La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marinella Correggia
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per non dimenticare l'anniversario della «guerra umanitaria» Onu-Nato sulla Libia, il 19 marzo 2011. Un micidiale corto circuito fra media, Onu, ong, governi coinvolti, tutti ad amplificare la propaganda dei «ribelli». Sull'onda delle notizie sulla... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Alberto Stabile
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sui prigionieri dei rivoltosi, chiari segni di violenza fisica: bruciature e ferite sanguinanti C´è il rischio che la protesta per i diritti civili e la dignità degeneri in un conflitto settario BEIRUT - Rapimenti, torture, esecuzioni sommarie, non sono... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I siriani residenti in Italia sono circa sedicimila. Alcuni studiano, molti lavorano, tutti si sono costruiti una vita qui. Ed è per loro naturale, come per qualunque altro emigrato che vive lontano dalla patria, rivolgere spesso i... continua a leggere
Scritto da: Kaveh L. Afrasiabi
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo anni vissuti nel timore di un attacco militare israeliano, Teheran sta adesso contemplando l’idea di un attacco preventivo, considerati i preparativi israeliani per un raid aereo contro le istallazioni nucleari iraniane. Citando il diritto a una... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel numero di gennaio-febbraio della rivista Foreign Affairs un articolo di Matthew Kroenig intitolato «È il momento di attaccare l’Iran» spiega perché un attacco è l’opzione meno peggiore. Sui media si fa un gran ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Campa
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
”La storia è una galleria di immagini in cui ci sono pochi originali e molte copie” Alexis de Tocqueville Marcus Cassianius Latinius Postumus si dice sia nato in una famiglia povera di origine gallica, crescendo in condizioni modeste fino in... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal cilindro della propaganda occidentale escono a getto continuo trovate a dir poco spettacolari, che solo una fervida immaginazione unita ad... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le conseguenze del massacro commesso domenica scorsa da un sergente americano nel sud dell’Afghanistan continuano a farsi sentire, mettendo a repentaglio la strategia... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una visita di tre giorni a Washington, il primo ministro britannico, David Cameron, è stato accolto dal presidente Obama con tutti gli onori dovuti ad un capo di... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’agenzia, indirizzata dal Dipartimento di Stato USA, chiede alla Russia di permettere a Stati Uniti e NATO di iniziare la rovina e il saccheggio della Siria. continua a leggere
Scritto da: George Friedman
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La caduta dell’Unione Sovietica ha messo fine all’epoca europea, un periodo nel quale il potere dell’Europa ha dominato il mondo. A seguito di ciò, i soli Stati Uniti erano... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Introduzione Ci sono prove chiare e schiaccianti che la rivolta per rovesciare il presidente Assad della Siria, sia un violento golpe guidato da combattenti stranieri che hanno ucciso e ferito migliaia di soldati, civili, poliziotti, partigiani del... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cerchiamo di dare un’occhiata nel prossimo futuro. Usando i sintomi che possiamo leggere. L’Italia ha chiuso la sua ambasciata a Damasco. Gli altri paesi Nato stanno facendo altrettanto. Non... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Vio
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di Il primo presidente degli Stati Uniti di colore e dalla composita genealogia. Premio Nobel per la Pace, non tanto per i risultati ottenuti a pochi mesi dalla scalata al potere, ma per l’aura di cambiamento e rivoluzione insiti nella sua persona.... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rapido sviluppo della tecnologia dei drone predator, ufficialmente detti veicoli aerei senza equipaggio o UAV, diventa così dominante e così al di là di ogni cornice di contenimento di legge o etica, che il suo uso da parte del governo USA in tutto il mondo può portare... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Moore
il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ noto. Il nostro beneamato governo Monti, proseguendo ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul Corriere del 13/3 Antonio Ferrari, ottimo inviato, descrive nei più raccapriccianti dettagli i massacri perpetrati dalle truppe di Assad sui rivoltosi e su civili inermi: «Bimbi con il cranio sfondato, donne ... continua a leggere
Scritto da: Brian M. Downing
il 15/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington si sta ancora occupando degli ultimi eventi che riguardano il programma nucleare iraniano e le richieste di attacco. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha recentemente visitato la città per perorare la sua causa pro-bellica al... continua a leggere