La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 14/04/2009 | Politica e Informazione
Globalizzazione, esaurimento energetico, poche alternative, mistificazioni, perdita della sovranità monetaria e problemi ambientali: il mondo (e l’Italia) è in ginocchio. Appunti per non farsi incantare. E per non credere in false aspettative.La fede non è cieca.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/04/2009 | Politica e Informazione
Leonardo Sciascia, che se ne intendeva, li inchiodò come professionisti dell’antimafia(http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/sciascia1.htm ). Il che non significava che Sciascia, da sempre in trincea, fosse favorevole alla mafia. Si trattava solo di evitare che per... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/04/2009 | Politica e Informazione
Di fronte a tragedie come quella dell’Aquila provo un sentimento di profonda vergogna. Per la mia impotenza. Per la mia inutilità. Penso che se uno non può far nulla di utile farebbe meglio a girare la testa da un’altra parte. E invece guarda la tv. E... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 10/04/2009 | Politica e Informazione
«Con usura, nessuno ha casa di buona pietra…». Con questo verso si apre il XLV Cantos di Ezra Pound: uno dei canti più noti, profetici e allo stesso tempo avveduti della storia economica dell’architettura urbanistica, dell’arte ed... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 10/04/2009 | Politica e Informazione
«La notizia del terremoto dell’Aquila rappresenta per me un grandissimo choc. John Fante amava la nostra terra d’origine e il suo popolo. E anche io». A testimoniare l’amore per l’Abruzzo del grande scrittore italoamericano – nato il 9 aprile del 1909 a... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/04/2009 | Politica e Informazione
L’ultima strage in cronaca, l’immigrato asiatico che a Binghamton, New York, ha ucciso 13 persone, ferite quattro, e poi si è tolto la vita, affonda le sue radici nel sentimento più diffuso nel mondo globale: la solitudine. È... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli
il 09/04/2009 | Politica e Informazione
Proviamo a fermare un tizio per strada, un interlocutore qualsiasi, e a domandargli perché in Italia ci sono 113 basi militari americane ancora operative, tutte sotto l’egida di una struttura militare difensiva concepita ben 60 anni fa.Un qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 09/04/2009 | Politica e Informazione
Il nuovo testo sulla regolamentazione delle telecomunicazioni sta prendendo vita in questi giorni nelle stanze segrete di quelle che vengono definite, impropriamente, “istituzioni europee”. Tra emendamenti e votazioni, dibattiti ed aggiustamenti, diversi... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 09/04/2009 | Politica e Informazione
Per il consigliere regionale dell`Udc Pasquale Tripodi è un provvedimento «discriminatorio e dal sapore clientelare». E non si può dire, dal suo punto di vista, che il sospetto sia infondato. Perché la Regione Calabria dovrebbe aprire il paracadute... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 09/04/2009 | Politica e Informazione
L'Aquila e un pezzo dell'Abruzzo sono distrutti per un terremoto che nessuno poteva prevedere, e di fronte al dolore per le vittime e allo smarrimento dei sopravvissuti vanno portati solo rispetto, silenzio e, per chi se la sente e ne ha i... continua a leggere
Scritto da: Sean Poulter
il 03/04/2009 | Politica e Informazione
Il fondatore della rete mette in guardia: il sistema di rilevamento Internet per scopi pubblicitari metterà una “telecamera spia” nelle case di milioni di personeL’inventore del world wide web ha lanciato un attacco fortemente critico ai piani per... continua a leggere
Scritto da: William Pfaff
il 03/04/2009 | Politica e Informazione
La globalizzazione dell’economia internazionale avviata dagli Stati Uniti come effetto secondario della politica dell’amministrazione Clinton è stata molto osannata per aver aiutato (certe) popolazioni povere del mondo attirandole nel sistema capitalista internazionale. Ma... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/04/2009 | Politica e Informazione
La crisi economica mondiale sta producendo una recessione che diviene ogni giorno più profonda. Stando alle stime dell’Ocse il Pil italiano scenderà del 4,3% (il calo medio previsto per l’area euro è del 4,1%) nel corso del 2009. La produzione industriale... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/04/2009 | Politica e Informazione
Ieri Repubblica a dedicato due pagine del “Diario” al concetto di “popolo”. Tre articoli (Urbinati, Serra, Asor Rosa) dove sostanzialmente si nega l’attualità, se non per scopi manipolativi, (populistici) dell’idea di popolo.In effetti,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 31/03/2009 | Politica e Informazione
Qualche domenica fa ci eravamo meravigliati di veder partire (?) sul Tg1 delle 13,30, una rubrica di stroncature, “ Libri da non leggere”, all’interno di Benjamin, l'ultraveloce rassegna settimanale, curata da Gianni Riotta. E culminata, appunto, nella demolizione di due libri... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/03/2009 | Politica e Informazione
Non esistono limiti alla ricerca del lusso e dell’esclusività, nelle sue varie forme ogni giorno più avveniristiche, elitarie e permeate di gigantismo. La crisi economica, il progressivo assottigliarsi delle risorse energetiche non rinnovabili ed il disastro... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 29/03/2009 | Politica e Informazione
Alba grigia su Firenze. Stanotte sono stato sveglio a lungo, seguendo su una delle reti di mediaset la versione quasi integrale del discorso ufficiale di Silvio Berlusconi al Congresso di fondazione del Popolo della Libertà. Su un’opinione pubblica e una società civile... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/03/2009 | Politica e Informazione
Benedetto XVI parlando delle "nuvole nere" che si addensano sull’Africa ha citato "il flagello delle guerre, i frutti feroci del tribalismo".Per la verità finché l’Africa è rimasta tribale non ci sono stati nè "flagelli"... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 28/03/2009 | Politica e Informazione
Baroni, baronetti e baroncini impicciati in concorsi sospetti comincino a tremare. Il nuovo dominus dell'Università italiana è Antonello Masia.L'uomo che, dovendo azzerare la nomina dei docenti finiti in cattedra dopo una selezione condannata come truffaldina anche in Corte di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/03/2009 | Politica e Informazione
Le nostre società, sulla carta, si autodefiniscono liberali. Ma lo sono veramente? Stando al ddl Calabrò, sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (dat), pare proprio di no. Perché ?In buona sostanza il ddl, approvato ieri al Senato con 150 sì, 123 no e 3 astenuti,... continua a leggere