Notizie da un altro pianeta
Scritto da: Pierluigi Fagan il 31/07/2019 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Pierluigi Fagan il 31/07/2019 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Emanuele Franz il 27/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una scena del Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes (1), il cavaliere si trova ad affrontare una situazione che, all’interno della sua coscienza, rappresenta un conflitto di valori. Abbattuto e disarmato un nemico in battaglia, una dama, assetata di sangue, chiede... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Maselli il 27/07/2019 | Ecologia e Localismo
Continuano gli incendi che stanno devastando le foreste dell’Artico dalla Groenlandia, alla Siberia e all’Alaska, e gli acri andati in fumo hanno superato i 2 milioni dopo l’espansione delle fiamme avvenuta nelle ultime ore.Gli incendi sono stati probabilmente accesi da fulmini e ora hanno... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar il 27/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Siamo come poliziotti. Non stiamo combattendo una guerra. Se volessimo combattere una guerra in Afghanistan e vincerla, avrei potuto vincere quella guerra in una settimana. Ma non voglio uccidere 10 milioni di persone. L’Afghanistan potrebbe essere spazzato via dalla faccia della Terra. Non... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 27/07/2019 | Ecologia e Localismo
Altre volte – distratto dalle innumerevoli tragedie che avvengono quotidianamente in questa Valle di lacrime - avevo lasciato perdere. Per esempio tre-quattro anni fa all'epoca del terremoto in Nepal. Quando, mentre migliaia di persone erano ancora sepolte sotto le macerie (e volontari e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 26/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli statisti si distinguono dai politici e dai semplici politicanti perché hanno in mente un progetto di lungo periodo e si impegnano con perseveranza a realizzarlo. Vladimir Putin può piacere o no, ma certamente fa parte della ristretta cerchia degli statisti. Non solo per la sua capacità di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli il 25/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono stato quattordici giorni in Iran. Ho visto Teheran, Shiraz, Yazd, Isfahad, Kashan. Ho riportato la visione di un grande paese, che si sente forte e sopratutto che sa di avere una tradizione e sembra riposare in essa. Poche cose colpiscono profondamente come la gentilezza, la curiosità, la... continua a leggere
Scritto da: Martino Nicoletti il 25/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Kathmandu: città incantata e miraggioEsistono luoghi che si predispongono per loro natura a essere descritti secondo un ordine possibile, in cui gli elementi che compongono questa stessa disposizione si lasciano afferrare, osservare e collocare secondo una mappa percepibile e comprensibile.... continua a leggere
Scritto da: Max Parry il 25/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un sorprendente insieme di eventi, lo scorso mese il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump ha annunciato bruscamente e unilateralmente che le truppe americane avrebbero iniziato a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/07/2019 | Politica e Informazione
La classe dirigente è, o dovrebbe essere, la spina dorsale di una nazione. Niente classe dirigente, niente spina dorsale: e avremo una nazione afflosciata, prostrata, inerte. Per evitare di procedere nell’ambiguità, proviamo innanzitutto a dare una definizione di classe dirigente: essa è... continua a leggere
Scritto da: Caterina Regazzi il 25/07/2019 | Ecologia e Localismo
Un discorso che si sente spesso, da parte dei "carnivori" è: "gli allevamenti intensivi hanno ragione di esistere perché siamo tanti (specie umana) su questa terra e tutti hanno "diritto" di mangiare carne". Si, ma può essere un diritto che l'uomo possa tenere animali in maniera non conforme... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 25/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nulla meglio di un radicale e impietoso dualismo, che separa con dolore e che separando mostra senza veli le piaghe della realtà. Nulla, meglio dell’atto di separazione, contribuisce a chiarire la scena e a forzare anche i più pavidi a schierarsi: o di qua, o di là. Quando il mondo è... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Malgieri il 24/07/2019 | Storia e Controstoria
Il vuoto che caratterizza la discussione sul destinodell’Europa, testimoniata dal discorso dipresentazione della nuova presidente dellaCommissione europea a Strasburgo, Ursula vonder Leyen, invoglia a riprendere tra le mani libri“senza tempo” per fortuna riproposti da case editriciavvedute... continua a leggere
Scritto da: Flavia Corso il 24/07/2019 | Scienza e Coscienza Olistica
L’infanzia è la fase della vita cruciale per la formazione della struttura della personalità della persona, il momento in cui viene a costituirsi l’identità del soggetto. Per questo motivo, è anche la fase più delicata e vulnerabile della crescita individuale, lo stadio in cui i fattori... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco il 24/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una giornalista ora in pensione, passata dalla redazione del ‘Manifesto’ a quella di un grande quotidiano ‘borghese’ del Nord-Ovest, tempo fa, ha scritto che lo spettacolo delle ragazze in costume che baciano e offrono fiori al vincitore di una tappa ciclistica è qualcosa di indecente,... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl il 23/07/2019 | Economia e Decrescita
In fin dei conti, il moderno sistema bancario a riserva frazionaria è un gioco basato sulla fiducia. Finché i prestatori o i depositanti sono convinti che la loro banca sia solvibile, tutto funziona. Se la fiducia si rompe, questo porta storicamente al panico bancario, a prelievi di denaro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 23/07/2019 | Storia e Controstoria
Il sud è una terra stagionale, esiste solo d’estate, quando si ripopola di turisti ed emigrati rientrati per feste famigliari e patronali. Per il resto il sud come entità geopolitica, culturale, sociale non è più presente, ma solo passato. C’era una volta il sud.Se dici sud oggi cosa ti... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti il 23/07/2019 | Politica e Informazione
Qualche settimana fa ironizzavo sull'appello di un gruppo di intellettuali scandalizzati dal coinvolgimento della starlet Belen nell'evento della Notte della Taranta di quest'anno. Nell'appello si lamentava il vulnus di lesa dignità culturale nei confronti di un festival musicale ispirato alle... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi il 22/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ieri in un articolo pubblicato sulla Verità Claudio Risé ha spiegato quali sono i codici ideologici che generano il Forteto e Bibbiano. Una questione ben più complessa delle responsabilità politiche del PD e che comunque riguarda una costellazione di pensiero prodotta da una griglia... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 22/07/2019 | Economia e Decrescita
Come tutti i fenomeni di portata “epocale”, anche il tema della partecipazione dei lavoratori all’interno delle aziende ha tempi e modalità di lunga durata. Vecchie mentalità sono al tramonto. La conflittualità ideologica non sembra più essere un orizzonte realistico, sia per i... continua a leggere