La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Fabio Falchi
il 16/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'intero sistema Nato si sta rivelando una tigre di carta (uno dei pochi che lo ha capito è Alberto Negri), nonostante le ciance di quella specie di "commesso viaggiatore" che è il norvegese Stoltenberg, anche se gli stolti,... continua a leggere
Scritto da: Patrick Henningsen
il 16/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri sera, i funzionari curdi nella Siria nord-orientale rilasciavano una dichiarazione secondo cui era stato raggiunto un accordo col governo di Damasco consentendo all’Esercito arabo siriano (SAA) di assumere posizioni strategiche chiave lungo il confine della... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 16/10/2019 | Ecologia e Localismo
In principio fu esplosione di stelle in collisione con il forgiarsi di una bianca e lucente materia metallica che cadde sulla Terra. Nel 1901 quel metallo cosmico venne isolato, mediante un processo di separazione per cristallizzazione, dallo spettroscopista e chimico francese Eugène-Anatole... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 16/10/2019 | Ecologia e Localismo
La Terra è la nostra casa e Umanità è la capacità di riconoscersi con tutto ciò che vive...Parecchi anni fa aiutai l'amico Peter Boom a rendere in italiano “2020- Il nuovo Messia” un libricino di fanta-ecologia in cui si immaginala fine del mondo in seguito ad una serie di catastrofi... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 16/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Vitalij Tret’jakov
il 16/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Vecchio Continente può sopravvivere se si riunirà a Mosca. Ma dovrà abbandonare arroganza e padrone americano, ricalibrare il concetto di democrazia e riscoprire la valenza della famiglia e le proprie fondamenta cristiane. Ecco alcuni suggerimenti costruttivi.1. L’Europa e la civiltà... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 15/10/2019 | Politica e Informazione
Il Professor Tarchi analizza la situazione politica italiana, a cominciare dalle mosse rischiose di Movimento 5 Stelle e Lega (a cura di Federico Giuliani)La nascita del governo Conte bis presenta evidenti problemi strutturali a partire dalle sue fondamenta, costituite dall'alleanza tra Movimento... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 15/10/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 15/10/2019 | Economia e Decrescita
L’equo-solidale è un progetto, una nicchia o solo un’illusione? «Chi certamente andrà all’inferno è colui che si arricchisce rubando ai poveri e rivendendo ai ricchi. Perché non pagate un prezzo onesto? Perché comprate da noi a 1 e rivendete in Europa a 1.000? Allora... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 15/10/2019 | Ecologia e Localismo
(Foto di Italia che Cambia) Guido Dalla Casa è uno studioso e saggista impegnato da tempo nel movimento ecologista, fautore di una critica radicale del sistema attuale. continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel momento in cui Recep Tayyip Erdogan scatena una guerra che coinvolge cinque Stati, fra grandi e medie potenze (Stati Uniti, Russia, Turchia, Siria, Iran) oltre all’Isis e, ovviamente, alle eterne vittime della regione, i curdi, i soli che avrebbero il diritto di avervi uno Stato dato che... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(Aggiornamento al fondo) Tra le solite urla isteriche di “imminente genocidio” e “brutale tradimento,” la da tempo attesa operazione turca nella Siria nord-orientale sta procedendo e le truppe turche, accompagnate dai ribelli siriani loro alleati, avanzano rapidamente nell’ex... continua a leggere
Scritto da: Valerio Cutonilli
il 15/10/2019 | Storia e Controstoria
Strage di Bologna. Gli esiti degli esami comparativi del Dna di Maria Fresu - la vittima innocente dell'esplosione il cui cadavere non è mai stato ritrovato - rappresentano la prova certa di circostanze tanto gravi quanto utili a capire cosa è accaduto realmente il 2 agosto 1980.I periti della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/10/2019 | Storia e Controstoria
L'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura allo scrittore austriaco Peter Handke è stata un’imperdibile occasione per i pasdaran del 'correttismo politico', per mettersi in scena come autoproclamati guardiani della morale.Peter Handke era in odor di Nobel già nella seconda metà degli... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’operazione militare turca nel nord della Siria, seguita al parziale ritiro nordamericano dall’area, porta il conflitto nel Paese levantino ad un nuovo livello. Se tale operazione fosse esclusivamente limitata alla chirurgica eliminazione di taluni gruppi terroristici curdi e si svolgesse nel... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di Recep Tayyip Erdogan è giusto pensare tutto il male possibile: ha preso un Paese plasmato dalla rivoluzione nazionalista e laica di Kemal e l’ha trasformato in un focolaio di integralismo; ha costantemente destabilizzato un’area delicatissima, facendo il doppio e il triplo gioco con un... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 13/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La comune del Rojava rappresenta in Medio Oriente il primo progetto politico anticapitalista basato sul Confederalismo Democratico, che promuove una visione alternativa dell’organizzazione della vita, fondata sull’autonomia non statale, sull’autodeterminazione, sulla democrazia diretta e... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 13/10/2019 | Economia e Decrescita
La legge di bilancio è sempre un momento difficile per il governo, per i cittadini e per lo Stato. Soprattutto se l’economia è in profonda stagnazione, a volte dentro, a volte appena fuori da una vera e propria recessione. Quando la crescita non c’è, inevitabilmente c’è... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/10/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere