La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 20/09/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Operazione Fire Summit, lanciata da Israele il 9 settembre contro il Qatar, aveva due obiettivi dichiarati: Khalil al-Hayya e Zaher Jabarin. E che fossero loro lo ha dichiarato il presidente israeliano Isaac Herzog in un’intervista resa al quotidiano Daily Mail. Al-Hayyaproviene da Gaza,... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 20/09/2025 | Politica e Informazione
Allacciate le cinture, tenetevi forte e stropicciatevi gli occhi: “I Servizi segreti italiani: ‘Mosca non può attaccare la Nato’. C’è molto scetticismo sul reale potenziale offensivo della Russia, a sentire le voci di dentro della nostra intelligence… C’è chi tra gli 007 si spinge... continua a leggere
Scritto da: Barbara Spinelli
il 20/09/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la Commissione europea propone il 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia, e continua a ripetere gli identici errori commessi in passato – armare ulteriormente l’Est della Nato e Kiev, in modo che Mosca si senta ancor più minacciata e prosegua la brutale offensiva in Ucraina –... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 20/09/2025 | Politica e Informazione
Oramai anche gli ultimi paraventi sono stati lasciati cadere. Israele procede a tappe accelerate a spianare integralmente Gaza; la pantomima dell' “avevamo informazioni che lì ci fossero dei terroristi” non viene neppure più recitata; il ministro Smotrich parla tranquillamente dei futuri... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 20/09/2025 | Politica e Informazione
Dopo gli strilli in Romania e in Polonia dei giorni scorsi (esagerazioni e bufale atlantiste), oggi si parla con toni drammatici di uno “sconfinamento” di jet russi nello spazio aereo estone. Ma se guardiamo la mappa (divulgata da Francesco Dall'Aglio) ci accorgiamo che l’incidente è... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile
il 19/09/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’era una volta il Diritto internazionale. Nel dopoguerra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale hanno dato vita a un sistema di organizzazioni internazionali che traduceva in norme i rapporti di forza politici. Il diritto, com’è noto, non è avulso dalla politica e dalla... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 19/09/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Dawlat Qatar (Stato del Qatar), sin dalla sua indipendenza nel 1971, ha dovuto vivere (e sopravvivere) sottoposto alla doppia pressione degli ingombranti vicini: l’Arabia Saudita e l’Iran (prima e dopo la Rivoluzione Islamica).È uno Stato di dimensioni piuttosto ridotte, con una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/09/2025 | Politica e Informazione
Chi minaccia l’Europa? Chi mette in pericolo la vita, la sicurezza, la sovranità e l’identità dei popoli e degli stati che la costituiscono? L’ continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 18/09/2025 | Politica e Informazione
È giusto, necessario e doveroso lasciarsi alle spalle il comunismo storico novecentesco che ormai appartiene a ciò che è storicamente concluso. Il cosiddetto “crollo del muro” sanciva soltanto la conclusione di un percorso che aveva visto il fallimento dell'universalismo comunista,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 18/09/2025 | Politica e Informazione
Di fronte alla notizia che Trump vuole condannare per terrorismo le reti "Antifa", immagino che molti destri applaudiranno e molti sinistri diranno: "ecco, visto com'è la destra?".Analogamente, nei mesi scorsi, i potentati progressisti della UE hanno indirizzato i vari deep state nazionali per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/09/2025 | Politica e Informazione
È in uscita un libro della giornalista di Repubblica Tonia Mastrobuoni dal titolo pesante come un macigno, “La peste”. Si tratta di un saggio sulla politica tedesca e la peste di cui tratta la firma del giornalone progressista è l’avanzata del partito AfD, Alternativa per la Germania, a... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 18/09/2025 | Politica e Informazione
Isoliti imbecilli pensano che ci occupiamo delle fake news atlantiste sull’attacco imminente o addirittura in corso della Russia all’Europa perché siamo putiniani. Abbiamo scritto fin dal primo giorno che l’invasione russa dell’Ucraina è un crimine internazionale ingiustificabile... continua a leggere
Scritto da: Carlos X. Blanco
il 18/09/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è una solida intuizione nel pensiero di Alexander Dugin: la Russia, pur essendo una parte essenziale dell'Europa, non ha altra scelta che rivolgersi all'Asia e unirsi a essa. Chi può negare l'idea che la Russia faccia parte dell'Europa? Chi confuterà... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 17/09/2025 | Politica e Informazione
Siccome l’attentato russo all’aereo di Ursula non era né russo né attentato, siccome il killer russo del leader Nato-nazista ucraino Parubij era un ucraino incazzato col suo governo, siccome lo sciame di droni fuori rotta abbattuti o caduti in Polonia aveva subìto eguale sorte in... continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 17/09/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assalto alla residua popolazione palestinese di Gaza non è solo un crimine ma un errore strategico di Israele. Figlio della retorica di Netanyahu, finito prigioniero di sé stesso quando ha posto come obiettivo della guerra — ormai più che sovraestesa su innumerevoli fronti, tutti... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile
il 17/09/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quel che veramente stupisce è la meraviglia con la quale l’opinione pubblica e i governi europei accolgono le ormai decennali violazioni del diritto internazionale da parte di Israele e Stati Uniti, come se ogni volta scoprissero i metodi brutali dell’impero statunitense e della sua pedina... continua a leggere
Scritto da: Emmanuel Todd
il 17/09/2025
Ecco la traduzione in inglese di una recente intervista rilasciata in Giappone. Parlare regolarmente in Giappone di questioni geopolitiche (per almeno vent’anni) mi ha aiutato a sviluppare una visione de-occidentalizzata del mondo, una consapevolezza geopolitica non narcisistica. Questa... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecere
il 17/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per me, il film più bello di Robert Redford è stato “Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo”: oltre il western , un canto omerico o una saga nordica, un romanzo “steimbeckiano” -il cui protagonista è il Destino che si rivela con potenza eraclitea attraverso forze sorgive, che trascendono... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 17/09/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) È ormai chiaro che a Netanyahu e soci interessa poco della vita degli ostaggi in mano ad Hamas (dopotutto l'avevano già dimostrato applicando il cosiddetto "protocollo Annibale" il 7 ottobre 2023, volto all'eliminazione di rapitori e ostaggi insieme prima che questi diventino "armi" da usare... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 17/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
DALL'ERA CRISTIANA E DEI LUMI ALLA NUOVA E TECNOLOGICA ERA BARBARICA.Siamo la generazione a cui è stata fornita la risposta empirica a una domanda che gli uomini si sono posti per secoli: come sarebbe il mondo se il cristianesimo sparisse del tutto?Oggi il cristianesimo è appunto sparito del... continua a leggere