La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Daniele Dell'orco
il 22/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'incontro tra Trump e Putin non si svolgerà a breve, probabilmente nemmeno a Budapest, e al momento restano congelati anche gli incontri tra Rubio e Lavrov.Il motivo è sempre lo stesso: le condizioni negoziali dall'una e dall'altra parte non sono cambiate. Di conseguenza, si va avanti.Quali... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 22/10/2025 | Politica e Informazione
CRESCE LA REPRESSIONE DEL DISSENSO FILO-PALESTINESE IN EUROPAA Monaco lo scrittore tedesco Jürgen Todenhöfer, 84 anni, ex deputato CDU e noto critico della politica israeliana, è stato arrestato per “istigazione all’odio” e “banalizzazione dell’Olocausto” dopo aver pubblicato su X... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è ancora posto per la bellezza nell’era della tecnica, della finanza e del canone woke? Appare obsoleta, inutile, discriminatoria, la bellezza, succube di una visione estetica del mondo. Venticinque anni fa, con Giorgio Albertazzi, scrissi e lanciai il manifesto della bellezza. Amante e... continua a leggere
Scritto da: Augusto Grandi
il 22/10/2025 | Politica e Informazione
Quanto vale, elettoralmente, la destra orfana degli Anni 70 e 80? Quella dei campi Hobbit, della creatività, dell’apertura al dialogo? Quella contro il Male Americano, quella che difendeva l’ambiente e sosteneva la Palestina, quella che non si inginocchiava davanti agli Agnelli? Poco o... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 22/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La creazione non esiste. Il pensiero e il linguaggio logico-razionale ne impongono una risposta coatta.L’esigenza della creazione non è della vita ma dell’uomo e, in particolare, del meccanicismo logico, ovvero della sua intrinseca arroganza di credere di poter dare risposta esaustiva a... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 22/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un attacco contro il Venezuela seguito da un’occupazione militare implicherebbe l’accumulo di un ulteriore fardello – sia in termini finanziari che di vite umane – che gli Usa non sono nelle condizioni di sostenere. Nell’agosto 2019, a ben sette mesi di distanza... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 21/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Disastro russo a Pokrovsk". Ventiquattro, quarantotto ore fa i titoli dei giornali italiani era questi. Nelle scorse ore, invece, è arrivata la notizia: le truppe russe sono arrivate al centro della città e controllano anche la stazione ferroviaria da cui, solo qualche... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 21/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Serve a poco inviare missili all'Ucraina per colpire il territorio russo in profondità se Kiev non ha uomini per combattere al fronte. È assai preferibile, per Washington ovviamente, continuare a fornire aiuti militari all'Ucraina, via Europa, per fare in modo che la guerra continui ad... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile
il 21/10/2025 | Politica e Informazione
Nel suo ultimo libro «Approdo per noi naufraghi», Elena Basile analizza il declino delle società occidentali. Dalla dissoluzione dell’umanesimo alla... continua a leggere
Scritto da: Matteo Parini
il 21/10/2025 | Storia e Controstoria
“L’Africa è stato un continente colonizzato, isolato, oltraggiato. Trattato come una terra abitata da animali, poi utilizzato come serbatoio per la tratta degli schiavi. E dopo tutto questo, ridotto a una rete di colonie sotto mandato straniero.” Il virgolettato è tratto dal... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 21/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi metto nei panni di questa mentecatta (letteralmente: mente cattiva o difettosa, ma qui vanno bene entrambi i significati) UE e capisco la sua frustrazione per il vertice Putin-Trump... in Ungheria!Nonostante abbia fatto di tutto per fomentare il conflitto in Ucraina con armi e pacchetti di... continua a leggere
Scritto da: Brian Berletic
il 21/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La graduale avanzata della Russia nella regione del Donbass sta creando un accerchiamento operativo dell’ultima importante linea difensiva dell’Ucraina, la sua “cintura fortificata”, uno sviluppo che potrebbe decidere non solo il destino della guerra, ma anche la forma dell’ordine... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 20/10/2025 | Politica e Informazione
Ogni epoca ha un punto decisivo attorno a cui ci si divide. Nel corso dell'Ottocento e del novecento è stato il tema della giustizia sociale.Non è più questo il tema centrale. Non che sparisca, ma si compone con molti altri, con le identità culturali, con il diritto alla propria storia, con... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 20/10/2025 | Economia e Decrescita
I premi Nobel in economia per l’anno in corso sono stati assegnati a Noel Mokyr , a Philippe Anghion ed a Peter Howitt , proviamo a leggere le motivazioni dei premi per vedere come in realtà sia stato un processo ed un richiamo di idee già da tempo affrontate da insigni studiosi di un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La chiamano deriva oscurantista, ritorno reazionario al medioevo e repressione sessuale fascista, e vogliono far passare l’idea che chi si oppone a dare istruzioni su sesso e affettività a scuola sia dalla parte degli stupratori assassini e dei violentatori di donne. Vogliono come sempre usare... continua a leggere
Scritto da: Ricardo Martins
il 20/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Budapest la storia si trova a un bivio: tra un fragile riequilibrio del potere globale e l’alba di una nuova era di scontro. Ciò che sta accadendo nella capitale ungherese va ben oltre la diplomazia di routine. È un tentativo, forse disperato, di ridisegnare i confini della sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 20/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vita dei palestinesi a quanto pare vale molto perché diventa mercimonio di dominatori stranieri. Basta prendersi in giro Se nel 2025 ancora c’è qualcuno che si fida degli Stati Uniti d’America e che spera che da... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 19/10/2025 | Politica e Informazione
Una Battaglia dopo l'altra è un filmino abbastanza gradevole sul piano del mero intrattenimento, ma la sua importanza risiede nel fatto che'esso fornisce alcune indicazioni su come intenda muoversi la sinistra globalista occdentale in questa fase storica di scacco causato dal potere per il... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 19/10/2025 | Politica e Informazione
Spesso la destra polemizza con Luciano Canfora, che a dire del vero bastona più la sinistra della destra. Come scrive, dopo il collasso Sovietico la sinistra ha rifiutato tutti i propri padri ideologici, comunisti o socialisti che siano, per sposare la diade europeismo-liberalismo. Ormai... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 19/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esce in Italia il libro scritto da Frederic Baldan, l’uomo che ha avuto il coraggio di denunciare la von der Leyen per lo scandalo Pfizergate. E che con questo libro fa nomi e cognomi di una fitta rete di interessi opachi che governano la principale istituzione europea in un filo che... continua a leggere