La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Carlo Bertani
il 19/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La notizia che l’art. 32 della Finanziaria si mette a proteggere i quotidiani e le riviste dalle “copiature” che farebbero gli editori, soprattutto sul Web, ha un che di strano e sembra veramente fuori luogo. Anzitutto, bisogna distinguere la “copiatura”... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 18/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Gonfio della propria levità, l’Occidente si stacca dal mondo e vola in alto. Solo un lungo tubo lo collega ancora al resto dell’umanità: un tubo attraverso cui scorrono gorgoglianti il... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 18/10/2006 | Politica e Informazione
Sì e No. Il Sì è positivo e il No è negativo. Il Sì è il semaforo verde, il No è il semaforo rosso. Il Sì è il futuro, il No il trapassato prossimo. I media sono sempre dalla parte del Sì. I politici sono sempre dalla parte del Si. I... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Il libro della settimana: Hannah Arendt, Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi, cura di P. Costa, Feltrinelli 2006, pp. 243. L'opera filosofica di Hannah Arendt, della quale proprio alcuni giorni fa è ricorso ricorso il centenario dalla nascita (14 ottobre 1906 - 14... continua a leggere
Scritto da: Albert Camus
il 18/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
{L'uomo in rivolta, Albert Camus, 1951,Ed Bompiani, pagg. 293-297} Col trattamento imposto alla realtà, l'artista afferma la sua forza di rifiuto. Ma quanto egli serba di realtà nell'universo che viene creando rivela il consenso dato a una parte almeno del reale, che egli trae dalle... continua a leggere
Scritto da: Henry Makow
il 18/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra che la Cina abbia avuto la meglio su George Junior ed i neo-con, oltre ad aver fatto fallire i piani del Nuovo Ordine Mondiale per l'egemonia globale, basati sul controllo del petrolio mediorientale e centro-asiatico.Facendo sì che la sua... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Gudynas
il 18/10/2006 | Economia e Decrescita
La figura dell’economista Joseph Stiglitz appare sempre più frequentemente come riferimento e fonte di ispirazione per tutti coloro che sostengono nuove politiche di sviluppo. Ci troviamo nella situazione in cui un economista tradizionale appare come una... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 18/10/2006 | Politica e Informazione
Leggo, con stupore e sbalordimento, il decreto legge 262 del 3 ottobre 2006, aggregato alla finanziaria, che in un articolo di sole dieci righe ("Riproduzione di articoli di riviste o giornali"), travolge alla chetichella la legge del 1941 sul diritto d'autore.La nuova norma, in... continua a leggere
Scritto da: Gemma Contin
il 18/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Un documento fornito ai parlamentari somma alle cifre ufficiali i 5,3 miliardi di Iva effetto della sentenza della Corte di Giustizia Prima dell’inizio della discussione in Aula sulla Finanziaria, i “tecnici” del Servizio studi della Camera dei deputati hanno elaborato un... continua a leggere
Scritto da: Dahr Jamail
il 18/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Un recente studio, condotto da fisici iracheni e monitorato da epidemiologi della Scuola medica Bloomberg dell'Università John Hopkins di Baltimora, ha riportato risultati scioccanti circa l'effettivo numero delle vittime in Iraq. Si tratta di un'indagine unica, che calcola il tasso di... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 18/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assassinio della giornalista russa dissidente Anna Politkobvskaya va inquadrato nel contesto della serie di assassinii avvenuti nelle ultime settimane, evidentemente miranti a ledere la stabilità politica del presidente Vladimir Putin. Tutti gli assassini in questione... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 18/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Non abbiamo ancora ben capito a che gioco sta giocando questo governo. Ogni settimana c'è il rilancio della finanziaria di qualche milioni di euro: erano 33 milioni, poi sono diventati 40 milioni, grazie all'introduzione di nuove tasse e ai tagli alla scuola. E mentre gli occhi... continua a leggere
Scritto da: Germana Pisa
il 18/10/2006 | Politica e Informazione
Nei giorni 20 e 21 settembre si è svolto a Rota Imagna (Bg) un seminario di studio dei giovani della Cisl, nel corso del quale il prof. Marco Capovilla, docente di fotogiornalismo alla Universita' IULM di Milano, giornalista, fotografo, membro della Giunta nazionale di Megachip,... continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 18/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’11 ottobre, in una seduta quantomai atipica del parlamento iracheno, è stata votata la legge per il federalismo. Il principio, che prevede la creazione di regioni semi-autonome in Iraq, era già incluso nella costituzione votata un anno fa, ma restavano da... continua a leggere
Scritto da: Stefano Raiola
il 18/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La bioraffineria di Terni. La Novamont si distingue nell'innovazione Dall'agricoltura alla plastica, senza passare per il petrolio. In un panorama imprenditoriale nazionale che non brilla certo per la capacità di innovare, sembra esserci spazio per qualche sorpresa. E' il caso della... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 18/10/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
1 – Messa al passivo delle “banconote in circolazione” Estratto dal... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 18/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
in "Ultime notizie dal mondo"... continua a leggere
Scritto da: Kriben Pillay
il 18/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il punto di partenza di questa ricerca sul lavoro di A.H. Almaas è stata una domanda che, dopo anni di studio degli insegnamenti di J. Krishnamurti, era divenuta per me cruciale: perché tante persone sono attratte dagli insegnamenti di Krishnamurti e tuttavia non vi sono praticamente state... continua a leggere
Scritto da: Macro Edizioni
il 17/10/2006
In questo numero: - La teoria dei molti mondi: intervista a Lev Vaidman, a cura di Barbara Ainis - L'elettricità creativa dell'universo, di Massimo Teodorani - Il pensiero? Materia non convenzionale, a cura di Cate Montana (what the bleep do we know?!) - La soluzione del... continua a leggere
Scritto da: Philippe Ariès
il 17/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
{da "Padri e figli nell'europa medievale e moderna", 1960,di Philippe Ariès, Ed Laterza - estratti di Marco Sicco} Un uomo del XVI o del XVII secolo si stupirebbe delle esigenze di stato civile che noi accettiamo come naturali. Ai nostri bambini, appena cominciano a parlare, insegniamo il... continua a leggere