La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eva Golinger
il 29/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente venezuelano Hugo Chavez ha denunciato, questo Sabato, i piani degli Stati Uniti per attaccare il suo paese e rovesciare il suo governo. Nel corso di una cerimonia per celebrare il 227.mo compleanno dell’eroe dell’indipendenza, Simon... continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 29/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I file di WikiLeaks dimostrano la frustrazione di chi sta al fronte senza coperture La posta rimasta in gioco è una sola: a chi attribuire la responsabilità della sconfitta? La guerra in Afghanistan è persa da tempo. Eppure continua. Non... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ana de Santis
il 29/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oltre 90 mila documenti top secret sono finiti nelle mani di tutti e la rete dei rapporti e delle operazioni di intelligence sullo sfondo della guerra dell’oppio è sempre più chiara. Wikileak, il sito della clamorosa fuga di... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 29/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel corso di una recente visita a Jakarta, il Segretario alla Difesa americano ha annunciato, relativamente a sorpresa, l’imminente ristabilimento dei programmi di cooperazione militare tra il suo dipartimento e le forze speciali... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Delicata. O, addirittura, pericolosa. Sono due delle possibili definizioni per la crisi diplomatica e politica tra Venezuela e Colombia. Datano già alcuni giorni, da quando cioè il governo di Bogotà ha accusato senza mezzi termini Caracas di dare... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spesso il silenzio su alcune notizie di grande rilievo supera la loro diffusione cacofonica. I due recenti viaggi della cancelliera tedesca Angela Merkel in Cina e Russia sono stati accompagnati dal mutismo assordante dello Stratfor, centro di propaganda... continua a leggere
Scritto da: A. Musto
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da tempo la geopolitica ha fatto la sua comparsa sulla scena.Non come fattore determinante della politica internazionale, perché lo è sempre stato da quando è nata, ma come disciplina attenzionata da un crescente numero di curiosi, analisti, giornalisti, esperti e... continua a leggere
Scritto da: Enrique Lacolla
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il titolo del bel romanzo di Jack London è ogni giorno più attuale, in un presente segnato dal rifiuto nordamericano di accettare limiti alla sua forza e dalla sua avanzata per il conseguimento del dominio globale…... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi politica in Iraq continua – e si aggrava. E' stata rinviata la seduta del Parlamento che avrebbe dovuto tenersi oggi – la seconda della nuova assemblea uscita dalle elezioni del 7 marzo scorso. E una nuova data non c'è: rinviata... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente affermazione di Putin, secondo cui il collasso dell'Unione Sovietica sarebbe stato "Una delle maggiori tragedie del Ventesimo Secolo" fu accolta, nel migliore dei casi, come un’esagerazione partigiana, laddove si trattò di una... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpio
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il «Diario di guerra» afghano parla del passato ma può incidere sul futuro. Su come gestire le prossime fasi del conflitto, ma soprattutto su come uscire da quella che somiglia ad una trappola. Le carte divulgate da «Wikileaks» pur riferendosi al periodo 2004-2009 si... continua a leggere
Scritto da: Claudia Morgoglione
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il regista, celebre per le sue prese di posizione controverse, duramente sanzionato dalla Lega Antidiffamazione. Lui si scusa, ma non basta. In gennaio aveva definito Hitler "un facile capro espiatorio" LUI, Oliver Stone, alle polemiche è abituato: autore... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una società non allarmata dai segni del suo decadimento (a causa della sua ideologia del mito continuo del progresso) separa se stessa dalla realtà e si invischia nell’illusione.Una pietra di paragone (per misurare la crisi nella nostra economia politica statale e nella vita... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bernabei
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A più di sette anni dall’invasione anglo-americana, l’Iraq è ancora nel caos totale. Dopo la destituzione di Saddam Hussein la violenza settaria è andata aumentando sempre più, fino a toccare i livelli massimi nei primi sei mesi dell’anno in corso. In... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Obama non ha bisogno di leggere Wikileaks per essere scioccato dalle tante vittime civili di questa guerra”. Così il portavoce della Casa Bianca Robert Gibbs ha commentato la pubblicazione da parte del sito internet Wikileaks delle 92mila pagine di rapporti segreti e... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 28/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul'onda delle rivelazioni clamorose di Wikileaks di questi giorni, riproponiamo un articolo pubblicato lo scorso 7 aprile dopo un altro massiccio "sgocciolamento" di notizie "scomode". Il pezzo cercava di ricordare... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del 2004, l’esercito americano occupante in Iraq, sferrò una durissima offensiva sulla città di Falluja con metodi che rientrano abbondantemente nella definizione di crimini di guerra. Il prezzo pagato dalla città... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 27/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Raúl Zibechi, analista internazionale, mette in parallelo i movimenti indigeni ecuadoriani e boliviani, spiegando i perché della rottura con i rispettivi governi e svelandone la reale meta finaleRaúl Zibechi, analista internazionale del... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 27/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da cittadini interessati, responsabili e per quanto possibile informati, leggiamo con interesse ogni tipo di informazione possibile. In tempi come questi in cui il pensiero unico è più che mai forte c’è poco da fare gli schizzinosi e... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 27/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si moltiplicano in Libano i segnali di tensione, mentre continuano a circolare notizie che parlano di un possibile attacco israeliano in autunno.Oltre alla decisione del Tribunale Speciale istituito dalle Nazioni Unite, che si preparerebbe a incriminare fra settembre e... continua a leggere