La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa succede se un’industria ha troppo potere? Semplice: si bypassano le regole e si controlla l’informazione per soffocare il dissenso. Nel frattempo il clima cambia e la gente muore. Influenze politiche, ricatti, corruzione: è ciò che “Bastardi avidi e... continua a leggere
Scritto da: Alfatau
il 19/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gaggi
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal «terzomondista» Penn all'«iraniano» Stone: le superstar crociati delle cause perdute Sean Penn e Hugo Chavez «Da sincero anticolonialista quale sicuramente è, Sean Penn si sbrighi a restituire al popolo messicano la sua lussuosa... continua a leggere
Scritto da: Bill Sardi
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Interrompiamo questa trasmissione per un notiziario importante [...]. Ci colleghiamo col giornalista Manfred Smith sulla portaerei USS Abraham Lincoln nel Golfo Persico per questa edizione speciale.” (Giornalista Smith) “Sono qui sul ponte della USS Abraham Lincoln su cui... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strage avvenuta nella notte tra martedì e mercoledì in seguito all’esplosione di un incendio in un carcere dell’Honduras è la più grave tragedia avvenuta... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele ha già distrutto con una incursione aerea gli impianti nucleari di due paesi vicini. Ha colpito il reattore iracheno di Osiraq nel giugno 1981 e quello in costruzione di Al-Qibar in Siria nel settembre 2007. È questa la ragione per cui molti sospettano che il governo... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mikis Theodorakis, il maggiore compositore greco moderno, ha 87 anni, una tempra e un coraggio ancora invidiabili. Celebrato in tutta Europa negli anni Settanta per la sua opposizione al regime dei colonnelli, è poi caduto nel... continua a leggere
Scritto da: Fayrouz H.
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Arnaud de Borchgrave
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il progetto di Zbigniew Brzezinski per rilanciare lo status globale degli USA e promuovere una roadmap geopolitica meno pericolosa. Dalla polvere alla polvere, il potere globale non c’è più.... continua a leggere
Scritto da: Daniele Raineri
il 17/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Marc Ambinder è il corrispondente dalla Casa Bianca per il... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In occasione del primo anniversario dello scoppio della rivolta, in questi giorni migliaia di manifestanti sono nuovamente scesi nelle piazze del Bahrain per protestare contro la repressione spietata messa in... continua a leggere
Scritto da: Joseph Zarlingo
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il loro disarmo era uno degli impegni prioritari del nuovo governo libico che deve traghettare il paese nel dopo- continua a leggere
Scritto da: Alejandro López
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una serie di partiti e personalità della “sinistra” piccolo-borghese di Spagna, Tunisia, America Latina e altrove, ha recentemente pubblicato un manifesto in lingua castigliana sulla Siria sul sito Rebelion, dal titolo “Al popolo della Siria... continua a leggere
Scritto da: Michele Farina
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo l'Isaf i bambini «si muovevano in modo tattico» e avevano misure da adulti: «uno sfortunato incidente» KABUL - E così erano pastori, le otto vittime del raid aereo di una settimana fa. Avevano dai 9 ai 15 anni (più un diciottenne) secondo... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 16/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vi proponiamo un articolo di Thierry Meyssan, pubblicato dal più diffuso quotidiano russo, la «Komsomolskaja... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un kalashnikov in Iraq, fino a poco tempo fa, veniva venduto a 100 dollari. Ora, almeno a 1.000, più probabilmente a 1.500 (nel 2003, quando i sunniti si unirono alla resistenza, si poteva comprare un Kalashnikov falso made in Romania a 20 dollari). ... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Anna Moffa
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualcuno pensa ancora che i "governi" lavorino per il bene dei popoli? Siamo governati dalle corporazioni (quelle vere, non i tassisti, farmacisti...etc..) e la politica si guarda bene dal contrastare i loro interessi. Un sito di informazione... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i combattimenti non sono ancora finiti nei quartieri ribelli di Homs e le autorità siriane e libanesi devono ancora dare comunicazione della loro recente azione, Thierry Meyssan ha tratto un primo bilancio delle operazioni di lunedì notte, sul... continua a leggere
Scritto da: Rodolfo Monacelli
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre il mainstream si occupa incessantemente di una nuova “guerra umanitaria” contro il nuovo popolo barbaro e l’ennesima incarnazione di Adolf Hitler (questa volta la casella uscita è quella di Assad), nell’assordante... continua a leggere