La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Imad Fawzi Shueibi
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Imad Fawzi Shueibi esamina le ragioni e le conseguenze della recente posizione presa dalla Russia al Consiglio di Sicurezza. L’appoggio di Mosca alla Siria non è una posa ma il risultato di un’analisi approfondita dei mutevoli equilibri dei... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Iran è pronto a una grande espansione del suo programma nucleare nel sito sotterraneo di Fordow. È quanto hanno rivelato alcuni diplomatici che hanno chiesto di rimanere anonimi. Teheran, hanno aggiunto, ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Partiamo da un principio incontrovertibile: l’Iran, anche qualora lo volesse, non riuscirà mai e poi mai a dotarsi di un’arma nucleare, a differenza di Israele che detiene illegalmente centinaia di ordigni nucleari. Tel... continua a leggere
Scritto da: Francesca Borri
il 21/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di Khader Adnan, che adesso che leggete potrebbe essere già cadavere, sappiamo tutto, ormai. Ha 33 anni, studia Economia all'Università di Birzeit e vive a Arabeh, vicino Jenin. Lavora come panettiere e ha una moglie, Randa, 31 anni e una laurea in Giurisprudenza... continua a leggere
Scritto da: Carlo Corbucci - Federico Cenci
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello del pericolo di terrorismo islamico in Italia è un argomento che ciclicamente ricompare sulla stampa dopo più o meno lunghi periodi di letargo mediatico. A far riemergere lo spettro basta qualche retata... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I tre recenti falliti attentati contro obiettivi israeliani in India, Georgia e Thailandia, sono stati puntualmente attribuiti all’Iran da parte di Washington e Tel Aviv, da dove è... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Fuser
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il veto alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU relativamente alla crisi siriana ha scatenato feroci critiche nei confronti della Federazione russa, la quale si trova in una posizione molto delicata. Mentre da un... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spero che non ci sarà qualcuno che mi venga a dire che getto il sasso e nascondo la mano. Perciò dico subito che parlo di Siria. Parlo di manifestazioni popolari che volevano, in Siria, un anno fa, le stesse cose che volevano a Tunisi, al... continua a leggere
Scritto da: Saeed Naqvi
il 20/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una caratteristica della crisi siriana, che deve piacere a chi cerca apertamente la... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Raramente scrivo recensioni. In genere, quando non sono costretto a farlo da ragioni di convenienza, o per soddisfare le pretese di autori molto insistenti, scrivo di libri che mi piacciono, o che intendo proporre ad altri lettori perchè li ritengo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sovente, spinti da ondate emotive e presi dalla smania di semplificare per poter manipolare e... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le truppe statunitensi nel dicembre 2011 lasciano l’Iraq [1] con profonde differenze dal momento in cui lo avevano invaso: se prima vi era un Governo centrale in via di sviluppo, ora sul suolo iracheno troviamo una serrata lotta fra fazioni, un Paese in... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nigeria, la nazione più popolata e il più grande produttore di petrolio dell’Africa, è con sistematica evidenza, oramai immersa nel caos e nella guerra civile. La recente e improvvisa decisione del Governo di Goodluck Jonathan di togliere i sussidi alla... continua a leggere
Scritto da: William Bavone
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Situazione imbarazzante” potrebbe essere la frase in grado di riassumere il pensiero della Regina Elisabetta e del Primo Ministro Britannico Cameron. Ad oggi sembrano ben lontani i tempi in cui l’Inghilterra si ergeva al centro delle... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strage avvenuta nella notte tra martedì e mercoledì in seguito all’esplosione di un incendio in un carcere dell’Honduras è la più grave tragedia avvenuta... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Panorami mozzafiato, a nord l’Etna innevata, da est a sud il mare azzurro smeraldo dello Ionio e del Canale di Sicilia. Intorno, le innumerevoli cave di calcare dell’altopiano ibleo, i voli dei falchi, i carrubi, i mandorli, gli ulivi. le... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma davvero il presidente tedesco si é dimesso in 7 minuti mentre i nostri parlamentari non se ne vanno nemmeno dopo 20 anni, come titola Il Fatto quotidiano? Ed è vero che la Merkel ha fatto una figura di Merkel (titolo di Libero) e che ora tutto il... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzei
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le banche centrali si definiscono indipendenti se obbediscono ai dettami della banca internazionale. Il caso dell’Ungheria è rivelatore. Nel nuovo parlamento, hanno approvato modifiche alla costituzione ungherese con una maggioranza qualificata.... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella scorsa settimana è accaduto un evento di grandissima importanza in Cina, che i mass media italiani hanno sottovalutato e frainteso. L’arresto di Wang Lijun, noto come un superpoliziotto e capo... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Confesso: non ho visto e non sto vedendo Sanremo. Lo so che è una grave colpa, perché milioni di italiani – uno share pazzesco – stanno vedendo Sanremo. Addirittura sono state cancellate trasmissioni cruciali come “Ballarò”, come... continua a leggere