Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Telecom ti-taglia?

il 22/02/2010 | Economia e Decrescita

Il 25 febbraio verrà presentato il nuovo piano industriale di Telecom Italia. Un appuntamento molto atteso in ambito finanziario, politico e sindacale. Dovrebbero svelarsi infatti i dettagli sul futuro rapporto con il socio spagnolo di Telefonica e, di conseguenza,... continua a leggere

L'Euro a due velocità

il 21/02/2010 | Economia e Decrescita

Il Pompiere della Sera, come lo chiama Travaglio, non si smentisce mai. I suoi migliori pezzi per stomaci forti sono senza dubbio quelli economici. Trasudano salivazione nei confronti del Potere a tal punto che vanno letti con i guanti di gomma. Francesco Giavazzi ha... continua a leggere

Tempi nostri

il 21/02/2010 | Economia e Decrescita

Se esistesse in questi tempi così disgraziati e meschini, e in un paese come l’Italia fra i più di-sgraziati e meschini, uno scrittore della tempra intellettuale e letteraria di Zola, lancerebbe il suo net-to j’accuse contro i sempre (in)nominati... continua a leggere

L’assillo della moneta

il 19/02/2010 | Economia e Decrescita

La moneta è da sempre oggetto di discussione ed argomento molto sentito che fa subito presa.E’ ormai ovvio che nell’immaginario collettivo, il suo possesso si identifica con la ricchezza, una delle principali aspirazioni consce od inconsce dell’essere umano,... continua a leggere

Lavorare meno, lavorare sempre

il 16/02/2010 | Economia e Decrescita

Settimana cortissima, orario ridotto. Ma anche reperibilità totale. La rivoluzione è in arrivo. Ecco come cambierà le nostre vite Secondo Donkin, l´anziano mantiene un´alta produttività e fa poche assenze: perché cacciarlo? De Masi:... continua a leggere

Il futuro del lavoro in sei tesi

il 16/02/2010 | Economia e Decrescita

Ma attenti alle illusioni della connessione a vita. Essere disponibili al lavoro "h24" non garantisce libertà L´obbligo, o il desiderio, di essere al lavoro 24 ore su 24, sette giorni su sette, grazie a mezzi di comunicazione sempre più integrati,... continua a leggere