La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 22/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il NYT finalmente conferma fatto già noto da un po’ di tempo per chi segue le faccende militari, Biden ha segretamente approvato il nuovo piano di strategia nucleare americano.Del fatto se ne parla apertamente da qualche settimana, dicendo che i russi fanno esercitazioni simulate di puntamento... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci risiamo con Nicolas Maduro. Il presidente venezuelano è stato riconfermato nelle recentissime elezioni con il 51% dei voti a favore. Naturalmente si è scatenata la solita ridda di reciproche disinformatie: gli oppositori di Maduro contestano la regolarità delle elezioni, non solo quelli... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 19/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 18/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un dibattito estremamente serio infuria già in alcuni circoli di potere/intelligence di Mosca – e il cuore della questione non potrebbe essere più incandescente. Per arrivare al punto: cosa è successo veramente a Kursk? Il Ministero della Difesa russo è stato colto di sorpresa?... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 18/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma non si era detto che la controinvasione ucraina del Kursk russo favorisce la pace? Agli atlantonti non ne va bene una. Avevano appena finito di ricopiare le veline della Nato su Zelensky che, folgorato sulla via del negoziato, si sveglia una mattina d’agosto e invade mille kmq di Russia per... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 18/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La penetrazione “ucraina” nel territorio russo di Kursk, iniziata con un centinaio di uomini, si è allargata e relativamente approfondita. Ora le fonti occidentali contano circa cinque brigate meccanizzate e corazzate oltre alle forze speciali ucraine in Russia e ogni chilometro da esse... continua a leggere
Scritto da: Rogel Alpher
il 18/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo ministro di Israele è una minaccia per la sicurezza mondiale. Nel suo discorso davanti al Congresso il mese scorso, Benjamin Netanyahu ha chiarito che considera Israele l’avanguardia nella guerra condotta dall’Occidente contro l’Islam radicale globale o, come lui stesso l’ha... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 17/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Kursk non sta funzionando. L’idea di invadere la Russia per costringere Putin a spostare truppe dal Donbass, almeno finora, non ha dato i risultati sperati. Da quando gli ucraini sono entrati a Kursk, il 6 agosto scorso, i russi non hanno fatto altro che conquistare nuovi territori in Donbass.... continua a leggere
Scritto da: Ilan Pappé
il 17/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 17/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se ripensiamo - per chi non è tanto giovane - agli anni della Guerra Fredda, possiamo fare un utile esercizio; oggi, infatti, ci viene detto che stiamo tornando a quegli anni. Ma non è così. È molto peggio.Allora, quando c'era l'URSS, e la Cortina di Ferro, e il Muro di Berlino, c'erano sì... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Cannavò
il 17/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il gasdotto esploso il 26 settembre 2022 - Propaganda. I polacchi twittavano “grazie America” ma per i media italiani la mano era quella di Mosca“Esplodono i gasdotti: sabotaggio russo” titolava La Repubblica il 28 settembre del 2022 quando la notizia dell’attentato al Nord Stream 2 era... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 16/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tiriamo un attimo le somme dell'azione NATO-Kiev in territorio russo.Ci sono diversi punti da tenere a mente.In primo luogo la dottrina militare russa (storicamente) non prevede un controllo estensivo sui propri confini, per il semplice fatto che questo (vista la vastità del territorio) sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 15/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire in quale trappola diabolica s’è cacciata l’Europa, basta unire i puntini delle ultime notizie, che sembrano fatte apposta per gli atlantonti che non vogliono vedere. 1) La Germania, mentre imbottisce l’Ucraina di armi e miliardi, spicca un mandato di cattura per l’incursore... continua a leggere
Scritto da: Khalid Albaih
il 13/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mettere a letto le mie due bambine è per me un rito quotidiano. Mi sdraio nel loro letto e ne tengo una per ogni lato. Leggiamo una storia e loro giocano, si stuzzicano a vicenda e mi prendono in giro. Infine, chiedo loro di andare a letto con decisione e si addormentano in un attimo.... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 13/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il termine “decoupling” diventerà senza dubbio il concetto principale e più utilizzato nei prossimi decenni. La parola inglese “decoupling” significa letteralmente “sbloccare una coppia” e può riferirsi a una vasta gamma di fenomeni, dalla fisica all’economia. In tutti i casi, si... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 13/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene a corto di mezzi e uomini, l’Ucraina ha aperto un nuovo fronte a Kursk invadendo il territorio russo. In sede di analisi, la prima domanda da porsi è perché Zelensky abbia preso una decisione così controproducente: a essere in inferiorità numerica sono gli ucraini e non i russi. I... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 12/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra russo-ucraina sta arrivando alla sua fase più pericolosa.Circa una settimana fa l'esercito ucraino ha invaso il territorio russo nell'area di Kursk, lasciata sostanzialmente sguarnita in quanto non facente parte delle aree etnicamente contese. L'attacco, condotto con forze consistenti... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile
il 11/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2001, in seguito all’attacco alle Torri Gemelle, la dottrina nucleare statunitense cambia. La Nuclear Posture Review (NPR) legittima l’utilizzo del nucleare contro i nemici a scopo difensivo per una minaccia imminente. La deterrenza era basata sulla garanzia di distruzione reciproca (la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 11/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Debolezze russe ed effetto-boomerang - La leadership ucraina non ha abbastanza uomini, ma molti mezzi forniti dall’Occidente. E deve conservare visibilità per non esser dimenticati dai “fornitori”Incursione, controffensiva, offensiva: le notizie dall’Ucraina ondeggiano tra questi... continua a leggere
Scritto da: Nestor Halak
il 11/08/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I piani, per funzionare, non devono necessariamente essere astuti e machiavellici, anzi, molto spesso sono proprio i piani più semplici e triviali a funzionare perché ci sono meno cose che possono andare storte. Gli americani volevano costringere i russi ad una guerra in Ucraina e,... continua a leggere