La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giuseppe Cappelluti
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi in Ucraina rappresenta senza dubbio il momento più basso delle relazioni tra Russia e Occidente. Ciò che è avvenuto in questi mesi fa ormai parte della storia, così come è ben noto il coinvolgimento diretto tanto dell’Occidente... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La mappa del "Medio Oriente allargato" (Greater Middle East) secondo lo stato maggiore statunitense, pubblicata nel 2006 dal colonnello Ralph Peters. Sin dal 2001, lo stato maggiore degli Stati Uniti sta cercando di fratturare il... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le TV ed i grandi... continua a leggere
Scritto da: Edward Lozansky
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 16 e 17 giugno si svolgerà a Washington D.C. la 34esima edizione del WORLD US-RUSSIA FORUM, evento che ha l’obiettivo di favorire i buoni rapporti e la cooperazione tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa.... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’accesso all’acqua potabile è un presupposto essenziale per la sopravvivenza di ogni comunità, e i servizi igienico-sanitari sono altrettanto essenziali per la salute pubblica. Le leggi... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’asse eurasiatico anti-dollaro sta rapidamente prendendo forma, accelerato dalla politica estera degli Usa in Ucraina: la crisi, osserva Tyler Durden, ha rapidamente spinto la Russia verso la Cina. Il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Cuore del Mondo E ora tocca a Nigel Farage. Prima era considerato piu’ che altro un personaggio folcloristico, in fondo utile perchè serviva a dimostrare che il pluralismo esiste. Ma dopo il successo alle europee, l’establishment non... continua a leggere
Scritto da: Corrado Fontaneto
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per una volta indirizziamo il nostro sguardo verso la situazione irachena che comincia a riemergere all’attenzione dei media. Nell’articolo di Stratfor, che qui commentiamo, in buona sostanza si dice che le forze jihadiste legate ad al Qaeda dalla base di Mosul si... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’assalto di ieri all’Ambasciata russa a Kiev, organizzato da gruppi settari dell’estrema destra nazista e dagli euromajdan filo-europeisti, alla cui testa vi era il Ministro degli esteri ucraino, Andriy Deshchytsia, nativo di Livov, si è toccato il fondo di... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia che 5 soldati Usa sono stati uccisi da «fuoco amico» in Afghanistan è molto più significativa... continua a leggere
Scritto da: Sonia Baker
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se il danno è fatto e certi Paesi arabi sono devastati, non è mai troppo tardi capire come la stupidità e l’arroganza dei tunisini siano state sfruttati per destabilizzare la Tunisia e distruggere altri tre Paesi arabi. Se il ... continua a leggere
Scritto da: Michele Franceschelli
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Detlef Wetzel, presidente della tedesca Industriegewerkschaft... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 17/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sefosse vero quanto raccontano a Washington, che gli Usa sono stati colti di sorpresa dall’offensiva dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isis), il presidente Obama dovrebbe destituire immediatamente i vertici della Comunità di intelligence, formata dalla Cia e da... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 09/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mehdi Nemmouche Il riorientamento della strategia militare degli Stati Uniti lascia perplessi. Il 28 maggio, il presidente Obama ha ritardato il confronto militare con la Russia e la Cina e ha designato il metodo di combattimento terroristico come... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 09/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è ancora qualcuno - continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 09/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Prima dell'invasione ed occupazione dell'Iraq, gli USA e le aziende petrolifere occidentali erano completamente tagliati fuori dal mercato petrolifero iracheno. Ma grazie all'invasione ed occupazione, queste compagnie sono ora ritornate in Iraq e ci producono petrolio... continua a leggere
Scritto da: Marine Le Pen
il 09/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
SPIEGEL: Signora Le Pen, avendo preso il 25 percento dei voti francesi il suo Front National si colloca tra i principali vincitori delle elezioni europee del 25 maggio. Com’è potuto succedere? Marine Le Pen: I francesi vogliono riprendere il controllo del ... continua a leggere
Scritto da: Ahmed Bensaada
il 09/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il discorso pronunciato dal presidente Obama il 28 maggio 2014 presso la prestigiosa Accademia Militare di West Point [1] sembra segnare un aggiustamento importante nella politica estera degli Stati Uniti verso il mondo arabo. Sono finiti i giorni del teatrale... continua a leggere
Scritto da: Umberto Pascali
il 09/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“E’ solo la punta dell’iceberg. Un grande progetto geopolitico inizia a concretizzarsi…” Il 6 giugno 2014, l’agenzia stampa russa ufficiale ITAR-TASS ha annunciato ciò che molti si aspettavano dall’inizio della crisi... continua a leggere
Scritto da: Johannes Schüller - Alfonso Piscitelli
il 09/06/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Johannes Schüller è uno degli intellettuali tedeschi più interessanti della giovane generazione. Nato a Chemnitz quando ancora si chiamava Karl-Marx-Stadt nella ex Germania Est, è giornalista a Dresda e ha fondato il magazine di cultura... continua a leggere