La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Daniele Perra
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cominciano a girare tra gli analisti israeliani i disegni sul futuro della Siria. L'immagine in basso ricalca grosso modo quanto avevo preventivato qualche giorno fa: una nuova versione del Piano Yinon con il Paese diviso in tre parti (area alawita, con possibilità di mantenere le basi per la... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra civile siriana sulla quale si è proiettata un più ampio conflitto geopolitico generale, è iniziata 13 anni fa. Tra 2019 e 2020 giunge ad un punto di stallo. Le forze nemiche del potere in carica (Turchia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, USA e colazione occidentale con appoggio... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due riflessioni da profano sulle vicende siriane.Come noto, il regime di Bashar al-Assad si è dissolto come una palla di neve in un forno. In capo ad una settimana le truppe degli "insorti" Hayat Tahrir al Shams sono arrivati da Idlib a Damasco, ricevendo effettiva resistenza soltanto... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 07/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Breve profilo dell'uomo che potrebbe guidare la Siria "libera" (dietro le quinte o meno).Abu Muhammad al-Julani nasce Ahmed Hussein al-Shar'a a Riyad in Arabia Saudita, nel 1982, da padre siriano; un ingegnere impiegato nell'industria petrolifera. Vi sono poche notizie sulla vita di al-Julani... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 07/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 06/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il crollo (indotto) del processo di Astana avrà ripercussioni notevoli anche sul teatro ucraino. Difficilmente la Russia accetterà di nuovo una pace di compromesso che congela (solo temporaneamente) un conflitto ai suoi confini e con la possibilità che il rivale diretto possa rinforzarsi nel... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 05/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La cronologia racconta la storia: 18 novembre: Ronen Bar, capo dello Shin Bet israeliano, incontra i responsabili del MIT, l’intelligence turca. 25 novembre: il capo della NATO Mark Rutte incontra il sultano turco Erdogan. 26 novembre: i salafiti-jihadisti riuniti da Hayat Tahrir... continua a leggere
Scritto da: Matteo Martini
il 05/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la caduta di Hama, la prossima grande città sul cammino dei ribelli anti-Assad è Homs, capoluogo dell'omonima provincia.Le due città sono separate da meno di 40 km di strada M5 e da un paio di piccole città: Er-Rastan e Tall-Bissa. Rastan è facile da difendere grazie alla sua posizione... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 05/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine, la città di Hama - che i jihadisti avevano inutilmente cercato di catturare per ben nove volte, dal 2012 - è caduta senza colpo ferire. Quel che avevamo visto ad Aleppo si è ripetuto, l'esercito siriano si è ritirato dalla città senza combattere. Ovviamente, fa specie osservare... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 04/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ambrogio, è il nome con cui ha ricevuto il battesimo cristiano l’attuale presidente della Corea del Sud Yoon Suk Yeol che ha da poco decretato la legge marziale dai tempi della dittatura militare terminata nel 1988.Motivo? Il parlamento (dove è in maggioranza l’opposizione) è comunista,... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 04/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che Joe Caligola Biden ha graziato suo figlio Hunter, che rischiava una trentina d’anni di galera dopo essersi dichiarato colpevole di frode fiscale per 1,4 milioni di dollari e porto illegale di pistola, sarebbe interessante conoscere l’illuminato parere dei suoi trombettieri di casa... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 04/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine, Erdogan ha gettato la maschera: la sua idea di soluzione della crisi siriana è che il governo di Damasco "dialoghi con l'opposizione"; laddove ovviamente l'unica opposizione degna di dialogo dovrebbe essere costituita dal Syrian National Army di stretta osservanza filo-turca. Il fatto... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 03/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oh, le meraviglie che i chip delle lavastoviglie sono in grado di scatenare.Come mai Zeus, re degli dei, non poteva prevederlo? Soprattutto quando il suo intuito divino sapeva che in futuro le sue saette sarebbero state replicate in Russia attraverso l’Oreshnik, un albero di nocciole... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 03/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Poche ore fa, senza che almeno qui in Italia fossero giunte notizie di preavviso, la Corea del Sud ha istituito la legge marziale.E' stata vietata "ogni attività politica", dunque ogni attività dei partiti, del Parlamento e delle istituzioni locali e, inoltre, tutti i media sono stati... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 03/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi esiste un unico grande fronte di guerra che passa dal Donbass si dirama in direzione di Tbilisi prosegue in Siria e Libano. Si tratta di una singola guerra composta da una pluralità di conflitti per procura. La geometria è variabile. Fino a qualche mese fa sul fronte sembravano stare anche... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 03/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Occidente si prepara alla Terza guerra mondiale. Un buon modo di combatterla è destabilizzare le regioni militarmente strategiche per la Russia: Siria, Georgia e Ucraina. Scoppiata la guerra civile in Siria nel 2011, la Casa Bianca ha approvato il piano segreto “Timber sycamore” per... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 03/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In precedenza ho parlato di un "piano geopolitico" che Bashar al-Assad si era proposto di realizzare nel periodo successivo alla sua salita al potere (primo decennio del 2000): quello di trasformare la Siria in un ponte tra mondo turco, arabo e persiano. Bene, appena salito al potere Assad, in... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 02/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella porzione di video che qui potete vedere, assistiamo ai metodi usati dalle forze di protesta in piazza a Tblisi, la capitale della Georgia. Immaginate a Roma o in una qualsiasi capitale europea come reagirebbe la polizia di fronte a “manifestanti” che si muovessero in assetto militare,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Martini
il 02/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché le "Élite", quelle del tanto nominato "Deep State", hanno capito di dover, senza essere troppo recalcitranti, fare affidamento su Trump, che a questo giro non lo hanno effettivamente contrastato?Per una ragione molto semplice: gli Stati Uniti hanno perso posizioni su tanti settori... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 01/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere