La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Salim Lamrani
il 02/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dialogo avviato dalla Chiesa cattolica e dalla Spagna con le autorità cubane è stato fruttuoso. Infatti, dopo la liberazione del detenuto Ariel Sigler nel giugno del 2010 che, per motivi di salute, ha scelto di emigrare negli Stati Uniti[i],... continua a leggere
Scritto da: Eric Walberg
il 02/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sostegno della Russia a USA e NATO continua senza sosta, con un nuovo appoggio alla guerra in Afghanistan e anche una difesa missilistica, nota Eric Walberg. Gli atlantisti sono in ascesa in questi giorni a Mosca. Il pranzo a base di hamburger del... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 02/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lacerata dal conflitto che infuria tra il suo presidente e il suo primo ministro, la Russia ha ora mancato l’occasione storica per inserirsi in Medio Oriente. Le élite russe non sono riuscite a sviluppare una strategia in questa regione, quando... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 02/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La storia degli Usa nel paese andino è fatta di leggi violate e diritti umani calpestati in totale impunità. Eppure resta un modello da emulare a cominciare dall'Afghanistan"Il livello di addestramento ed equipaggiamento degli eserciti di altre nazioni... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 02/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Più si ripetono gli episodi in cui perdono la vita i nostri militari in Afghanistan, tanto meno la stampa gli dedica spazio. Sui giornali dura maggiormente la “scoperta” delle sniffate di cocaina alla discoteca Hollywood di Milano, con il contorno di starlette procaci e... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 02/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Iraq è guerra di cifre fra il governo di Baghdad e gli americani. Le cifre sono quelle sulla violenza, ovvero sulle sue vittime: quelle del mese di luglio, per essere precisi, che gli iracheni definiscono il peggiore – il più sanguinoso –... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpio
il 02/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri il passaggio di consegne con gli americani L`Olanda si ritira dal conflitto afghano E i talebani esultano L`umno prossúno toccherà ai canadesi Un ritiro annunciato, previsto, ma comunque un passo significativo.Il contingente olandese in Afghanistan -1.950 soldati - ha... continua a leggere
Scritto da: Pamela Schirru
il 01/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In principio è stata l’amministrazione americana – con il sostegno del Consiglio di Sicurezza dell’Onu – a mettere a punto un pacchetto di sanzioni contro l’Iran e il suo programma ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Cauti
il 01/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Brasile vuole diventare una grande potenza mondiale. Questa non è una novità: da almeno un decennio la politica e la diplomazia brasiliana stanno lavorando alacremente per elevare lo status internazionale del gigante... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 01/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ possibile credere alle storielle propagandistiche della Colombia? E’ possibile offrire credito alle denunce di Uribe? Il nuovo presidente colombiano, Juan Manuel Santos, per ora ritiene di non doversi pronunciare sul contenzioso con... continua a leggere
Scritto da: Neve Gordon
il 01/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo smantellamento di un villaggio beduino, da parte della polizia israeliana, dimostra fino a dove può spingersi lo stato per raggiungere il suo obiettivo di ebraicizzazione della regione del Negev. La polizia israeliana ha raso al suolo il villaggio... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 01/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’approvazione di un pacchetto di sanzioni unilaterali nei confronti dell’Iran, l’Unione Europea qualche giorno fa ha scelto, come previsto, di assecondare la strategia intimidatoria degli Stati Uniti verso Teheran. Se le nuove... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 01/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il passaggio di una flotta USA-israeliana attraverso il Canale di Suez non si deve interpretare come un segnale contro l’Iran, bensì come una minaccia diretta contro il Pakistan. E’ vero che avviene poco dopo il voto sulle sanzioni... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia
il 01/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politici e analisti preoccupati per un aumento incontrollato delle spese militari L'establishment statunitense dà ancora credito alla guerra ma i dubbi cominciano a serpeggiare, soprattutto quando si guarda al portafoglio e al... continua a leggere
Scritto da: Philip Giraldi
il 30/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ministero della verità. Il ministero della verità è il nome che George Orwell aveva attribuito al meccanismo usato dal governo per controllare l'informazione nell'importante romanzo 1984. Un recente viaggio in... continua a leggere
Scritto da: Carlos Pereyra Mele
il 30/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il maggiore teorico classico della guerra Carl Philipp Gottlieb von Clausewitz riteneva che la guerra moderna fosse un “atto politico“, e questa considerazione metteva in gioco quanto egli stesso stimava come l’unico elemento razionale della... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia
il 30/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politici e analisti preoccupati per un aumento incontrollato delle spese militariL'establishment statunitense dà ancora credito alla guerra ma i dubbi cominciano a serpeggiare, soprattutto quando si guarda al portafoglio e al futuro.E' quanto emerge da... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 30/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei vari materiali che si possono rintracciare fra quelli resi pubblici attraverso il sito “Wikileaks”- probabilmente a causa di una fuga di notizie voluta da una parte dell’intelligence Usa (1)- è possibile leggerne diversi... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 29/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Più di duemila anni fa, il celebre stratega cinese Sun Tzu (si trattò, con ogni probabilità, di un nutrito gruppo di filosofi) scrisse che "Ottenere cento vittorie in cento battaglie non è prova di suprema ... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 29/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se qualcuno sottovaluta l’oscuro potere omissivo di non dare le notizie, anche quelle certe e documentate, nascondendole dietro la cortina (quasi) impenetrabile del “top secret”, invocando (a sproposito)... continua a leggere