La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: redazionale
il 24/01/2008 | Economia e Decrescita
L'avevamo definito il peer to peer dei prestiti: è la piattaforma web che permette di prestare denaro o farselo prestare senza bisogno di passare da una banca, ma contando sugli utenti della rete. In Inghilterra Zopa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quel maledetto muro è stato rottoQuel maledetto muro è stato rotto. Il popolo palestinese ha dimostrato, ancora una volta, di non essere mai rassegnato nè sconfitto. Nessuno può chiuderlo dentro una gabbia o una prigione. La lotta dei palestinesi merita ancora tutto il sostegno, il... continua a leggere
Scritto da: Etleboro
il 24/01/2008 | Economia e Decrescita
La riunione del World Economic Forum (WEF) di Davos, nella blindata Svizzera, si apre all'insegna delle più pessimistiche previsioni sullo stato dell'economia mondiale, che... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 24/01/2008 | Economia e Decrescita
Gli eventi si svolgono ora precedendo qualsiasi cosa che le personalità possano fare per controllarli. Il tunnel buio in cui è entrata l’economia statunitense ha cominciato ad assomigliare più a un buco nero la scorsa settimana, risucchiando vite, sorti, e prospettive dietro una facciata... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 24/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comincia tutto nel 1977, nel nuovo romanzo di Ferdinando Menconi; e non potrebbe essere diversamente. Il 1977, qui in Italia, segnò l’ultima fiammata della rivolta istintiva – esistenziale, prima ancora che politica – contro una società corrotta e asfittica, plasmata... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 24/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono ormai trascorsi più di due anni, dalla sparatoria avvenuta nei pressi di Sarajevo commessa da italiani, dove trovò la morte una donna e rimasero feriti gravemente il marito ed il figlio undicenne. Due anni da quel 5 gennaio 2006, quando uomini armati si... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 24/01/2008 | Economia e Decrescita
Il debito è stata la molla con la quale si è scelto di far crescere il mondo occidentale. Attraverso la necessità di restituire più di quanto si è ricevuto in prestito le persone, le imprese hanno ricevuto lo stimolo per fare sempre di più, ingegnandosi per mettere a frutto i propri... continua a leggere
Scritto da: G. Duchini
il 24/01/2008 | Economia e Decrescita
La temuta recessione americana viene affrontata da Bush con il palliativo degli sgravi fiscali e con aiuti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel corso di otto anni, nella prima metà del XVII secolo, la spagnola Maria de Agreda apparve agli Indiani del Texas, che non avevano mai visto un bianco e tanto meno un... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Salvatore Santangelo, Le lance spezzate, Nuove Idee, Roma 2007, pp. 312, euro 15,00. Non è una provocazione. Ma consigliamo ai pacifisti intelligenti, e ce ne sono tanti, di leggere l’ultima fatica di Salvatore Santangelo, brillante e giovane studioso di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 24/01/2008 | Politica e Informazione
Non... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini
il 23/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gaza City al buio, senza vivere e medicinali. È questo il presente per la Striscia di Gaza, dopo che il governo israeliano ha deciso un ulteriore inasprimento delle misure indirizzate a strozzare fino allo stremo il territorio e... continua a leggere
Scritto da: Silvia Garneri Sequi
il 23/01/2008 | Storia e Controstoria
“Se rispettano i templi e gli Dei dei vinti, i vincitori si salveranno”, Eschilo fa dire ad Agamennone nell’omonima tragedia. Ma nella seconda guerra mondiale il diktat degli alleati era “bombardare l’Italia”. Ed oggi,... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo
Da tempo si parla di «debito ecologico» per indicare l'impatto dei danni ambientali prodotti dalle nazioni più ricche, che più hanno attinto e attingono al patrimonio naturale globale e che più hanno contribuito e contribuiscono al riscaldamento climatico. Ha cercato di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il pesce oggi è diventato l’alimento di origine animale più richiesto nel pianeta, con circa 100 milioni di tonnellate di prodotto ittico catturato o allevato ogni anno. L’Europa è diventata il più grande mercato di pesce nel mondo con un giro d’affari di 14 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Nicolás Gómez Dávila
il 23/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicolás Gómez Dávila, Pensieri antimoderni, a cura di Anna K. Valerio, pp. 124. Edizioni di Ar. Collezione: Gli... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni/Paola Springhetti
il 23/01/2008 | Economia e Decrescita
Napoleoni: «Tutto vive sulla sussistenza, sugli espedienti, sull’illegalità. Si sgretolano i principi sui quali si è costruito l’Occidente» I l ceto medio americano tanto indebitato da non farcela più, le schiave del sesso... continua a leggere
Scritto da: Risto Karajkov
il 23/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La proliferazione di ONG, legata ai finanziamenti dei donatori internazionali, ha importanti conseguenze sui nuovi equilibri tra stato e società civile nei Balcani della transizioneL’inizio della transizione nei Balcani ha visto la crescita esponenziale delle ONG. Lo spazio... continua a leggere
Scritto da: Angelo Miotto
il 23/01/2008 | Economia e Decrescita
Crollano le borse di tutto il mondo. Recessione Usa, fondi speculativi, le preoccupanti prospettive per il mercato europeo. Un crollo che riporta al settembre del 2001. Il segno meno che contagia gli operatori delle borse di tutto il mondo. I fusi orari, che... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 23/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bentornato, Von Clausewitz Il 'manifesto' per la nuova Nato legittima l'attacco nucleare come strumento di difesa dalle minacce del post-11 settembre Il nucleare è un male necessario. L'assioma che proietta l'Alleanza Atlantica 40 anni indietro, in piena Guerra Fredda,... continua a leggere