La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Casa Bianca continua ad aumentare la pressione contro l’Iran per obbligarlo a cooperare in Afghanistan e in Irak. Mentre il Dipartimento di Stato ha avviato un blocco anti-iraniano tramite la risoluzione 1929, il Pentagono invia delle munizioni ad Israele e... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 12/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il raduno metterà in evidenza la triste condizione dei Guarani. © J.... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 12/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è una novità per nessuno che fin dall’arrivo delle forze Alleate nei teatri operativi dell’Afghanistan e dell’Iraq, si sia fatto ricorso da parte degli Stati Uniti di forze... continua a leggere
Scritto da: Frida Modak*
il 12/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle ultime settimane, abbiamo assistito ad una serie di fatti che non sono quel che sembrano, ma fanno parte dei preparativi per un'azione militare di grande rilievo, destinata a mettere fine al governo... continua a leggere
Scritto da: Seyyed Nasrallah
il 12/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Segretario Generale di Hezbollah, Seyyed Hassan Nasrallah, ha accusato il nemico israeliano di essere implicato nell’assassinio dell’ex primo ministro Rafiq Hariri, presentando prove ed evidenze tangibili di un potenziale ruolo... continua a leggere
Scritto da: Francesca Manfroni
il 12/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante siano in molti a essersi dichiarati “delusi” dalla conferenza stampa tenuta lunedì sera dal Segretario Generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, il leader del Partito di Dio ha comunque colpito nel segno. Le sue parole, più che le sue... continua a leggere
Scritto da: Lauren Goodrich
il 11/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre crisi interconnesse si stanno abbattendo sulla Russia simultaneamente: le temperature più elevate registrate in Russia negli ultimi 130 anni; la siccità più diffusa degli ultimi tre decenni; ed enormi incendi che sono dilagati attraverso... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 11/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La politica latinoamericana del Presidente Obama assomiglia più all’ Operazione Condor di Richard Nixon e dei suoi assassini e alle sue operazioni di infiltrazione che all'Alleanza per il Progresso del presidente Kennedy per la promozione del... continua a leggere
Scritto da: Matias Magnasco
il 11/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel sistema mondiale possiamo distinguere almeno sei regioni che acquistano una grande importanza geopolitica per la presenza di alcune risorse strategiche tra le più ambite dalle potenze. Queste sono: l’Artico, l’Antartide, il Sudamerica,... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 11/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei primi sei mesi del 2010 in Afghanistan hanno perso la vita quasi 1.300 civili. Più di 200 morti al mese. È quanto emerge dall’ultimo rapporto semestrale dell’Onu presentato ieri a Kabul. Si tratta dei dati peggiori relativi alle vittime civili negli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Luciana Marielle Ranieri
il 10/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’estate 2010 sarà ricordata per un rafforzamento dei rapporti tra la Germania e la Russia. Nel giro di un mese, il presidente russo Dmitri Medvedev e la cancelliera tedesca Angela Merkel si sono incontrati per ben due volte. Il primo incontro è... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 10/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lacerata dal conflitto che infuria tra il suo presidente e il suo primo ministro, la Russia ha ora mancato l’occasione storica per inserirsi in Medio Oriente. Le élite russe non sono riuscite a sviluppare una strategia in questa regione, quando ne ... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 10/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La scorsa settimana dopo aver appreso la notizia del ritorno in auge dell’ideologia dell’ombrello nucleare ho visto me stesso seduto nel mio studio in piena notte…Un vecchio immobile sotto il peso di un immenso sdegno” Kenzaburo Oe, scrittore... continua a leggere
Scritto da: Erminia Calabrese
il 10/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Libano, il sayyed tra Tariq Jadide e Dahyye Tariq Jadide. Wael, 34 anni ama il sayyed (il titolo del leader di Hezbollah, partito sciita libanese, Hassan... continua a leggere
Scritto da: Ginevra Lamberti
il 09/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 19 luglio, l’Iran chiedeva con fermezza al Pakistan la consegna di alcuni terroristi appartenenti al gruppo sunnita Jundullah, in caso contrario l’esercito della Repubblica Islamica avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 09/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Portiamo costantemente all’attenzione come l’attuale Governo risenta di una situazione di precarietà e incertezza dell’intero Paese, sin da quello snodo fondamentale, da quella cesura politica e sociale rappresentata dall’insieme degli... continua a leggere
Scritto da: Mahmoud Ahmadinejad
il 09/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto segue è la traduzione del discorso del presidente iraniano Ahmadinejad alla conferenza nucleare delle Nazioni Unite, per incalzare i Paesi con armamento nucleare a fare di più per il disarmo. Egli ha sottolineato l’ipocrisia delle sanzioni contro l’Iran, dove non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Perrone
il 09/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Polonia: presto incriminati per la vicenda anche un ex presidente, un ex primo ministro e un ex capo dell’intelligenceI pubblici ministeri polacchi stanno valutando l’ipotesi di incriminare due alti funzionari per il coinvolgimento nella vicenda delle prigioni... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 09/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Potrebbe essere una barzelletta. Ma non lo è. Viene da chiedersi, allora, con quale coraggio il segretario generale dell’Onu possa aver scelto l’ex presidente colombiano Álvaro Uribe per condurre l’inchiesta internazionale sull’eccidio della Mavi Marmara: la... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 06/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La politica estera tedesca esita tra i legami intrecciati con il vecchio occupante statunitense del XX secolo da una parte e, dall'altra, i suoi interessi economici comuni con il suo partner storico, la Russia. Gerhard Schröder incarna questo dilemma.... continua a leggere