L'identità dell'Europa tra universalismo, relativismo e Islam
Scritto da: Giuseppe Giaccio il 05/02/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Scritto da: Giuseppe Giaccio il 05/02/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Scritto da: Mario Baudino il 04/02/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
di ieri e di oggi, di sinistra e di destra Qualche giorno fa, sul sito notav.it, campeggiava un messaggio di solidarietà «alle moltitudini» della Val Susa. Il termine fa capolino da qualche tempo anche nei discorsi di Carlin Petrini quando parla di Slow Food, ma il copyright è... continua a leggere
Scritto da: di Andrea Parodi il 04/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La filosofia della montagna” dell’ermeneuta Francesco Tomatis è un saggio di curiosi e fertili collegamenti fra filosofia, teologia, linguistica, antropologia. Vuole essere, ed è, uno strumento di saggezza per l’uomo del terzo millennio posto in modo inquietante su un terreno... continua a leggere
Scritto da: AGI il 04/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rinvio a domani del voto dell'AIEA sul deferimento del programma nucleare statunitense al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e' da attribuire all'opposizione statunitense contro l'insistenza della delegazione egiziana per l'inserimento, nella risoluzione da approvare, di una clausola... continua a leggere
Scritto da: Martin Walzer il 04/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prospettiva di un fungo atomico che si innalza nel deserto di Dash-e-lut, in Iran, può non essere la maggior minaccia iraniana alla stabilità internazionale. Nel prossimo avvenire un esperimento atomico riuscito con armi nucleari da parte dell’Iran può rivelarsi meno... continua a leggere
Scritto da: Jason Leopold il 04/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo una mezza dozzina di ex ed attuali funzionari dei servizi segreti dell’Agenzia di Sicurezza Nazionale (NSA) e dell'FBI, un programma clandestino di spionaggio dell’NSA, nome in codice Echelon, sarebbe responsabile dell’intercettazione di email, chiamate telefoniche e... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 04/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
Pronta una legge regionale in contrasto con quella dello Stato: è la riforma. La Regione Veneto annuncerà presto che l' obbligo delle vaccinazioni verrà definitivamente sospeso da una legge locale in contrasto con quella dello Stato. «Lo prevede l' articolo 5... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi il 03/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Politica e Informazione
Rapporto sullo stato dei sistemi sanitari nel mondo «Ogni anno vengono spesi nel mondo più di 3 mila miliardi di dollari in servizi sanitari, per la maggior parte pagati dai contribuenti. Un enorme flusso di denaro che alimenta gli abusi. La posta è alta e le risorse preziose: i... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 03/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Politica e Informazione
A chi sia interessato a capire la forma mentis magico-realistica di certi professori che si occupano di problemi dello sviluppo capitalistico si consiglia la lettura dell'articolo di Anders Aslund apparso sul "Corriere della Sera - Magazine", del 2 febbraio 2006, come "documento"... continua a leggere
Scritto da: Krassimir Petrov, Ph.D*. il 03/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I. Economia degli imperi Ogni stato nazionale impone le tasse ai propri cittadini, mentre ogni impero le impone agli altri stati nazionali. La storia degli imperi del passato, da quello greco e romano, a quello ottomano e britannico, ci insegna che il fondamento economico degli imperi è... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanti il 03/02/2006 | Politica e Informazione
Le televisioni attingono ogni sera a piene mani dalla macelleria nazionale. Gli stupri in convento appaiono come una variante accettabile agli infanticidi. Non si tratta semplicemente del marchese De Sade divulgato alle casalinghe. Il bisogno di violenza da parte dei... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti* il 03/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
GM: Gary, per cominciare ci vuoi parlare del posto dove vivi, della tua casa, della... continua a leggere
Scritto da: info@nuovamedicina.com il 03/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Politica e Informazione
31 gennaio 2006 Ieri siamo stati a... continua a leggere
Scritto da: Ass. Eco-Filosofica il 03/02/2006 | Ecologia e Localismo
Corso di ECOLOGIA ALIMENTARE Venerdì 03 febbraio 2006 alle ore 18.30 presso la sede del CTP1 in Via S.Dorigo (Scuola Media Martini, Santa Maria Del Rovere - Treviso) inizierà il corso L'ALIMENTAZIONE COME... continua a leggere
Scritto da: Moreno Montanari il 03/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La svolta pratica in filosofia vol. 2. Dalla filosofia pratica alla pratica filosofica [Discipline filosofiche, I/2005], a cura di Roberto Frega e Roberto Brigati.Macerata, Quodlibet, 2005, pp. 306, € 18,00. Pratica filosofica “Abbiamo bisogno che la... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich il 03/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
La introduzione al volume "La convivialità" di Ivan Illich continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 02/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita
L'opera di Susan Strange (1923-1998), studiosa britannica di relazioni economiche e politiche internazionali è il migliore esempio di come studiare scientificamente un universo così complesso e controverso come quello delle imprese multinazionali (o più correttamente transnazionali),... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tommasi il 02/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Succedono cose strane in Palestina e nel mondo. Succede che ci sia un popolo fiero che si presenta compatto al voto per scegliere liberamente il proprio destino. E succede anche che ci sia un ordine mondiale che compattamente e in modo deliberato decide che quanto scelto con le... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Tinazzi il 02/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un muro. Lungo 1500 chilometri. Non siamo in Palestina né al confine nordirlandese. Siamo alla frontiera tra Messico e Stati Uniti. Tra i due Paesi corrono 3.200 km di frontiera: un milione di persone ogni giorno la attraversa in entrambi i sensi. In direzione Sud, nessun controllo.... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro il 02/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità