La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: redazionale
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
I ghiacciai alpini sono a rischio. È quanto emerge dallo studio del Wwf sulle aree e specie più a rischio. Domani le conclusioni del vertice Giec a Bruxelles / La conferenza in Italia Le Alpi sono uno delle dieci meraviglie della natura minacciate dal cambiamento... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 05/04/2007 | Economia e Decrescita
Sotto lo tsunami della globalizzazione è in atto il tentativo di marginalizzare i piccoli coltivatori Nel 1942 due milioni di indiani morirono di fame a causa della carestia in Bengala. Da quando ha conquistato l’indipendenza, l’India ha realizzato un modello di sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 05/04/2007 | Politica e Informazione
L'avvento del nuovo millennio ha assistito alla comparsa del cosiddetto "popolo di Seattle", un movimento eterogeneo di rivolta e di contestazione anticapitalista che ha aperto un nuovo ciclo di lotte e mobilitazioni di massa a... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 05/04/2007 | Economia e Decrescita
Il crollo del mercato immobiliare statunitense “è un deragliamento al rallentatore ... che accelera e si diffonde come una malattia contagiosa”. Così si legge sull'edizione del 26 marzo di Barron's Weekly, pubblicazione dell'indice di borsa Dow Jones. Il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 05/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Cosa dite di Dresda? E di Hiroshima?”Hermann Goering, comandante della Luftwaffe, al Processo di Norimberga.“Penso che se avessi perso la guerra, sarei stato accusato d’essere un criminale di guerra. Fortunatamente, ero dalla parte dei vincitori”.Curtis... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
Presentati in un convegno i dati comparati sulle emissioni delle nanopolveri rilevate con tecnologia tedesca In un convegno che si è svolto lo scorso fine settimana a Bolzano sono stati resi noti i risultati delle analisi eseguite per stabilire con esattezza l’entità delle... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 05/04/2007 | Politica e Informazione
E’... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
a) L’Italia in Afghanistan. Da Berlusconi a Prodi. Una scarrellata di notiziole (22, 23) per... continua a leggere
Scritto da: European Environment Agency
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
20 L’Europa è uno dei continenti più urbanizzati del pianeta: circa il 75 % della sua popolazione vive in aree urbane. Il futuro urbano dell’Europa è, tuttavia, fonte di notevole preoccupazione. Più di un... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il problema dello stoccaggio e della messa in sicurezza delle scorie nucleari appare tanto insormontabile quanto lontano da una possibile soluzione anche in virtù del fatto che in tutto il mondo i rifiuti radioattivi continuano ad accumularsi in maniera sempre più... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 05/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerra alla Coca Sek La Coca Sek – bevanda a base di acqua, zucchero e foglie di coca che prende il nome dal sole (sek nella lingua indigena nasawiuva) - è stata dichiarata illegale e ritirata da ogni bar, negozio e supermercato del paese. Stessa fine per tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Antonio Ghirelli
il 05/04/2007 | Storia e Controstoria
Antonio Ghirelli ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE 250 pp. Mondadori euro 18 Tutto parte dal 1848 e dal fallimento del movimentismo borghese-democraticopatriottico- continua a leggere
Scritto da: Luca Martinelli
il 05/04/2007 | Economia e Decrescita
«L'acqua, l'aria, la terra, i beni del sottosuolo, i codici genetici e tutte queste cose che prima erano sconosciute o non avevano un valore d'uso e di scambio, sono diventati, negli ultimi vertiginosi anni, una mercanzia». Comincia così l'intervento del Subcomandante... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
Vediamo il sole solo alcuni giorni all'anno. Il colore del villaggio è il nero. L'aria è così sporca che nessuno più stende fuori la biancheria. Abbiamo un incremento nelle malattie respiratorie. Così parla (*) il dottore del villaggio di Liucunzehn, al limitare della città di... continua a leggere
Scritto da: Lucio Manisco
il 05/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il voto della Camera dei rappresentanti del 23 marzo e con quello del Senato quattro giorni dopo il Congresso degli Stati uniti a maggioranza democratica avrebbe imposto al presidente George Bush il ritiro delle truppe dall'Iraq e dintorni entro il 2008 e questo ritiro sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Charles Sullivan
il 05/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli strumenti del padrone non faranno mai crollare la casa del padrone-- Andre LordeNon dovrebbero sorprendere nessuno che l'invasione e l'occupazione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti, quattro anni fa, era basata su bugie e prove inventate. Altre guerre... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 05/04/2007 | Economia e Decrescita
Che i traffici di merci e rifiuti tra Italia e Cina prosperino, non è certo una novità, né tantomeno la cosa dovrebbe meravigliare: dopo l'innalzamento della guardia, avvenuto negli anni '90, nei confronti delle rotte transfrontaliere illecite verso... continua a leggere
Scritto da: Chohong Choi
il 05/04/2007 | Economia e Decrescita
Gli Stati Uniti non sono il solo paese affamato di energiaSUV = Sucking Up to Venezuela (e a Canada, Messico, Arabia Saudita, Nigeria, ecc.) [61] È vero, la H2 fa solo 13 miglia a gallone, ma non sono uno yankee sprecone… Se qualcuno mi... continua a leggere
Scritto da: R. C.
il 05/04/2007 | Economia e Decrescita
Università Bocconi di Milano Un lettore, che ringraziamo, ci manda una testimonianza vissuta sull'università Bocconi, una delle più ridicole contraffazioni italiane della «modernità»; lì tutto è un trucco, come gli ultimi scudetti nel... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 05/04/2007 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Richard R. Wilk, Economie e culture. Introduzione all'antropologia economica, Bruno Mondadori 2007, pp. 264, euro 13,00 Che cos’è l’economia senza la cultura e la politica? Nulla. Ad esempio, quante volte capita di sentir parlare di “filosofia aziendale”,... continua a leggere