La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Graziano Cecchini
il 11/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
REPORTAGE FOTOGRAFICO DA CASTEL SANT’ANGELO Roma, 9 Agosto, 2008 continua a leggere
Scritto da: Martina Pignatti Morano*
il 01/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da questa settimana la resistenza popolare non armata del villaggio palestinese di Ni'lin ha due giovani martiri: Ahmed e Yousif, rispettivamente 10 e 17 anni, entrambi colpiti alla testa con proiettili sparati a distanza ravvicinata da militari israeliani. Il Comitato popolare di... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 31/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 31/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ successo.Lo scorso 8 luglio, il Ministro degli Esteri della Repubblica Ceca, Karel Schwarzenberg, ed il Segretario di Stato USA, Condoleeza Rice, hanno firmato il protocollo d’intesa per l’installazione sul suolo ceco di un radar adibito... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio*
il 31/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi ha compiuto la strage di Istanbul – a oggi, 18 morti e un numero impressionante di feriti? Tutte le ipotesi, naturalmente, sono ammissibili fino a prova contraria, e allora è forse bene – in questo momento - astenersi dal caldeggiarne alcune al posto di altre.In base... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri abbiamo parlato della lettera di D´Alema, Fini, La Malfa, Parisi e Calogero al Corriere della sera per sottolineare la necessità del disarmo nucleare e di un vero meccanismo di non proliferazione, oggi arriva loro un autorevole aiuto, forse non del tutto... continua a leggere
Scritto da: Stefano Pilotto
il 30/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'arresto di Karadzic apre una nuova fase nel dialogo fra comunità internazionale e Serbia. I giornali sono pieni di rievocazioni dei combattimenti, di abusi e violazioni commessi in nome degli opposti interessi nazionali balcanici. Abusi che si svilupparono nei territori della ex Jugoslavia fra il... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 30/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Decine di migliaia di persone sono scese in piazza a Belgrado per manifestare contro l'arresto cattura e l'estradizione dell'ex leader serbo Radovan Karadzic. La città sembra blindata, con imponenti cordoni di agenti intorno alla Piazza della Republica di Belgrado, Trg Republike, e... continua a leggere
Scritto da: Luiz Alberto Moniz Bandeira*
il 30/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’ambito dell’apertura e dei cambi graduali che il governo cubano sta introducendo, l’avvicinamento al Brasile e al Mercosur sembra essere la migliore alternativa per evitare di cadere nell’orbita economica statunitense.Raúl Castro ha iniziato un processo graduale... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 30/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per Napoleone valeva il motto “l’intendenza seguirà”. Per gli americani vale invece quello del “Prima i bombardamenti” e poi arriveranno gli affari. Ed è quello che si sta realizzando nell’Iraq a partire dal 20 marzo 2003, inizio... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini
il 30/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si chiamano “danni collaterali”, ma sono violazioni ordinarie nei confronti dei civili nei conflitti armati di cui l’esercito Usa – o chi per loro - ha esperienza da esportare, insieme alla... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Cremonesi
il 29/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Shhhh. Non posso parlare. Please don't talk here. Too much police», sussurra in un inglese titubante il monaco incontrato lungo il dedalo di corridoi scuri e perlinati in legno affrescato nell'antico monastero di Sera. In effetti... continua a leggere
Scritto da: Paul Virilio
il 29/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la caduta dell'Unione Sovietica e la fine dell'equilibrio tra potenze, è scomparsa anche la nozione classica di guerra, sostituita da conflitti locali permanenti che hanno l'obiettivo di seminare il panico nelle grandi città.... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 29/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fin dalla loro nascita gli Stati Uniti si sono voluti evidenziare come un qualcosa di assolutamente differente dall’Europa, come un qualcosa di altro. Una nuova entità, una Gerusalemme terrestre nella quale ognuno avrebbe potuto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
TUTTO è cominciato con Norimberga dove, per la prima volta nella storia, i vincitori processarono i vinti. Non si... continua a leggere
Scritto da: Howard Zinn*
il 29/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barack Obama e John McCain continuano a discutere sulla guerra. McCain dice che bisogna tenere le truppe in Iraq fino a quando non avremo vinto, e mandare altre truppe in Afghanistan. Obama dice che bisogna ritirare in parte, non tutte, le truppe e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è svolta a Trento e Torbole sul Garda la presentazione ufficiale del progetto in favore dei Karen. 11-12 luglio 2008 save the date ... continua a leggere
Scritto da: Pyotr Iskenderov*
il 28/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 13 luglio ha contrassegnato il 130mo anniversario del giorno della conclusione di uno degli accordi internazionali più famosi e simultaneamente più contradittori relativo alla soluzione dei problemi dei Balcani, il Trattato di Berlino. Il documento ha disegnato la linea... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gerusalemme - Infopal. "Gerusalemme sarà la capitale di Israele". Il candidato democratico Usa, Barak Obama, in visita ieri allo stato ebraico, ha ribadito nuovamente quanto già affermato durante la sua campagna elettorale: Gerusalemme non sarà mai divisa e la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
© 2008 Alfio Krancic Dicevano: “L’Europa è la fondamentale testa di ponte strategica dell’America (…) Un’Europa veramente “europea”non esiste. E’ una visione del futuro, un ideale ed un fine; ma certamente non una... continua a leggere