La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Carlo Formenti
il 16/07/2020 | Economia e Decrescita
Sulle Autostrade alla fine hanno partorito un compromesso che penalizza i Benetton senza mettere realmente in discussione il principio di proprietà privata (subentreranno altri investitori con la "copertura" di Cassa Depositi e Prestiti, che garantirà loro il rispetto della regola... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 16/07/2020 | Economia e Decrescita
In un recente articolo l’economista capo del Fondo monetario internazionale (FMI), Gita Gopinath, illustra i risultati di un paio dei loro recenti studi che cercano di determinare quale sia il mix ottimale di politiche macroeconomiche per far fronte ad una crisi. Il primo studio conclude che:... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 15/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Italia continua la sua diplomazia del “pendolo” tra Tripoli e Bengasi. Nelle oscillazioni della nostra diplomazia, si sente nell’aria un forte sentore di petrolio e di gas, reso ancora più pungente dagli ottimi rapporti tra il capo dell’Eni De Scalzi e il presidente egiziano Al Sisi.... continua a leggere
Scritto da: Naresh Jotwani
il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Su questo pianeta straordinariamente bello, una certa società di spicco ha, negli ultimi decenni, mostrato comportamenti piuttosto strani. Sorprendentemente, in questa società sono gli individui “ad alto QI,” i suoi presunti “leader di pensiero,” che mostrano i modelli comportamentali... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Ho appena letto l'articolo di Riccardo Paccosi pubblicato di recente su questo blog. Premesso che non conosco Paccosi e che l'articolo, ben scritto e comunque ragionato, con una logica calzante e lucido, è ben degno di essere letto, non sono del tutto d'accordo col contenuto. Il fatto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Si può ridurre una rivolta di popolo a un’insurrezione mafiosa? Si, se è capeggiata dall’opposizione nazional-populista. L’ultimo esempio, che suona da monito anche per l’oggi, è la rivolta di Reggio Calabria l’estate di 50 anni fa, iniziata proprio a metà luglio. I giornaloni... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 15/07/2020 | Politica e Informazione
«Può il battito d'ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?». Se non fosse stato citato fino all'abuso nei quasi cinquant'anni che ci separano dalla sua formulazione, l'interrogativo posto dal matematico e meteorologo Edward Lorenz si presterebbe a meraviglia per... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 14/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Sentieri Persiani” è il reportage in 3 puntate che ho realizzato sull'Iran da oggi disponibile sulla piattaforma TV Loft (www.iloft.it e app Loft). E' un reportage che creerà polemiche perché non ricalca la consueta narrazione che viene fatta della Persia. L'Iran è un grande Paese... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 14/07/2020 | Politica e Informazione
Gestione delle emergenze. In questo si riduce l’attività del governo. Passare da un’emergenza ad un’altra. Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti. Non mi soffermo sul punto. Ma, attenzione, si può fare di meglio e di più. Vediamo cosa. Le terapie intensive non sono più sovraffollate da... continua a leggere
Scritto da: Libero Baluardo
il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
È l’ultima decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan: riconvertire (udite udite), la basilica di Santa Sofia in moschea. Proprio il 10 luglio scorso il Consiglio di stato turco ha annullato il decreto Atatürk, cancellando la trasformazione della Moschea in Museo avvenuta nel lontano... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
Nelle polemiche durante l’emergenza sanitaria sono apparsi due vocaboli infami, che avevano secondo ogni evidenza il solo scopo di screditare coloro che, di fronte alla paura che aveva paralizzato le menti, si ostinavano ancora a pensare: «negazionista» e «complottismo».Sul primo non vale... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov
il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
Due modelli della futura società “ideale” È già tre o quattro anni che nel mondo si assiste a una virata piuttosto marcata. Molti l’associano all’arrivo alla Casa Bianca del Presidente americano Donald Trump, che ha radicalmente sottoposto a revisione radicale... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 14/07/2020 | Economia e Decrescita
Ormai, di fronte al fallimento sempre più conclamato dell’UE e della moneta unica e all’insofferenza sempre più diffusa nei confronti di quella che viene (giustamente) percepita come una camicia di forza che da troppo tempo sta soffocando l’economia italiana, l’unica argomentazione... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 14/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 13/07/2020 | Politica e Informazione
Quattro giorni fa, per l'editore Quodlibet, è uscito il libro del filosofo Giorgio Agamben "A che punto siamo? – L’epidemia come politica". Si tratta d'un testo che prende le mosse dai numerosi articoli sull'emergenza pandemica che il filosofo ha scritto fra marzo e maggio del 2020 e che,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/07/2020 | Storia e Controstoria
Ma quale motivazione spinge gli sfascisti a distruggere statue, monumenti e toponomastica? Proviamo a scavare sotto la furia iconoclasta che si abbatte sulla storia e sui grandi del passato, partendo dalle giustificazioni migliori che ho letto in questi giorni. Una, di Ezio Mauro su la... continua a leggere
Scritto da: Valerio Cutonilli
il 13/07/2020 | Politica e Informazione
Il giochino verbale e verboso di Beppe Grillo è piuttosto semplice da capire. Le offese ai romani "topi de fogna" sono fumo negli occhi. La sostanza è altra. Con la solita mossa da istrione, l'ex show-man di mamma Rai ha dato il ben servito alla sindaca michelangiolesca, nonostante... continua a leggere
Scritto da: Maria Laura Conte
il 13/07/2020 | Politica e Informazione
Biopaura da contagio e paura di precipitare economicamente: secondo un recente... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 13/07/2020 | Politica e Informazione
Torna il sentimento patriottico ? A vedere certi spot televisivi si direbbe di sì. Vince il Tricolore che fa da sfondo alla pubblicità, innalzando il prodotto da mero oggetto di consumo a simbolo di coesione nazionale. Il carrello della spesa è patriottico. Perfino quello delle Coop, che ora... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 13/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella del poeta portoghese Pessoa, è una figura sicuramente molto conosciuta ed apprezzata, anche dalla stessa critica letteraria più recente che, per voce di un Harold Bloom, negli anni Novanta, avrebbe addirittura definito Pessoa il nome più rappresentativo del Novecento, assieme al poeta... continua a leggere