La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Eugenio Orso
il 20/04/2009 | Politica e Informazione
La prefazione alla prima edizione di Stato e rivoluzione di Lenin si apre con le seguenti parole: Il problema dello Stato assume ai nostri giorni una particolare importanza, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista politico pratico.[1]Era l’epoca... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 19/04/2009 | Politica e Informazione
La decadenza della società italiana è iniziata molto prima di questa crisi, pertanto non ci si può nemmeno... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 19/04/2009 | Politica e Informazione
Chi spartisce gioisce, dice un vecchio adagio. Sarà... Ma certo non vale nel caso delle ricostruzioni dopo le catastrofi. Al contrario, la storia degli ultimi decenni dimostra che gli aquilani dovranno difendersi da un nemico più infido della peste:... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 19/04/2009 | Politica e Informazione
Secondo la Costituzione il voto è un “dovere civico”. Ma poteva andare bene nel 1948.Oggi è il non-voto a essere un dovere. Morale Oggi di italiani contenti se ne trovano pochi.Che siano di destra, di sinistra o indecisi, ormai quasi tutti sentono il fiato della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/04/2009 | Politica e Informazione
Dopo tre lustri di agonia, la politica italiana è deceduta. Al suo posto c’è Berlusconi, e quel che sopravvive della politica si divide pro e contro di lui, più sparsi sciacalli in attesa che si allontani per rubarne il patrimonio. La sabbia del deserto ha... continua a leggere
Scritto da: Gianni Del Vecchio e Stefano Pitrelli
il 18/04/2009 | Politica e Informazione
Un tempo c'era chi si limitava a falsificare il passi per invalidi, oggi c'è chi tarocca pure il posto auto riservato. Succede a Palermo, dove un uomo è stato denunciato per aver ritoccato con un adesivo il palo del parcheggio davanti al suo negozio, prenotandoselo fino al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2009 | Politica e Informazione
Fino al quinto secolo avanti Cristo, presso i Greci non vi era una sostanziale differenza fra la "physis", ossia la legge della natura, ed il "nomos", ossia la legge degli uomini, in quanto i due concetti tendevano a sovrapporsi.Ma con la politica imperialista di... continua a leggere
Scritto da: Marco Milioni
il 18/04/2009 | Politica e Informazione
Il mancato accorpamento del referendum all'election-day ci costerà caro. Una cifretta che oscilla tra i 460 milioni di euro e i 500 milioni di euro secondo tutti i media nazionali. Un assaggino che sui banchetti romani,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 17/04/2009 | Politica e Informazione
Venerdì 10 aprile, pagina 27 della Repubblica: “Non solo yacht e golf, ecco il decalogo per stanare i re del lusso”. Un’intera pagina dedicata alla lotta contro gli evasori fiscali. Stesso giorno, stesso quotidiano, pagina 31: «Anche mia madre tenuta... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Di Girolamo
il 15/04/2009 | Politica e Informazione
Scusate, ma io non darò neanche un centesimo di euro a favore di chi raccoglie fondi per le popolazioni terremotate in Abruzzo. So che la mia suona come una bestemmia. E che di solito si sbandiera il contrario, senza il pudore che la carità richiede. Ma io ho... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 15/04/2009 | Politica e Informazione
Gli scienziati affermano che i terremoti non sono per ora prevedibili…. Il punto è capire se la scienza rappresenta l’unico approccio efficace per l’adattamento dell’uomo al mondo o se ne esistono altri. Numerose civiltà tribali risultano, sotto... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 14/04/2009 | Politica e Informazione
Globalizzazione, esaurimento energetico, poche alternative, mistificazioni, perdita della sovranità monetaria e problemi ambientali: il mondo (e l’Italia) è in ginocchio. Appunti per non farsi incantare. E per non credere in false aspettative.La fede non è cieca.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/04/2009 | Politica e Informazione
Leonardo Sciascia, che se ne intendeva, li inchiodò come professionisti dell’antimafia(http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/sciascia1.htm ). Il che non significava che Sciascia, da sempre in trincea, fosse favorevole alla mafia. Si trattava solo di evitare che per... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/04/2009 | Politica e Informazione
Di fronte a tragedie come quella dell’Aquila provo un sentimento di profonda vergogna. Per la mia impotenza. Per la mia inutilità. Penso che se uno non può far nulla di utile farebbe meglio a girare la testa da un’altra parte. E invece guarda la tv. E... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 10/04/2009 | Politica e Informazione
«Con usura, nessuno ha casa di buona pietra…». Con questo verso si apre il XLV Cantos di Ezra Pound: uno dei canti più noti, profetici e allo stesso tempo avveduti della storia economica dell’architettura urbanistica, dell’arte ed... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 10/04/2009 | Politica e Informazione
«La notizia del terremoto dell’Aquila rappresenta per me un grandissimo choc. John Fante amava la nostra terra d’origine e il suo popolo. E anche io». A testimoniare l’amore per l’Abruzzo del grande scrittore italoamericano – nato il 9 aprile del 1909 a... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/04/2009 | Politica e Informazione
L’ultima strage in cronaca, l’immigrato asiatico che a Binghamton, New York, ha ucciso 13 persone, ferite quattro, e poi si è tolto la vita, affonda le sue radici nel sentimento più diffuso nel mondo globale: la solitudine. È... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli
il 09/04/2009 | Politica e Informazione
Proviamo a fermare un tizio per strada, un interlocutore qualsiasi, e a domandargli perché in Italia ci sono 113 basi militari americane ancora operative, tutte sotto l’egida di una struttura militare difensiva concepita ben 60 anni fa.Un qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 09/04/2009 | Politica e Informazione
Il nuovo testo sulla regolamentazione delle telecomunicazioni sta prendendo vita in questi giorni nelle stanze segrete di quelle che vengono definite, impropriamente, “istituzioni europee”. Tra emendamenti e votazioni, dibattiti ed aggiustamenti, diversi... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 09/04/2009 | Politica e Informazione
Per il consigliere regionale dell`Udc Pasquale Tripodi è un provvedimento «discriminatorio e dal sapore clientelare». E non si può dire, dal suo punto di vista, che il sospetto sia infondato. Perché la Regione Calabria dovrebbe aprire il paracadute... continua a leggere