La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fabrizio Casari
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da quando gli Stati Uniti sono arrivati all’autosufficienza energetica sia con il petrolio che con il gas, la politica di Washington verso il Medio Oriente e il Golfo Persico vive... continua a leggere
Scritto da: Domenico Caldaralo
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vertice europeo del 23-24 ottobre non sembra aver mutato la linea europea e americana di netta contrapposizione alla Russia, innescata dagli eventi ucraini degli ultimi mesi. Nonostante i gravi danni economici che ne deriverebbero (quantificati in 1,8 miliardi su base... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da maggio in qua, la Casa Bianca continua a ritardare la pubblicazione della propria strategia di sicurezza nazionale. In realtà, il presidente Obama constata che sebbene la sua squadra gestisca meglio gli eventi rispetto al suo predecessore, è tuttavia incapace di... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La nuova alleanza tra la Turchia e la Francia si regge esclusivamente su questioni economiche, quali l’entrata nell’Unione europea, o è puramente politica? In questo caso, Parigi dovrebbe coprire la politica di Ankara, qualunque essa sia? Questo sostegno si spinge sino a... continua a leggere
Scritto da: Michele Franceschelli
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La doppiezza leghista esce allo scoperto sul caso dei marines sospettati di aver contratto il virus Ebola. Vicenza, visita ai cantieri del Dal Molin del governatore Luca Zaia e... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da varie fonti accreditate risulta che il governo nordamericano starebbe... continua a leggere
Scritto da: Matteo Salvini - Gianluca Savoini - Eliseo Bertolasi
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A distanza di un paio di settimane dal rientro da Mosca della delegazione della Lega Nord, abbiamo potuto intervistare l’Onorevole Matteo Salvini, capo delegazione, e il presidente dell’Associazione culturale ... continua a leggere
Scritto da: Philippe Grasset
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rielezione della Presidentessa Dilma Rousseff è molto più che la rielezione di un presidente del Brasile. Dal primo turno, con la presentazione di una candidata inaspettata, avendo la candidata vicepresidente preso il posto del candidato Eduardo Campos, morto in un ... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Legioni straniere”, “brigate internazionali”, attentati sventati all’ultimo minuto e altre piacevolezze…- Dunque, non solo il Nemico è tra noi, ma frotte di convertiti, specie di giovani, stanno correndo nelle file dell’esercito jihadista.... continua a leggere
Scritto da: Mauro Indelicato
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una carriera sempre in evoluzione ma, come si può ben notare, non sembra esserci traccia di una sua esperienza in istituzioni o enti che curano i rapporti con gli esteri, nemmeno all’interno del suo partito. Ma spulciando le carte ed andando oltre la semplice personale carriera... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«E’ un passo importante. Qualcuno dirà che è una decisione arrivata troppo presto, a me spiace sia arrivata così in ritardo», ha commentato il ministro degli esteri, Margot Wallstrom, in riferimento alle... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nato, fondata il 4 aprile 1949, comprende durante la guerra fredda sedici paesi: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Repubblica federale tedesca, Gran Bretagna, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi,... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I giornali finanziati dagli USA promuovono ONG finanziate dagli Stati Uniti nel tentativo di fermare i progetti infrastrutturali che consentano di ridurre le inondazioni, produrre energia pulita e rinnovabile, e dare posti di lavoro e sviluppo a milioni di persone.... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggigiorno nel pianeta vi sono sostanzialmente due tendenze economiche-sociali. La prima è potentissima, quasi invincibile: è il globalismo (o globalizzazione), mentre la seconda è debole, e spesso utilizzata da politici populisti: è... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
di L'affluenza è stata bassa, la divisione del paese (precedente alla cacciata di Yanukovich) è stata confermata e Poroshenko e Yatsenyuk non potranno governare da soli. Alle porte, uno degli inverni più difficili dell'Ucraina indipendente.Poroshenko, il... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Mennitti
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’agenzia di Wiesbaden fornisce i numeri dell'export di Berlino verso Mosca: -26,3% ad agosto. Il ministro degli Esteri tedesco punta a un progressivo alleggerimento delle sanzioni, ma per la cancelliera Merkel è troppo presto.[Carta di Laura Canali] ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le province separatiste russofone (costrette a staccarsi dalla madrepatria a causa di un governo golpista e filo-americano, insediatosi a Kiev con la violenza e perpetrando crimini contro l’umanità) ieri hanno scelto i propri rappresentanti. Non ci sono stati... continua a leggere
Scritto da: Lindom LaRouche
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un lungo articolo che dovrà apparire il 6 di Novembre nella rivista... continua a leggere
Scritto da: Pratap Chatterjee
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nuovo presidente della Commissione Europea e il suo gabinetto, che insieme... continua a leggere
Scritto da: Daniele Bernava
il 05/11/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Germania si continuerà a non riconoscere ancora lo Stato indipendente dei Palestinesi. Il riconoscimento da parte della Svezia, primo Paese ad averlo fatto da membro dell’Unione Europea, non è stato seguito dai teutonici. Cipro, Malta, Bulgaria, Ungheria,... continua a leggere