La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 15/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è questione se sia giusto o meno impiccare Saddam Hussein. Il fatto è che questo processo non avrebbe dovuto esser mai celebrato. Poiché Saddam, a differenza dei suoi due... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 15/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche la strage di Beit Hanun verrà presto dimenticata senza che la comunità internazionale prenda provvedimenti pratici Ha ragione il governo israeliano ad affermare che la strage di continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 15/11/2006 | Storia e Controstoria
Con due edizioni esaurite in pochi mesi "Fratelli separati" di Maurizio Serra (Sette colori, 323 pagine, 18 euro) è un piccolo caso editoriale. Il tema (i... continua a leggere
Scritto da: Luca Lionello Rimbotti
il 15/11/2006 | Storia e Controstoria
Tra l’Europa e le Americhe, un po’ dappertutto esiste la tradizione di uno spaventoso diluvio scatenatosi in epoche preistoriche, con... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bolognesi
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con The Departed, remake della trilogia orientale "Infernal affairs", Scorsese ci offre un'impietosa e amara riflessione sulla violenza... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 15/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Storica” riunione, ieri, del governo di Beirut. Che completa il disegno criminale atlantico di destabilizzazione del Vicino Oriente iniziato con l’assassinio di Rafiq Hariri (un omicidio-pretesto servito a Washington per immettere un’ipoteca anti-araba nel Libano) e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La filosofia comparata, come disciplina specifica, nasce ad opera di continua a leggere
Scritto da: Sandro Pascucci
il 15/11/2006 | Politica e Informazione
LETTERA APERTA ALLA DESTRA E ALLA SINISTRA - Cara Destra, viviamo in un Paese che è tutto un ribaltone. Anche i proverbi sono ormai allo sbando. Un vecchio adagio dice che la destra non sa cosa fa la sinistra.. non è vero!! Tu lo sai cosa sta facendo la Sinistra e gongoli nel... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 15/11/2006 | Economia e Decrescita
Fatti gli ultimi ritocchi, la Finanziaria del 2007 è pronta per essere approvata. Il Senato ha dato il suo assenso, ignorando così i vizi di costituzionalità e va avanti sulla strada indicata dal Fmi, che ha "certificato" questa manovra fiscale perché risponde ai parametri e agli... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Carlo Moro
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La nuova cultura dell'infanzia sta perdendo lo slancio iniziale a vantaggio di un'idea del ragazzo come pura risorsa dell'adulto, nella pubblicità ma anche nella famiglia» L'infanzia sembra essere... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Riccardi
il 15/11/2006 | Economia e Decrescita
Il marciapiede su Via Arco di Travertino è gremito. Si accosta una macchina, abbassa il finestrino e il guidatore fa la fatidica domanda: “quanto prendi?”. Dall’altra parte del finestrino la risposta, con accento dell’est europeo: “50 €”. Prezzo buono,... continua a leggere
Scritto da: Larry Chin
il 15/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Robert Gates : ex direttore della CIA e protagonista dello scandalo Iran-ContraCon il partito democratico e gli elettori democratici euforici per la presunta vittoria nelle elezioni, e per un possibile “cambio di corso” in Iraq, l’amministrazione Bush... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Pavani
il 15/11/2006 | Ecologia e Localismo
Le ferrovie uniscono, più di qualsiasi altro tipo di trasporto, un Paese. E anche dove la povertà ha la meglio su tutto, c’è sempre un treno, una vecchia locomotiva, a consentire ad un popolo di sentirsi meno isolato nel proprio male di vivere e a permettergli... continua a leggere
Scritto da: Adam Elkus
il 15/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le celebrità si sono sempre identificate con le persone più sfortunate. Rappresentare una vittima o una persona in un certo senso svantaggiata è una via sicura per un Oscar, ed chiunque da Bruce Springsteen ad Eminem ha celebrato le persone sfortunate... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 15/11/2006 | Politica e Informazione
Non sento più parlare dell’Olivetti. Che fine ha fatto? Esiste ancora? Camillo Olivetti, giovane ingegnere, il fondatore, partì per gli Stati Uniti all’inizio del 1900. Al suo ritorno progettò la migliore macchina da scrivere del mondo. Camillo passava la domenica... continua a leggere
Scritto da: Carmine De Fazio
il 15/11/2006 | Storia e Controstoria
a:link { color: #000000; text-decoration: none; } a:visited { text-decoration: none; color: #000000; } a:hover { text-decoration: underline; color: #000000; } a:active { text-decoration: none; color: #000000; } Le nefandezze degli angloamericani:liberatori... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/11/2006 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Margrit Kennedy, La moneta libera da inflazione e da interesse, Arianna Editrice,Casalecchio (B0) 2006, pp. 112, euro 12,00 Diciamo subito che il bel libro di Margrit Kennedy (La moneta libera da inflazione e da interesse, Arianna Editrice 2006,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 15/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il doppio voto di domenica dà vita a due governi: uno indipendentista e uno unionista Si complica sempre di più la guerra fredda “per procura” che contrappone Stati Uniti e Russia alle pendici meridionali del Caucaso. Le votazioni parallele svoltesi domenica... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/11/2006 | Ecologia e Localismo
Le Ong accusano Francia, Germania e Uk: «Chiariscano obiettivo negoziati» di A. COCCO e D. CALZA BINI / LEGAMBIENTE: «L'Italia soffre il cambio clima»L'impegno dei governi al vertice / DIARIO: giorno 1 - 2 - 3 - 4- 5 /... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 15/11/2006 | Politica e Informazione
continua a leggere