La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Alessandro Cappelletti
il 22/02/2010 | Economia e Decrescita
Il 25 febbraio verrà presentato il nuovo piano industriale di Telecom Italia. Un appuntamento molto atteso in ambito finanziario, politico e sindacale. Dovrebbero svelarsi infatti i dettagli sul futuro rapporto con il socio spagnolo di Telefonica e, di conseguenza,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gallino
il 22/02/2010 | Economia e Decrescita
L´interpretazione corrente, la quale vede la politica sopraffatta dall´invasione dell´economia, e dunque costretta suo malgrado ad adeguarsi alle esigenze di questa, arriva sì a descrivere con una certa proprietà gli effetti dell´invasione, ma... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo - Eugenio Benetazzo
il 21/02/2010 | Economia e Decrescita
Il Pompiere della Sera, come lo chiama Travaglio, non si smentisce mai. I suoi migliori pezzi per stomaci forti sono senza dubbio quelli economici. Trasudano salivazione nei confronti del Potere a tal punto che vanno letti con i guanti di gomma. Francesco Giavazzi ha... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 21/02/2010 | Economia e Decrescita
Se esistesse in questi tempi così disgraziati e meschini, e in un paese come l’Italia fra i più di-sgraziati e meschini, uno scrittore della tempra intellettuale e letteraria di Zola, lancerebbe il suo net-to j’accuse contro i sempre (in)nominati... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz
il 19/02/2010 | Economia e Decrescita
In un estratto del suo nuovo libro, Freefall, l'ex economista capo della Banca mondiale spiega perché le banche dovrebbero essere smembrate e perché l'Occidente dovrebbe ridurre i consumi. Nel corso della Grande recessione cominciata nel 2008 milioni di persone, negli... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 19/02/2010 | Economia e Decrescita
In questo paese dove ogni verità storica traballa sotto i colpi dei peggiori revisionismi, dove abbondano i segreti di pulcinella che non trovano però mai conferma... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 19/02/2010 | Economia e Decrescita
La crisi del debito pubblico della Grecia sta provocando lo sconquasso dell’eurocrazia. Su Bruxelles in panne fioccano infatti le analisi soddisfatte d’Oltremanica e i continui rimbrotti su e contro i “PIGS”. (Abbiamo già accennato al significato di “pigs”.... continua a leggere
Scritto da: Francesco De Robertis
il 19/02/2010 | Economia e Decrescita
La moneta è da sempre oggetto di discussione ed argomento molto sentito che fa subito presa.E’ ormai ovvio che nell’immaginario collettivo, il suo possesso si identifica con la ricchezza, una delle principali aspirazioni consce od inconsce dell’essere umano,... continua a leggere
Scritto da: Samuel
il 18/02/2010 | Economia e Decrescita
“Va bene , la lotta di classe c’è, ma è la mia classe, quella dei ricchi, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo” Warren Buffet, citato dal The New York Times, 26 novembre 2006.È bastato che qualcuno ottenesse qualche beneficio e rinforzasse la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sassone
il 18/02/2010 | Economia e Decrescita
La sfida per l’egemonia economica mondiale tra Cina e Stati Uniti è giunta ad un capitolo importante. Dopo essere stata la prima sostenitrice del debito pubblico statunitense Pechino ha ridotto gli investimenti in T bond Usa, operando una vendita... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 17/02/2010 | Economia e Decrescita
Chi spinge il nome di Mario Draghi sullo scranno più alto della BCE? Chi lo vuole successore di Mr. “rigore monetario”, il francese Jean-Claude Trichet? Nessuno... continua a leggere
Scritto da: Francesco De Robertis
il 17/02/2010 | Economia e Decrescita
La crescita economica non può espandersi all’infinito in quanto le risorse planetarie sono limitate.Partendo da questo concetto, si è sviluppata una corrente di pensiero economico che non pone la crescita economica quale scopo primario delle attività umane, me intende... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Carlini
il 17/02/2010 | Economia e Decrescita
I conti pubblici americani e inglesi peggiorano. Ma sia i titoli di stato sia le agenzie di rating non segnalano il trend. Per Washington conta il potere di signoraggio. A Londra si aspettano le elezioni. Il nodo delle valutazioni efficienti. Il debito pubblico degli Stati Uniti,... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 17/02/2010 | Economia e Decrescita
Un po’ di chiarezza appare necessaria. Quello che sembrava un salvataggio ormai annunciato, ovvero il sacrificio dei partner europei per venire incontro alla Grecia e al suo rischio di default e contagio dell'intera eurozona, assume giorno dopo giorno sempre più i... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 17/02/2010 | Economia e Decrescita
Crisi in Grecia: lettera aperta al Ministro di Stato Haris PamboukisCaro Ministro,il signoraggio (in greco: χωροδεσποτεία) preteso sulla moneta europea da parte della Banca Centrale... continua a leggere
Scritto da: Bollettino Leap n.42
il 16/02/2010 | Economia e Decrescita
Questa volta quelli del Leap hanno fatto un ottimo lavoro, soprattutto parlando di Mario Draghi. Nei prossimi giorni tornerò sulla faccenda con un articolo. [n.d.r.]Secondo trimestre 2010. Aggravamento brutale della crisi sistemica globale. Rafforzamento di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 16/02/2010 | Economia e Decrescita
Continua la presentazione dei capitoli della mia parte [Alienazioni e uomo precario] di un futuro libro, scritto a due mani con il filosofo Costanzo Preve. continua a leggere
Scritto da: Cinzia Sasso
il 16/02/2010 | Economia e Decrescita
Settimana cortissima, orario ridotto. Ma anche reperibilità totale. La rivoluzione è in arrivo. Ecco come cambierà le nostre vite Secondo Donkin, l´anziano mantiene un´alta produttività e fa poche assenze: perché cacciarlo? De Masi:... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 16/02/2010 | Economia e Decrescita
Ma allora non siamo fuori della crisi? Viene spontaneo chiedersi osservando il tasso di cambio dell’euro perdere quota quasi giornalmente, -15% dall’apice contro il dollaro raggiunto nel luglio del 2008. Questa volta però a trascinare verso il basso tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gallino
il 16/02/2010 | Economia e Decrescita
Ma attenti alle illusioni della connessione a vita. Essere disponibili al lavoro "h24" non garantisce libertà L´obbligo, o il desiderio, di essere al lavoro 24 ore su 24, sette giorni su sette, grazie a mezzi di comunicazione sempre più integrati,... continua a leggere