La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eva Golinger
il 06/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ex capo della missione speciale per il Venezuela e Cuba della National Intelligence degli Stati Uniti, Norman Bailey, ha condotto una operazione per destabilizzare il governo di Rafael Correa. Il popolo ecuadoriano non si sorprende che il governo... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 06/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Facili profezie quelle che vedevano il presidente Zardari correre incontro al fallimento prima ancora che il suo partito vincesse le elezioni. Gli Stati Uniti avevano lavorato a lungo per offrire un'uscita onorevole a Musharraf, l'ex capo dell'esercito... continua a leggere
Scritto da: Gabriele De Palma
il 06/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo di AhmadiNejad ha dichiarato di aver risolto i problemi causati dal virus informatico «Stuxnet» che ha attaccato hardware e software usati negli impianti di controllo della rete elettrica, del gas e anche delle centrali nucleari iraniane.... continua a leggere
Scritto da: G. Gabellini
il 06/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'impressionante escalation di ridicolaggine a cui assistiamo da mesi in Italia sta, a quanto pare, proprio raggiungendo il suo apice. In questi giorni, come è noto, è salita agli onori della cronaca la stizzita "indignazione" ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 06/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono trascorsi poco più di due anni (8 agosto 2008) dal conflitto lampo che ha opposto Georgia e Russia per i territori contesi di Ossezia del sud e Abkhazia. Ad oggi, la comunità internazionale occidentale non ha voluto riconoscere... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 06/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come si sa, il Presidente iraniano Ahmadinejad è un convinto revisionista non solo dell’Olocausto ma anche dell’11 Settembre. Le sue dichiarazioni in merito stanno diventando ormai imponenti anche da un punto di vista quantitativo. In questo caso... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 06/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo di Berlino è stato l'unico a smentire gli allarmi americani sul rischio di attentati in Europa. Poche ore dopo, la notizia – ancora non confermata – dei terroristi tedeschi uccisi in un raid Usa in PakistanL'allarme sul rischio... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Als das Kind Kind war”, “quando il bambino era bambino”, direbbe Wim Wenders, o – più prosaicamente – come diremmo noi: quando questo mondo era un posto normale, ogni paesino, cittadina di medie o piccole... continua a leggere
Scritto da: Davide Ambrosio
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando, il 19 maggio 2009, il presidente della Repubblica Mahinda Rajapaksa proclamò la conclusione delle ostilità contro lo sconfitto LTTE (Liberation Tigers of Tamil Eelam), ebbe finalmente fine una lunga e sanguinosa guerra civile durata... continua a leggere
Scritto da: Jules Dufour
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è la necessità di preservare l’Artico per la sopravvivenza della Biosfera I timori e le apprensioni espresse ripetutamente in tutto il... continua a leggere
Scritto da: Gianni Vattimo
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I giornali, e la televisione, italiani hanno parlato pochissimo e in modo molto superficiale del tentato golpe in Ecuador. Quello che so l’ho letto soprattutto nel Guardian di Londra e in alcune newsletter da Cuba. Già questo relativo silenzio dice... continua a leggere
Scritto da: Graziella Balestrieri
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nemmeno una mente stracolma di immaginazione potrebbe pensare un Veltroni o un D’Alema appoggiare e sostenere la candidatura alla Presidenza del Consiglio di una donna, tipo Finocchiaro o Bindi e... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tzkhinval, cos’era?, o cos’è? Se uscite di casa e, una volta superate le asperità della pronuncia, chiedete ai primi dieci passanti se hanno un’idea a proposito di questa parola, nessuno saprà... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In seguito all’ennesimo attacco in territorio pakistano delle forze di occupazione della NATO di stanza in Afghanistan, il governo di Islamabad qualche giorno fa ha chiuso un importante valico di frontiera tra i due paesi vicini. Il provvedimento, che blocca una... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ONU lancia l'allarme: in Colombia 34 tribù indigene rischiano di scomparire, vittime della cosiddetta civiltà del progresso. Una cultura che li priva delle terre ancestrali in cui da sempre vivono, conferendo loro lo status di sotto-uomini, oltre ad imporre arruolamenti... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 05/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israél a riesgo de expulsión de la UEFA: No permite desarrollo futbol Palestino Il presidente dell’Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA): “Israele deve scegliere:... continua a leggere
Scritto da: Khaled Mesh'al - Al Sabeel
il 04/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella che segue è l’intervista più recente a Khaled Mesh'al, che dal 1996 è il capo dell’Ufficio politico del movimento di resistenza islamica (Hamas). Dopo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Terenzi
il 04/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 28 settembre di dieci anni fa in Palestina scoppiava la Seconda Intifada, la rivolta dei giovani Palestinesi contro l'occupazione israeliana: da allora, il conflitto in Terra Santa ha causato la morte di 6.866 palestinesi, di 1.100 israeliani e di altre 80 vittime, che si ... continua a leggere
Scritto da: René Naba
il 04/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancora una volta recidiva nella diversione, l’Arabia Saudita incoraggiò Saddam Hussein ad andare in guerra con l’Iran per contenere la minaccia del fondamentalismo sciita, deviando la potenza irachena dal campo di battaglia ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 04/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come una bomba è esplosa ieri in rete la notizia che alcuni scienziati americani hanno condotto, negli anni ’40, degli esperimenti su cittadini guatemaltechi - con il tacito consenso dei loro governanti - per verificare le eventuali capacità... continua a leggere