrescita
ROMA. Alla fine di gennaio, il 28 e 29, ha avuto luogo a Vienna presso l'Auditorium delle Scienze la conferenza "Growth in transition" , un'interessantissima riflessione con numerosi esperti mirata ad allargare il dibattito sui... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 01/03/2010 | Economia e Decrescita
Mi hanno scritto in diversi, (Paolo, Yoss, e altri) per via dell'inchiesta aperta dalla SEC americana , ove si accusano Soros e gli altri criminali suoi pari di stare speculando sull'euro, al fine di fare il colpaccio dei credit swap. Facciamo un passo indietro e vediamo cosa... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo - Elisa Battistini
il 01/03/2010 | Economia e Decrescita
Eugenio Benetazzo, 37 anni, è un economista. Dunque un “precisino”. Ha scritto libri (Duri e Puri, Banca Rotta e l'ultimo Padrone del tuo denaro). Non è facile indurlo al riso. Lei ha detto che gli italiani non conoscono... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 28/02/2010 | Economia e Decrescita
I prodotti della casa sono sempre i più buoni? Forse in ambito agro-alimentare, ma di certo non se si tratta di prodotti finanziari distribuiti dalle banche. Soprattutto se, abbinati alla vendita di questi investimenti, ci sono lauti bonus per i dirigenti che li consigliano ai risparmiatori,... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 28/02/2010 | Economia e Decrescita
Esiste ormai una crisi generale in Europa senza visibili o credibili vie di uscita. Essa è evidenziata dal continuo accendersi di focolai di tensione: dalla vicenda greca alla penisola iberica e ritorno, fino alle sempre meno velate allusioni all'Italia o dal drastico voltafaccia di... continua a leggere
Scritto da: Bernardo Valli
il 27/02/2010 | Economia e Decrescita
La tenuta dell´euro nella tempesta finanziaria ci aveva dato un senso di sicurezza, quasi di superiorità, in un mondo infido, pieno di trappole, di inganni. Bastava pensare a quel che sarebbe capitato alla vecchia lira, inevitabilmente sbatacchiata, calpestata,... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 27/02/2010 | Economia e Decrescita
L´offensiva concertata decisa in una cena a Manhattan. Mossi dalla crisi di Atene, gli speculatori scommettono sulla parità con il dollaro I "pesi massimi" della speculazione, i maggiori hedge fund americani, sono impegnati in un massiccio attacco concertato contro... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto
il 27/02/2010 | Economia e Decrescita
Secondo il Wall Street Journal diversi istituti americani starebbero sferrando un attacco contro la moneta unica Le più grandi banche americane e i più grandi hedge funds, fondi d’investimento ad alto rischio, hanno sferrato un massiccio attacco all’euro, persuasi che da... continua a leggere
Scritto da: Marshall Auerback
il 26/02/2010 | Economia e Decrescita
Secondo il luogo comune per i Cinesi sarebbe ora (ovvero lo è già da tempo) di rivalutare la loro moneta, il Renminbi. Per esempio, una recente relazione della Goldman sostiene che la Cina aumenterà il valore del RMB contro il dollaro del 5% quest’anno. La teoria... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 26/02/2010 | Economia e Decrescita
Con il crescere del malcontento tra il popolo americano per i profitti record delle grandi banche di investimento di Wall Street - in larga misura responsabili del tracollo finanziario che ha innescato la crisi economica - è emerso negli ultimi mesi un improbabile lato populista del... continua a leggere
Scritto da: Gilles Bonafi
il 25/02/2010 | Economia e Decrescita
Stati rovinati Potete leggere qui di seguito la lista dei paesi maggiormente indebitati del mondo sviluppato, secondo le stime per il 2010 realizzate dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE): 1 Giappone: 197,2 % del PIL 2 Islanda: 142,5 % del... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 25/02/2010 | Economia e Decrescita
I segnali erano già tanti, ma lo scandalo Fastweb, in aggiunta a Bertolaso, è un segnale ancora più forte, per come mette a nudo l'impossibilità di distinguere – in seno alle classi dirigenti italiane – fra... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 25/02/2010 | Economia e Decrescita
Negli scorsi anni, il Brasile ha sviluppato un enorme carry trade che ha consentito a molte banche europee di darsi un'aura di solvibilità. Oltre alle implicazioni finanziarie, questo sistema ha una dimensione geopolitica significativa che interessa la Russia, la Cina e... continua a leggere
Scritto da: Leon Zingales
il 25/02/2010 | Economia e Decrescita
In questi ultimi giorni gira la notizia che Servizi segreti spagnoli e greci starebbero indagando per il recente attacco ai titoli di stato dei PIGS su quattro Hedge funds: uno britannico (Brevan Iowards) e tre statunitensi (quello di John Paulson, il Moore Capital Management ed il... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 25/02/2010 | Economia e Decrescita
Barack Obama e soci, in primo luogo la Federal Reserve, continuano a millantare che il peggio della crisi è passato e che l’avvenire non può essere che roseo e riportare gli Stati Uniti a guidare la ripresa economica mondiale. Alcuni indicatori testimonierebbero della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/02/2010 | Economia e Decrescita
Esistono due tipi di nazioni: quelle che controllano le loro finanze e quelle che “sono finanziate”. (Ezra Pound) C’è bisogno di una sana ammissione da... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo (a cura di)
il 24/02/2010 | Economia e Decrescita
Vi consiglio la lettura di questo articolo che ho tradotto dal francese dal sito geostrategie.com. Viene fuori che i vertici europei, in accordo con le immarcescibili oligarchie occulte, tanto economiche che politiche, stanno mettendo in atto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Guerrieri
il 24/02/2010 | Economia e Decrescita
Nelle ultime settimane i mercati finanziari internazionali hanno vissuto fasi turbolente che hanno visto attacchi ripetuti all’euro e ai titoli di paesi europei, con in testa la Grecia. La dichiarazione di solidarietà venuta la scorsa settimana dal Consiglio... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 24/02/2010 | Economia e Decrescita
Un articolo del "The New York Times" del 13 febbraio è passato quasi inosservato in Italia. Eppure è la campanella che segna la fine della ricreazione per l'economia italiana. Il titolo "Wall St. helped to mask debt fueling Europe... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Bonora
il 24/02/2010 | Economia e Decrescita
È un inizio d'anno non facile per laFiat, attenta ad allineare la produzione di automobili con le effettive richieste del mercato. Strategia, peraltro, adottata da tutti i costruttori allo scopo di evitare l'accumulo di stock di veicoli nei piazzali delle... continua a leggere