La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Sabatini/Massimo Mazzucco
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando si parla di 11 settembre, il discorso scivola spesso sul fatto che un pugno di 'terroristi islamici', addestrati alquanto sommariamente presso scuole di volo americane con l'impiego di simulatori, siano stati in grado di compiere l'impresa loro accreditata.Secondo quanto asserito nel... continua a leggere
Scritto da: Lisa Karpova
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È stato suggerito da alcuni occidentali altezzosi ed arroganti che la Russia dovrebbe aderire ai « valori occidentali » oppure adottarli. Quali sono esattamente i valori occidentali? Diamo un’occhiata. Dal 1961, più di otto milioni di persone del terzo mondo sono morte... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Autore: RomoloGobbi | Data: 12/10/2007 23.45.43 Improvvisamente, l’estate scorsa, il neo-eletto presidente della Repubblica Francese, Nicolas Sarkozy, è andato in vacanza negli Stati Uniti. A parte le polemiche su chi ha pagato le vacanze della più alta carica... continua a leggere
Scritto da: Siegmund Ginzberg
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
OGGI A PECHINO si apre il diciassettesimo congresso del Pcc. È un assise di dinosauri. Ma sono dinosauri dinamici. La Cina corre come un treno, ha bisogno di petrolio e materie prime ma non fa guerre. E come scrive il Financial Times «ha trasformato il Partito comunista in una grande holding»Non... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Ursini
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“I generi alimentari non arrivano da una settimana in quella zona del Waziristan; ci sono interruzioni all'energia elettrica continue; anche l'acqua corrente va e viene. La gente di Mir Ali spesso ha dovuto portare i suoi feriti fino all'ospedale coricandoli sui... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 13/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nostro mondo é in pieno imbarbarimento. Ogni giorno ci fornisce delle immagini atroci di bambini e di adulti fatti a pezzi, carbonizzati, ridotti a brandelli dalle terrificanti armi da guerra utilizzate in Irak, in Afghanistan, in Palestina. Queste immagini di bambini coperti dal loro... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 13/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al Gore vince il Premio Nobel per la Pace 2007. Nonostante un passato di guerraIl Nobel per la Pace 2007 è stato assegnato oggi ad Al Gore, l'ex vice presidente degli Stati Uniti d'America nell'era dell'amministrazione Clinton. Gore condividerà il prestigioso riconoscimento con il il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
il generale Ricardo Sanchez (Epa) Ricardo Sanchez, ex comandante delle forze americane, demolisce le scelte di bush Generale Usa: «In Iraq è un incubo» «Si tratta di un catastrofico fallimento. I leader politici americani sono incompetenti, corrotti e negligenti» E' forse... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni le relazioni bilaterali tra gli USA e la Turchia hanno toccato il livello peggiore della loro storia. Ciò che sta accadendo tra i due Paesi, passato abbastanza in sordina nei... continua a leggere
Scritto da: diploweb
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
§3. La strutturazione dell'ambiente degli affari Nel corso dei diversi forum sino-africani, la Cina ha gradualmente lavorato ad allargare la sua cooperazione nei settori del commercio, degli investimenti e della tecnologia. A livello commerciale, Pechino ha tessuto una rete densa di... continua a leggere
Scritto da: William Blum
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un tempo pensavo in quale periodo e luogo storico mi sarebbe piaciuto vivere. Di solito la mia prima scelta era l’Europa negli anni ’30 del Novecento. Man mano che le nuvole di guerra si addensavano, sarei stato circondato da intrighi, spie onnipresenti, pressanti questioni di vita e di... continua a leggere
Scritto da: afterdowningstreet
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Willie Nelson, leggenda della musica country, Gore Vidal, icona della letteratura, Cindy Sheehan, la madre di un caduto Stella al Merito, Daniel Ellsberg, informatore su documenti del Pentagono, Ann Wright, Colonnello a riposo dell'Esercito USA, Cynthia McKinney, ex... continua a leggere
Scritto da: Dalia Karpel
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Noi - soldati israeliani, venivamo mandati lì per punire i Palestinesi", dice Ilan Vilenda, un soldato israeliano che ha effettuato il servizio militare a Rafah durante la prima Intifada. Ilan è l'unico soldato su 21 che ha accettato di far pubblicare il proprio nome, dopo essere stato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
EditorialeIl risveglio dell'America indiolatina (Tiberio Graziani)Dossario: L'America indiolatina L'America latina in sintesi (Aldo Braccio)Il Sudamerica come katechon metapolitico (Alberto Buela Lamas)La prima America contro lo "America first" (Come Carpentier de... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inquietante notizia riporta il Financial Times (1), suscettibile di parecchie interpretazioni (come quella di ieri d'altronde...). L'Arabia Saudita sta preparando una forza di sicurezza di 35.000 uomini per proteggere la sua infrastruttura petrolifera da attacchi potenziali. La mossa... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che gli Stati Uniti siano i leader della democrazia è questione tutta da confutare, ma che lo siano nell’esportare armi non v’è dubbio. Gli USA, infatti, dopo qualche anno di parziale ridimensionamento, sono tornati ad essere il primo paese al mondo per... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky/Daniele Scalea
il 12/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel prossimo numero di Eurasia (Il risveglio dell'America indiolatina) sarà pubblicata l'intervista che Noam Chomsky ha rilasciato a Daniele Scalea sui rapporti tra gli USA e il continente sudamericano. An... continua a leggere
Scritto da: Rowan Wolf
il 11/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le attuali proteste in Birmania [nel testo si usa indifferentemente il nome Birmania, in inglese Burma, e quello, ufficiale dal 1989 di Myanmar n.d.t.] sono attribuite ad un aumento del 500% dei prezzi del carburante che avrebbe colpito una popolazione che sta già lottando per sopravvivere... continua a leggere
Scritto da: Andrea Licata intervista Chalmers Johnson
il 11/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chalmers Johnson presiede il Japan Policy Research Insitute ed è professore emerito all’Università della California. Nell’ambito delle politica estera Usa e del network di basi militari in particolari è un autorevole esperto. Lo abbiamo intervistato nei giorni scorsi.1) In... continua a leggere
Scritto da: redzionale
il 11/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Libreria Aquisgrana - Via Ariosto 28 - Roma è lieta di invitarVi venerdì 19 ottobre alla presentazione del saggio "Zero. Inchiesta sull' 11 settembre" a cura di Giulietto Chiesa. Sarà presente il Curatore. ... continua a leggere