La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il precipizio di un nuovo conflitto internazionale è di fatto aperto, in Siria. Sull'orlo del baratro, mentre il sangue viene tragicamente versato, è scontato il retrogusto amaro del... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che la cosiddetta “primavera araba” si stia rivelando, come molti seri e disincantati analisti temevano, una pessima stagione per gli arabi (e non solo per loro), pare difficile negarlo, tanto che alcuni non esitano ormai a definirla un... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Kuznecov
il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 10 marzo Ali-Akbar Hashemi Rafsanjani, uno dei più famosi politici iraniani si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio degli Esperti, autorità... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme
il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli incontri continuano ad alta velocità, per i leader mondiali. Dopo il vertice della NATO e del G8 a Chicago e poco prima del Vertice della Terra di Rio, poi il vertice UE a Bruxelles a fine mese, Alfredo Jalife analizza la riunione del G20 che ha appena... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sia chiaro: e lo dico per l'ennesima volta. Non sono né un arabista, né un orientalista, né – tanto meno – un islamista (termine che ormai, visto il recente sviluppo della sua “avventura... continua a leggere
Scritto da: Daniele Ciolli
il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inizialmente il movimento salafita era molto aperto al confronto con l’Occidente non musulmano, ma soprattutto nella seconda metà del XX secolo il salafismo è divenuto sostanzialmente un sinonimo di wahabismo.... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al mio arrivo in un villaggio del sud Vietnam, vidi due bambini che testimoniavano la guerra più lunga del 20° secolo. Le loro terribili deformità mi erano familiari. Lungo il Mekong, dove le foreste sono pietrificate e silenziose, piccole mutazioni umane vivono... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel conflitto siriano, gli Stati Uniti sono impegnati a livello ufficiale soltanto fornendo aiuti di natura umanitaria ai “ribelli” armati che da oltre un anno si battono per il rovesciamento del regime di Bashar al-Assad. Gli sforzi sul campo da parte di Washington, tuttavia, appaiono... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa bella ragazzina, dall’aria teutonicamente pasciuta, si chiama Tamara Brown e ha cinque anni.Suo padre si chiama Michel Brown, e fa il banchiere a Miami, cittadina nota per la sua vivace vita finanziaria.... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giorno dopo che il Parlamento egiziano è stato sciolto dalla Corte costituzionale, di fatto su ordine del Consiglio supremo delle forze armate, è sceso in campo il Dipartimento di stato Usa, garantendo che il Consiglio si è impegnato a... continua a leggere
Scritto da: Fida Dakroub
il 19/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Norman Finkelstein e Philip Weiss
il 19/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mese scorso ho scritto a Norman Finkelstein offrendogli di discutere il capitolo che tratta della teoria della lobby israeliana di Walt e Mearsheimer nel suo nuovo libro “Knowing Too Much: Why the American Jewish Romance with Israel is Coming to an End... continua a leggere
Scritto da: M.A. Hosseini - Federico Dal Cortivo
il 18/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista all’Ambasciatore della Repubblica Islamica... continua a leggere
Scritto da: Nicolò Perazzo
il 18/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A distanza di molti mesi dall’inizio dello stato d’agitazione in Siria, nel febbraio 2011, che ha seguito a catena tutte le altre sollevazioni che hanno interessato molti Paesi arabi, la situazione non tende a migliorare, sicché... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 18/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Va’ all’inferno, traditore. Mi hai mandato in Iraq, Pakistan e Siria per aiutare i musulmani. E ora ti riveli essere un criminale e un capitano dei servizi francesi. Non lo avrei mai creduto». A parlare è Mohammed Merah, lo stragista franco-algerino di Al Qaeda poi... continua a leggere
Scritto da: Aisling Byrne
il 18/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La guerra con l’Iran è già iniziata“, ha scritto di recente un autorevole commentatore israeliano, descrivendo “la combinazione di guerra invisibile e pressione internazionale” applicata sull’Iran. Anche se non detto,... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes
il 14/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per dirla con Jean Baudrillard «Ogni significato presuppone una profondità, una dimensione nascosta che l’uomo postmoderno ignora, abituato com’è alla mancanza di significati per eccesso di significati stessi».... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 14/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’aggravarsi del conflitto in Siria e il sempre più probabile fallimento del piano diplomatico promosso dall’ex Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e nel modo arabo stanno moltiplicando gli sforzi per... continua a leggere
Scritto da: Doug Mataconis
il 12/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno dei più importanti quotidiani tedeschi il Frankfurter Allgemeine Zeitung pubblica un nuovo report che attribuisce la strage di Houla ai ribelli sunniti anti Assad. Nelle parole dell' inviato speciale delle Nazioni Unite Kofi Annan, è stato il "punto critico" nel... continua a leggere
Scritto da: Diego Del Priore
il 12/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Ci adopereremo per espellere inosservati la popolazione povera oltreconfine, procurandole occupazione nei Paesi in cui... continua a leggere