La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Houston, 13 luglio 2015 - L’Urbe era stata vinta ed occupata e i danni di guerra, che all’epoca si pagavano in oro, erano stati fissati in ben 1000 libbre d’oro. Mentre si stava pesando... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Rossi
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IL SIMPATICO LUTTWAKIl prof. Edward Luttwak, politologo e analista americano più conosciuto a Roma che a Washington, da tempo presenzia tutti gli spazi mediatici del nostro Paese; da Vespa a Formigli, da Lilli Gruber... continua a leggere
Scritto da: Dean Henderson
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Press TV aveva riferito che Stati Uniti e sauditi iniziarono a finanziare i ribelli siriani, divenuti SIIL, nel 2012. Dopo aver diretto gli islamisti libici per... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni fa è stato riportato come i politici statunitensi firmarono e... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come tutte le variabili esponenziali della crescita di un qualunque organismo, biologico o sociale, il debito nasconde un punto di discontinuità. Cioè si rompe. [Giulietto Chiesa] ... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente francese ha negato che Israele abbia la bomba atomica. Eppure lo Stato ebraico possiede da 80 a 400 testate nucleari. Una storia molto attuale [Thierry Meyssan] ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele risulta la grande perdente dei negoziati sul nucleare iraniano e oramai nel paese serpeggia un clima da fine Impero, da cittadella assediata, da ultima spiaggia. Netanyahu è riuscito a farsi rieleggere puntando forte sulla psicosi iraniana, e accodando al Likud una carovana di partiti... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I politici e i giornalisti occidentali sono perplessi sull’accordo tra Teheran e i Paesi 5+1. Molti non credono alle nostre analisi e non riescono a capire che cosa sia stato effettivamente negoziato. In ogni caso, secondo Thierry Meyssan almeno tre elementi che si sono verificati... continua a leggere
Scritto da: Rafael Poch
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il collaborazionismo è una operazione indegna che lascia in Francia l’amaro in bocca... continua a leggere
Scritto da: Boris Volkhonskij
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È piuttosto difficile valutare subito il significato dei vertici BRICS e SCO tenutisi a Ufa l’8-10 luglio, e questo è testimoniato dalla raffica di relativamente simili (anche se essenzialmente veri) commenti. La maggior parte dei commentatori si rivolge ad aspetti abbastanza... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le nuove rivelazioni di Wikileaks sulla base delle intercettazioni di Hacking Team stanno facendo emergere un panorama politico a dir poco ributtante. continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Barack Obama, come ai suoi predecessori, non manca di certo la faccia di bronzo. L'accordo raggiunto a Vienna con l'Iran, ha spiegato, ha evitato che gli Stati Uniti utilizzassero la forza militare per impedire lo sviluppo del nucleare di... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche giorno fa un amico, che reputo di ottima cultura e intelligenza, mi ha fatto una domanda dalla risposta... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Indubbiamente ci vorrà ancora un po' di tempo per capire come finirà il braccio di ferro fra la Troika (Ue, Bce e Fmi) e Tsipras, anche se quest'ultimo ha avuto quel consenso popolare di cui aveva bisogno per far valere con forza le ragioni della Grecia. La vittoria del No ai... continua a leggere
Scritto da: Piotr Zygulski - Alessandro Volpi
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Termometro Politico ha dedicato molti articoli alle ragioni dei “creditori”, sostenute da buona parte della redazione. Tuttavia anche nella nostra testata esiste una pluralità di vedute e la linea editoriale tiene a dare spazio anche ad altre posizioni, soprattutto se ben... continua a leggere
Scritto da: Stathis Kouvelakis
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chiunque stia vivendo, o anche solo seguendo, gli sviluppi in Grecia sa fin troppo bene il significato di espressioni: come “momenti critici”, “clima di stress”, “drammatico capovolgimento”, e “premendo sui limiti”. Con gli sviluppi... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è stato un black-out virtuale di notizie dal settimo vertice annuale dei BRICS quest'anno a Ufa, Russia. Nessuna delle organizzazioni dei media tradizionali sta coprendo le riunioni o fa qualsiasi tentativo di spiegare cosa stia succedendo. Di conseguenza, il popolo ... continua a leggere
Scritto da: Diego Angelo Bertozzi
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni dopo la pubblicazione del documento sulla nuova strategia militare da parte del Dipartimento di Stato statunitense, nel quale il mondo viene diviso in un fronte del bene – quello guidato da Washington a “sostegno delle istituzioni e... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non solo Grecia. Mogherini e la russofobia. Ecco come si trasformerà l'Europa in uno Stato autoritario impedendo voci plurali nel sistema mediatico. [Giulietto Chiesa] ... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La marea muta, il mondo non è più dominato da Stati Uniti, Europa occidentale e Giappone. Il Gruppo degli Otto (G8), ritornato Gruppo dei Sette (G7) nel 2014, è stato sostituito dai BRICS, motivo per cui la Russia non è stata disturbata quando fu espulsa dal circolo... continua a leggere