La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Tom Burghardt
il 26/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Suprema Corte Usa ha rigettato il procedimento giudiziario contro la NSA (l’agenzia per la sicurezza nazionale) per spionaggio e si è schierata dalla parte della Casa Bianca per quel che riguarda la vigilanza illegale.Alla fine di gennaio, l’Ufficio... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 26/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il blocco economico imposto sulla Striscia a partire dal 2007, le restrizioni alla pesca e i frequenti attacchi della marina israeliana rendono impossibile la vita dei pescatori palestinesi di Gaza. E la situazione è sensibilmente peggiorata nell’ultimo anno, dopo... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 26/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti analisti e semplici opinionisti di cose internazionali stanno cercando di avvallare l’ipotesi di una spaccatura all’interno dell’estblishment russo che potrebbe presto segnare una svolta nelle gestione della... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente decisione di Washington di installare un proprio ambasciatore in Siria dopo cinque anni di assenza potrebbe apparire, a prima vista, come la logica conseguenza dei progressi nelle relazioni tra i due paesi, iniziati con il cambio della guardia alla Casa Bianca. Le più recenti... continua a leggere
Scritto da: Glenn Greenwald
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri Joseph Stack ha intenzionalmente pilotato un aeroplano contro un edificio degli uffici della IRS [ndr. l'agenzia federale delle imposte] ad Austin, nel Texas, per manifestare i suoi rancori politici che aveva esposto in un... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Generali in pensione ma in piena attività eversiva, ammiragli in servizio , ufficiali di ogni grado che progettavano – a quanto le indagini sembrano avere accertato – attentati a moschee e monumenti e persino l’eventualità di un abbattimento di... continua a leggere
Scritto da: Ángel Guerra Cabrera
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’attacco rivolto a Caracas dall’esterno non è solo mediatico, per quanto importante sia tale componente nella strategia antivenezuelana degli Stati Uniti. Esso ha più facce, e include piani d’intelligence, sovversione ed aggressione militare;... continua a leggere
Scritto da: Pietro Longo (A cura di)
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il prossimo 7 marzo 2010 si terranno in Iraq le elezioni per il rinnovo del Parlamento. Dal 2003, anno dell’invasione statunitense e della deposizione del presidente Saddam Hussein, si tratta della seconda elezione dell’organo legislativo della Repubblica (la... continua a leggere
Scritto da: Anthony Shadid
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Convenientemente, ci fu l’Ordinanza n.1Cinque giorni dopo essere diventato proconsole in Iraq, nel maggio 2003, L. Paul Bremer III emise il decreto, utilizzando lo stile imperiale di un uomo con un debole per gli stivali da combattimento da occupante e per la giacca e... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Arrestato il leader del gruppo armato sunnita Jundallah, attivo nel Sistan-BaluchistanE' finita a soli 26 anni la breve, ma intensa, vita da leader guerrigliero di Abdol Malek Rigi. Il capo di Jundallah (I Soldati di Dio), gruppo armato sunnita attivo nella provincia del Sistan-Baluchistan... continua a leggere
Scritto da: Alberto Stabile
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Caso Dubai, i killer del Mossad erano 26Individuati altri quindici passaporti europei falsi usati dai membri del commandoResta da chiarire perché il gruppo di fuoco fosse composto da così tante personeLa polizia di Dubai ha identificato altre 15 persone sospettate di aver preso parte... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 25/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 18 febbario scorso si è consumato l'ennesimo colpo di stato. Questa volta il golpe ha riguardato Tandja Mamadou, presidente del Niger, paese dell'Africa occidentale con circa 12 milioni di abitanti, tra i più poveri al mondo, con un reddito procapite annuo... continua a leggere
Scritto da: Richard Heinberg
il 24/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che scemo. Pensavo che i leader mondiali volessero impedire il collasso delle proprie nazioni. Di sicuro sono intenti a lavorare sodo per evitare il collasso della valuta, il collasso del sistema finanziario, il collasso del sistema alimentare, il collasso sociale,... continua a leggere
Scritto da: Alessio Stilo
il 24/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’offensiva militare delle truppe Nato prosegue nell’Helmand, provincia meridionale dell’Afghanistan confinante con il Pakistan, considerata una roccaforte talebana. L’operazione, denominata Moshtarak –... continua a leggere
Scritto da: Daniel Angelucci
il 24/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sin dai primi passi nella Casa Bianca il presidente Obama ha posto tra le priorità di politica estera della sua amministrazione la questione afghana ed il necessario cambio di strategia militare nell’approccio alla regione al fine di... continua a leggere
Scritto da: Alfatau
il 24/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delegazione israeliana di alto livello si recherà in Cina alla fine di febbraio: sarà guidata dal ministero degli affari strategici, Moshe Ya'alon, e dal governatore della Banca di Israele, Stanley Fisher, e comprenderà anche funzionari del ministero... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 24/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo slogan della nuova strategia Usa è “Clear, Hold, Build”: liberare, mantenere, costruire. Ma in Afghanistan il massiccio coinvolgimento delle truppe occidentali e il crescente... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 24/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bogi
il 24/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 13 febbraio l’ambasciatore (rit.) K. Gajendra Singh, corrispondente abituale di “Eurasia”, ha pubblicato un suo commento sull’esito delle recenti elezioni presidenziali in Ucraìna. Quella che segue ne è una sintesi, curata... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 24/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La verità più sorprendente per una Turchia palcoscenico di quattro golpe militari in 50 anni sono quei 40 militari, tra cui alti generali, in prigione. La verità più nascosta è il «cui prodest». Resta cioè da capire se quella retata... continua a leggere