Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Una autentica sovranità nazionale

il 25/05/2021 | Politica e Informazione

Una autentica sovranità nazionale

Sovranismo e populismo, come abbiamo già scritto, sono stati un camuffamento della realtà. Nessuna delle organizzazioni che nel tempo si è richiamata a queste ideologie ha preso sul serio la questione dell’indipendenza nazionale e dell’autonomia statale. Il sovranismo della cosiddetta... continua a leggere

Destra Vs Sinistra

il 24/05/2021 | Politica e Informazione

Destra Vs Sinistra

Qual è la differenza tra la destra e la sinistra oggi, si chiedono in molti.Molti direbbero, non senza ragioni, che è nulla. Ma questa risposta, troppo secca, lascia in vita in molti la sensazione che non possa essere proprio vero, perché dopo tutto differenze sembrano esserci, dopo tutto sono... continua a leggere

Orgoglio e precipizio

il 23/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Orgoglio e precipizio

Il grande vantaggio che gli animali hanno sugli uomini è l’esser privi d’orgoglio. Questa malattia, di cui il genere umano soffre in forma cronica e  universale, è infatti causa di grandi infelicità. Il destino tenta invano di curarci con ripetute umiliazioni, come benefici cataplasmi, ma... continua a leggere

Se vogliamo davvero una transizione ecologica

il 22/05/2021 | Ecologia e Localismo

Se vogliamo davvero una transizione ecologica

Se vogliamo davvero una transizione ecologica dobbiamo pretendere decisioni politiche come le seguenti: Fissare un tetto annuo all'impiego di risorse e energia uguale all'anno scorso e ogni anno futuro abbassarlo; quello che viene consumato in più gravarlo di tasse consistenti; mettere fine... continua a leggere

Sul pensiero trinitario

il 19/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sul pensiero trinitario

E’ necessaria una premessa da intendersi come chiarimento: lo scopo che persegue questo breve saggio è quello di rivelare come il pensiero triadico, che è in realtà quello dialettico speculativo, ossia quello della logica dei contrari contrastanti, sia stato, soprattutto... continua a leggere

L'anglicismo

il 19/05/2021 | Politica e Informazione

L'anglicismo

Non so se sia una cosa solo italiana ma mi pare che lo Stato abbia ormai abdicato a qualsiasi funzione formativa anche dal punto di vista linguistico. Non ci proviamo nemmeno più. Una volta gli anglicismi erano perlomeno termini nati altrove che importavamo senza tradurre, per esempio computer o... continua a leggere

La nascita della dottrina sociale

il 17/05/2021 | Storia e Controstoria

La nascita della dottrina sociale

I 130 anni della “Rerum Novarum” Viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci, in questi anni confusi e di “passaggio”. Ieri e oggi si intersecano, cercando ragioni, che guardando  al passato, parlano all’attualità. Stupisce... continua a leggere

Covid-19: il virus dell’inuguaglianza

il 17/05/2021 | Economia e Decrescita

Covid-19: il virus dell’inuguaglianza

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Oxfam è l’acronimo dell’Oxford Committee for Famine Relief: una confederazione internazionale di organizzazioni no profit che collaborano tra loro per realizzare iniziative volte a ridurre la povertà globale. All’inizio dell’anno... continua a leggere

Il sinistro capitalismo risvegliato

il 17/05/2021 | Politica e Informazione

Il sinistro capitalismo risvegliato

Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. E’ l’incipit della Metamorfosi, il più noto racconto di Franz Kafka. Così sta capitando all’uomo occidentale, il cui spirito si è addormentato nel 1968 e che si... continua a leggere