La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Matteo Parigi
il 19/12/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Nel dicembre del 1917, a distanza di un anno dalla fine del Primo conflitto mondiale, Weber tenne a Monaco la conferenza dal titolo Wissenschaft als Beruf (la scienza come professione) dalla quale emerge una illuminante descrizione dell’etica scientifica nella società moderna, nonché del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In ottobre avevo scritto per Il Fatto un pezzo intitolato “In Jugoslavia riesploderà la polveriera” (29/10). Sono stato facile profeta. Si è cominciato con il Kosovo, partendo da un pretesto banale: il divieto per i serbi che ancora vivono in Kosovo (erano 360 mila, oggi oscillano tra i 60... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un caro amico si lamenta spesso delle sciocchezze, delle falsità e della povertà di linguaggio della televisione. Più volte gli abbiamo infruttuosamente consigliato di evitare come la peste certe trasmissioni e reti, badando a non eccedere la modica quantità di telegiornali: massimo uno al... continua a leggere
Scritto da: Luca Picotti
il 17/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Ucraina ha reintrodotto nel dibattito concetti banditi o ritenuti anacronistici come sovranità, interesse nazionale, potere militare, controllo dei mari, territorio. Dopo decenni di narrazioni sull’immaterialità del mondo globalizzato, è riapparsa sulla scena la drammatica... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Pellizzaro
il 16/12/2022 | Storia e Controstoria
Le date parlano. E nella tragica vicenda di Italo Toni e Graziella De Palo, i giornalisti freelance italiani spariti a Beirut il 2 settembre del 1980 e mai più ritrovati, le date spiegano e raccontano più di mille parole di circostanza. Dopo oltre 42 anni, non solo dei due sfortunati colleghi... continua a leggere
Scritto da: Ahmed Adel
il 16/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 15/12/2022 | Politica e Informazione
Ciò che io chiamo "il sistema orgiastico mercantile" è una parte, ma una parte fondamentale, del più generale sistema mercatista globale. Quella dell'intrattenimento. Essa non coincide del tutto col regno del denaro e della merce (il capitalismo come economia illimitata, smisurata), ma con una... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mai il mondo diventa sempre più cattivo e perverso? I giornali fino a ieri super inamidati oggi colano sangue (e peggio) fin dalla prima pagina; l'età cui si precipita nell'orrore sembra abbassarsi senza pietà per grandi e piccini; persino gli storici e filosofi più compassati confessano... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/12/2022 | Politica e Informazione
La Commissione dell'Unione Europea ci ha fatto sapere qual'è il tipo di maternità che oggi le sta a cuore, ingiungendo ai Paesi membri di riconoscerla rapidamente nei propri ordinamenti giuridici. Non è una decisione da poco, e neppure frequente in un organo politico-amministrativo; visto che... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 15/12/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 15/12/2022 | Politica e Informazione
La sinistra liberal progressista è del tutto organica al neoliberismo di stampo atlantico, e non si può dire che la composizione sociale del suo elettorato non condivida questa collocazione. Il polo di centro destra, adesso al governo, è anch’esso organico al neoliberismo di stampo... continua a leggere
Scritto da: Christian Peluffo
il 13/12/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
“Il nostro DNA è in continua evoluzione, affermano la scienza e la storia, attestando la brevità della vita media trascorsa dai nostri antenati” – tal concetto ripete il visitatore dei musei di storia naturale, l’appassionato di documentari televisivi, il liceale che ha appena... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 12/12/2022 | Politica e Informazione
Io credo che per tutti noi sarebbe saggio sospendere ogni giudizio sulle infinite atrocità che stanno dilagando nel mondo. Di sospenderlo perché del tutto privi di informazioni obiettive su quanto accade in Israele, in Ucraina, in Iran, in India. La grande sconfitta di questo periodo è la... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 12/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"L'Occidente attuale è un sistema economico o una visione del mondo?" Se lo è chiesto, recentemente, l'amico Mario Iannaccone. La mia risposta è che entrambe le cose insieme.Si tratta di un modello di civiltà che Carl Schmitt indicava come "marittimo", e che Thomas Mann e Oswald Spengler... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 12/12/2022 | Ecologia e Localismo
Tutto come prima. Nonostante i disastri ambientali, gli allarmi ormai universali sullo stato dell'ambiente e sul rapido e perciò catastrofico cambiamento climatico; nonostante l'acidificazione degli oceani, lo sciogliersi dei ghiacci e l'alzarsi del livello degli oceani, nonostante la minaccia... continua a leggere
Scritto da: Alireza Niknam
il 12/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È dall’inizio dello scorso settembre che l’Iran è colpito da moti di piazza e dimostrazioni di folla la cui importanza e partecipazione varia a seconda delle agenzie di stampa. Per quelle occidentali, infatti, sembra che la fine spontanea della teocrazia iraniana sia vicina ed abbia bisogno... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 11/12/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Premesse Si sentono spesso, da parte di organi ufficiali di informazione, molte raccomandazioni di “ascoltare la Scienza”. Naturalmente le Autorità pensano a quella ufficiale, riconosciuta dal sistema e divulgata, anche perché di solito non ne conoscono altre.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/12/2022 | Politica e Informazione
Potremmo cavarcela con una mediocre battuta riferita agli oceani: la sinistra un tempo pacifica è diventata atlantica. In effetti, sorprende il transito da Oriente a Occidente di gran parte delle culture e dei sentimenti della sinistra. La domanda che accora molti sinceri militanti è: esiste... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerazioni per riconoscere la natura della storia e quella della vita. Tutto è piatto L’interesse personale ci impone la separazione e la diversità dall’altro, nonché la somiglianza, se questa ci eleva. L’interesse... continua a leggere
Scritto da: Amitav Ghosh
il 11/12/2022 | Ecologia e Localismo
Amitav Ghosh, oggi lo scrittore indiano più importante, ha scritto spesso della devastazione della Terra: il fatto di vivere da tanti anni fra New York e la sua Calcutta gli permette di essere anche un osservatore di facce diverse del fenomeno. Nei suoi romanzi (pubblicati in... continua a leggere