La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Arduino Paniccia
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista al professor Arduino Paniccia, docente di studi strategici, direttore della Scuola di Competizione Economica Internazionale di Venezia – ASCE ed analista della Rivista Militare, su temi di politica estera, guerra asimmetrica, pace negativa, vittoria sufficiente e BRICS.La teoria... continua a leggere
Scritto da: Paolo Brera
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inegoziati si svolgono in grande segreto, ma la Partnership transatlantica del commercio e degli investimenti (Ptci oppure Ttip, dall’espressione inglese) pare proprio stia... continua a leggere
Scritto da: Patrick Cockburn
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
CRicordate quando la Libia veniva attaccata da americani, britannici, francesi e qatarioti ed i rispettivi governi pubblicizzavano l'intervento come un esempio lampante di missione estera pacifica e di successo? Vale la pena rivedere il video di David Cameron quando, in cerca... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La competizione crescente tra Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente ha segnato come previsto anche le fasi iniziali del summit della Cooperazione Economica Asiatico-Pacifica (APEC) in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Fais
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante i giorni della rivolta nelle principali piazze di Hong Kong, gran parte della stampa occidentale, colta quasi di sorpresa dal rapido susseguirsi degli eventi, ha immediatamente associato la situazione locale al ricordo dei disordini di Piazza Tienanmen nel 1989. Non si... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington sembra aver abbandonato la sua mappa di rimodellamento del Levante in favore di un’altra. Tuttavia, il fallimento del primo progetto e la resistenza del popolo siriano non sono di buon auspicio per l’attuazione di questo nuovo piano. Thierry Meyssan torna a... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Sochi una svolta: gli USA non più un partner. Il piano: resistere. I contendenti, ciascuno a suo modo, hanno le spalle al muro A Sochi, nell’ottobre 2014, Putin ha "resettato" drasticamente il rapporto tra la sua Russia e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Recentemente ho scritto in merito alla differenza tra multipolarismo e policentrismo. Spiegherò in altra sede che forse è meglio non parlare di multipolarismo – che sembra più o meno dire la stessa cosa di policentrismo – bensì di multilateralismo. In... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ero stato purtroppo buon profeta: è facile del resto esserlo, in casi come questo. La settimana scorsa mi ero occupato delle reazioni di alcuni israeliani di buona volontà di fronte alla politica di confische e di espulsioni sostenuta a Gerusalemme est dal... continua a leggere
Scritto da: Catherine Shakdam
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È difficile trovare una rappresentazione più iconografica di dove stia andando il mondo multipolare di quanto è appena successo al summit della Asia Pacific Economic Cooperation (APEC) a Pechino. Date un’occhiata attenta alle fotografie ufficiali. Tutto... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Sangiuliano
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al ritorno dal lungo esilio negli Stati Uniti durato quasi vent’anni, Aleksandr Solzenicyn, tornato in Russia nel 1994, decise di dare alle stampe un pamphlet, tradotto in Occidente col titolo «Come ricostruire la nostra Russia?... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Socialismo e lotta all’immigrazione, due concetti che in Occidente sembrano essere in inconciliabile contraddizione. Eppure, a ben vedere, le cose non stanno proprio così. Dietro fumosi slogan ed ipocrite intenzioni ... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Madrid gli aveva negato la ufficialità, ma la Catalogna è andata avanti per conto suo. Per fare una conta interna, e per mandare un... continua a leggere
Scritto da: Corrado Fontaneto
il 12/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esaminiamo oggi un interessante articolo pubblicato a firma di Max Boot. (More Small Wars) apparso su “Foreign Affairs”, Nov/Dic 2014. Lo citiamo perché non è facile trovare nella stampa a stelle e strisce un’analisi così dura ed... continua a leggere
Scritto da: Ezio Bonsignore
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Le nazioni scivolarono oltre l’orlo, giù nel calderone bollente della guerra, senza la minima traccia di timore o di sgomento…”David Lloyd George, Primo Ministro del Regno Unito (1916-1922) continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini - Francesca Morandi
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l’ennesima guerra “boomerang” dell’Occidente, ora l’Isis è in Libia, a mille chilometri dall’Italia. L’allarme è stato lanciato dall’inviato speciale delle Nazioni Unite, Bernardino Leon... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Poi proviamo a immaginare una zona economica eurasiatica, che utilizzi le nuove rotte commerciali, la cosiddetta "Nuova Via della Seta": sarebbe irresistibile. Economicamente la Cina è più importante per la Germania che per gli USA.Pepe... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come insegna la storia, gli imperi collassano prima o poi, quindi, le probabilità che l’impero USA lo faccia possono essere considerate del 100% con grande sicurezza. La domanda è: quando? (Tutti si pongono il noioso quesito).Ovviamente, tutto ciò che si deve... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le formazioni politiche ucraine filo-occidentali si sono aggiudicate come previsto il maggior numero di voti nelle elezioni per il rinnovo del parlamento (Verkhovna Rada) andate in... continua a leggere