La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Ostellino Piero
il 26/04/2009 | Politica e Informazione
Icori di parte dei tifosi juventini contro il giocatore dell' Inter Mario Balotelli non hanno alcuna giustificazione. Punto. Gli «indignati speciali» dei giornali li condannano come «razzisti», invocando - al solito - una punizione per la Juventus. Ma non spiegano... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 25/04/2009 | Politica e Informazione
-Ascoltavo oggi, 24 aprile, una telefonata alla trasmissione radiofonica "il ruggito del coniglio" di un cittadino che raccontava la sua disavventura di essere stato multato di 200 yuan per aver buttato per terra un mozzicone di sigaretta sulla piazza Tien an men di... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 25/04/2009 | Politica e Informazione
Ieri sera, guardando Anno Zero, ho provato imbarazzo. Per Vauro, per Sabina Guzzanti, per Corrado Guzzanti (che non c'era ma che abbiamo rivisto nel più mirabile editoriale politico degli ultimi quindici anni). I veri eroi della serata, i veri combattenti: i comici, i pazzi. Il... continua a leggere
Scritto da: Editoriale del quotidiano “El Día de Gualeguaychú”
il 25/04/2009 | Politica e Informazione
Come ogni regime politico fa perno sui governati, la madre di tutte le battaglie ha luogo all’interno dello scenario dell’opinione pubblica, di cui si cerca il consenso. Nel XVIII secolo il pensatore inglese David Hume convertì il luogo comune in una teoria dello stato.... continua a leggere
Scritto da: Luigi Mascheroni
il 24/04/2009 | Politica e Informazione
Professor Tarchi, sui rapporti fra democrazia e populismo i politologi hanno opinioni opposte: chi li considera incompatibili e chi li definisce «gemelli litigiosi». Il suo parere?«Sul piano delle ispirazioni ideali, un rapporto stretto è evidente: sia i democratici, sia... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 24/04/2009 | Politica e Informazione
La Terra come sta? Di recente abbiamo avuto tanti terribili dispiaceri — dal terremoto all’Aquila alla depressione economica globale—che lo stato di salute del nostro pianetino (che diventa tanto più piccolo quanto più i suoi abitanti diventano... continua a leggere
Scritto da: The Advisor
il 22/04/2009 | Politica e Informazione
Solo poche settimane fa sembrava la fine del mondo. Solo poche settimane fa il solo pensiero di mettere mano a qualche tipo di investimento sembrava una possibilità remota, ormai relegata a un tempo passato. Oggi, invece, sembra che tutti i problemi che hanno innescato questa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/04/2009 | Politica e Informazione
Il premier Silvio Berlusconi, che si è ottimamente comportato durante i giorni del terremoto, spendendosi con la sua presenza fisica (il rapporto diretto con la gente è ciò che gli riesce meglio, mentre, refrattario com’è a qualsiasi critica, è pessimo con... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 21/04/2009 | Politica e Informazione
Il metodo è semplice e ultra collaudato. Si prende l’opera omnia di due autori, o scrittori, o pensatori, o politici, o etc., si estrapolano citazioni dal contesto dei loro scritti, le si mettono in giusta posizione secondo criterio di accomodamento a una ipotesi fittizia costituita... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 20/04/2009 | Politica e Informazione
La prefazione alla prima edizione di Stato e rivoluzione di Lenin si apre con le seguenti parole: Il problema dello Stato assume ai nostri giorni una particolare importanza, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista politico pratico.[1]Era l’epoca... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 19/04/2009 | Politica e Informazione
La decadenza della società italiana è iniziata molto prima di questa crisi, pertanto non ci si può nemmeno... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 19/04/2009 | Politica e Informazione
Chi spartisce gioisce, dice un vecchio adagio. Sarà... Ma certo non vale nel caso delle ricostruzioni dopo le catastrofi. Al contrario, la storia degli ultimi decenni dimostra che gli aquilani dovranno difendersi da un nemico più infido della peste:... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 19/04/2009 | Politica e Informazione
Secondo la Costituzione il voto è un “dovere civico”. Ma poteva andare bene nel 1948.Oggi è il non-voto a essere un dovere. Morale Oggi di italiani contenti se ne trovano pochi.Che siano di destra, di sinistra o indecisi, ormai quasi tutti sentono il fiato della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/04/2009 | Politica e Informazione
Dopo tre lustri di agonia, la politica italiana è deceduta. Al suo posto c’è Berlusconi, e quel che sopravvive della politica si divide pro e contro di lui, più sparsi sciacalli in attesa che si allontani per rubarne il patrimonio. La sabbia del deserto ha... continua a leggere
Scritto da: Gianni Del Vecchio e Stefano Pitrelli
il 18/04/2009 | Politica e Informazione
Un tempo c'era chi si limitava a falsificare il passi per invalidi, oggi c'è chi tarocca pure il posto auto riservato. Succede a Palermo, dove un uomo è stato denunciato per aver ritoccato con un adesivo il palo del parcheggio davanti al suo negozio, prenotandoselo fino al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2009 | Politica e Informazione
Fino al quinto secolo avanti Cristo, presso i Greci non vi era una sostanziale differenza fra la "physis", ossia la legge della natura, ed il "nomos", ossia la legge degli uomini, in quanto i due concetti tendevano a sovrapporsi.Ma con la politica imperialista di... continua a leggere
Scritto da: Marco Milioni
il 18/04/2009 | Politica e Informazione
Il mancato accorpamento del referendum all'election-day ci costerà caro. Una cifretta che oscilla tra i 460 milioni di euro e i 500 milioni di euro secondo tutti i media nazionali. Un assaggino che sui banchetti romani,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 17/04/2009 | Politica e Informazione
Venerdì 10 aprile, pagina 27 della Repubblica: “Non solo yacht e golf, ecco il decalogo per stanare i re del lusso”. Un’intera pagina dedicata alla lotta contro gli evasori fiscali. Stesso giorno, stesso quotidiano, pagina 31: «Anche mia madre tenuta... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Di Girolamo
il 15/04/2009 | Politica e Informazione
Scusate, ma io non darò neanche un centesimo di euro a favore di chi raccoglie fondi per le popolazioni terremotate in Abruzzo. So che la mia suona come una bestemmia. E che di solito si sbandiera il contrario, senza il pudore che la carità richiede. Ma io ho... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 15/04/2009 | Politica e Informazione
Gli scienziati affermano che i terremoti non sono per ora prevedibili…. Il punto è capire se la scienza rappresenta l’unico approccio efficace per l’adattamento dell’uomo al mondo o se ne esistono altri. Numerose civiltà tribali risultano, sotto... continua a leggere