La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Roberto Beretta
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
C’è una Valle piazzata a metà del Sessantotto, che gli fa da culmine e intanto lo separa.Lì – a dispetto delle convenzioni geografiche – l’anno fatidico sembra terminare la salita e comincia una discesa: un po’ spaesante, certo, ma che cosa del resto non lascia... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Ardica
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
UNA LETTERA DI GIUSEPPE ARDICA, AUTORE DEL LIBRO "Io, l'uomo nero", LA CUI PRESENTAZIONE E' STATA ANNULLATA DOPO LE PROTESTE DI MIRIAM MAFAI SU REPUBBLICA Caro Giovanni,sono il giornalista che ha raccolto e scritto il racconto di Pierluigi Concutelli, l’ex terrorista neofascista... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Amario
il 20/02/2008 | Storia e Controstoria
“So, e non per teoria, ma per esperienza, che si può vivere infinitamente meglio con pochissimo denaro e molto tempo libero, che non con più denaro e meno tempo. Il tempo non è denaro, ma quasi tutto il resto…”(Ezra Pound)Le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Centini
il 20/02/2008 | Storia e Controstoria
I n un mondo in cui c’è ancora qualcuno che getta i neonati nei cassonetti dei rifiuti, apprendere che certi luoghi comuni sulla malvagità nei confronti dei bambini sono soprattutto alimentati dal mito ci consente di ripensare il passato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/02/2008 | Storia e Controstoria
Presentazione del volume Fascisteria con l'autore, Ugo Maria Tassinari Sabato ore 17 al Museo del tessile di Busto Arsizio (Varese). continua a leggere
Scritto da: Marco Politi
il 16/02/2008 | Storia e Controstoria
Marco Politi intervista lo storico e teologo Julien Ries riguardo i suoi numerosi studi sulla preistoria della religione e sull’evoluzione dei simboli e del sacro nella civiltà umana.È opinione di Ries che l’Homo erectus, grazie al suo sapere tecnico e alla... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Galasso
il 16/02/2008 | Storia e Controstoria
Sullo sfondo degli scontri fra protestanti e cattolici in Europa lo storico Giuseppe Galasso delinea le vicende italiane della metà del XVI secolo individuando nel 1547 l’anno di svolta per gli equilibri della penisola e del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/02/2008 | Storia e Controstoria
È noto che la ragione fondamentale per cui un forte movimento tradizionalista cattolico ha visto con preoccupazione e sgomento l'indirizzo preso... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 15/02/2008 | Storia e Controstoria
"Bisogna fare della propria vita, come si fa un’opera d’arte. Bisogna che la vita d’un uomo d’intelletto sia opera di lui. La superiorità vera è tutta qui".Gabriele d’Annunzio, Il piacere«Lavorate, lavorate, lavorate, voi giovani, voi pieni di fede, e di forza!... continua a leggere
Scritto da: Paolo Deotto
il 14/02/2008 | Storia e Controstoria
Spaventoso cinismo di un'azione militare del tutto ingiustificata. Nel febbraio del 1945 la Germania era sconfitta ma gli angloamericani decisero ugualmente … (Ndr.: l'azione e lo stesso carico di bombe fin dal 1943 era destinato a Milano). Scene infernali. Dopo aver... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 14/02/2008 | Storia e Controstoria
Un solitario studente quarantenne che firma i propri comunicati e scritti su internet con "H5N1"- la sigla della "Aviaria" - o con "Re Shaulos II" - nome che riecheggia quello del primo re di Israele -... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 13/02/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’uscita del libro Savonarola. Moralità e politica a Firenze nel Quattrocento dello storico Lauro Martines, Franco Cardini analizza la figura del frate predicatore e il contesto politico, sociale e religioso in cui si... continua a leggere
Scritto da: Ettore Mo
il 13/02/2008 | Storia e Controstoria
Nel libro Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia sono raccolti gli articoli che a partire dal 1973 il giornalista e scrittore Tiziano Terzani ha inviato ai giornali occidentali sulla travagliata situazione del paese indocinese. Ettore Mo ripercorre... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarquini
il 12/02/2008 | Storia e Controstoria
Non un marxista duro e puro ma un uomo roso dal dubbio, legato all´individualismo borghese, non un ateo convinto ma un´anima tentata dalla fedeNon mi trovo a mio agio nel mondo che auspico». La confessione segreta delle contraddizioni intime - comunista e moralista implacabile in pubblico ma... continua a leggere
Scritto da: Danilo Taino
il 12/02/2008 | Storia e Controstoria
Brecht privato non meno fulminante di quello pubblico, delle grandi opere. Ma del tutto diverso, molto meno politicamente corretto e tutto d'un pezzo di quanto si tenda a disegnarlo. Meno gigante. Più somigliante a quel ragazzo in giacca di pelle e sigaro tra i denti di una famosa fotografia... continua a leggere
Scritto da: Solange Manfredi
il 11/02/2008 | Storia e Controstoria
L'unica associazione ove si incontrano al suo interno politici, militari, forze dell'ordine, uomini servizi segreti, banchieri, mafiosi, camorristi, 'ndranghetisti, medici, avvocati, magistrati, ministri, notai, commercialisti, professori universitari, giornalisti, alti funzionari dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/02/2008 | Storia e Controstoria
Mafalda Codan, classe 1926, è una donna italiana di Parenzo, in Istria. La sua era una famiglia di commercianti e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 11/02/2008 | Storia e Controstoria
La letteratura di spionaggio ha la caratteristica, dai tempi di Joseph Conrad, di essere costretta ad ogni mutamento socio-politico a inventare nuovi scenari d’azione, e a combinare nuove trame che tengano conto dei mutati... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 10/02/2008 | Storia e Controstoria
...'Vorrei fare mia la tesi di Renzo De Felice, massimo storico italiano del Novecento,che nel 1991, poco prima della sua scomparsa, nell’intervallo del concerto del pianista serbo Ivan Pogorelich in un... continua a leggere
Scritto da: Ion Mihai Pacepa
il 10/02/2008 | Storia e Controstoria
L’ASSALTO DI MOSCA AL VATICANO[1]L’Unione Sovietica non è mai stata a proprio agio a vivere nello stesso pianeta insieme al Vaticano. Le rivelazioni più recenti documentano che il Cremlino era... continua a leggere