La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Iacona
il 10/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A 50 anni dalla morte, la “scomoda” Aleramo continua a far parlare di séNella sua lunga vita ha scritto prevalentemente di se stessa, della propria vita tormentata ma colma di avvenimenti e personaggi. Ha compilato diari, spedito e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 09/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli appassionati di baseball lo sanno: riuscire a giocare la partita perfetta è un evento più che raro. Negli States, patria di questo sport affascinante, in centocinquanta anni sono state lanciate soltanto sedici partite perfette. Per farlo, il lanciatore e la sua squadra... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 09/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche anno fa ho pubblicato col mio gruppo musicale Post contemporary corporation un disco dal titolo Gerarchia Ordine Disciplina; nonostante la buona accoglienza della critica e di un pubblico selezionato, l'establishment della musica indipendente italiana (costituito in massima... continua a leggere
Scritto da: Harm Wulf
il 09/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ludwig Fahrenkrog nel suo studioLudwig Carl Wilhelm Fahrenkrog nacque il 20 ottobre 1867 a Rendsburg nella regione dello Holstein della Germania settentrionale. Il nome, strano ed arcaico, si trova solo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 09/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Breve commento al testo di Nikos A. Salìngaros dal titolo “No alle archistar” (il manifesto contro le avanguardie) Editrice Fiorentina, 2009 .Per chi non conoscesse Salìngaros varrà la pena... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 09/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un tempo valeva la doppia morale, l'uomo pretendeva la fedeltà ma lui non era tenuto ad essere fedele. Oggi maschi e femmine sono sullo stesso piano. Dalle lettere che ricevo vedo che numerose donne sposate hanno un amante infedele e a cui sono infedeli, al punto che mi viene voglia di... continua a leggere
Scritto da: Alberto de Luca
il 09/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è certamente una caratteristica del romanzo quella di veicolare un messaggio, proporre una logovisione oppure maieuticamente tentare il lettore: al contrario, esso è lettura da ombrellone, leggera e godibile.Le definizioni, però, non sempre possono esaurire il proprio... continua a leggere
Scritto da: Simona Maggiorelli
il 09/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’interesse degli impressionisti per il paesaggio non fu solo legato alla sperimentazione sulla luce e sul colore e a un’idea della natura poeticamente intesa come “specchio” dell’animo umano. Ma nelle marine di Sisley, nelle mosse campagne di Pissarro così... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 08/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto cominciò in una birreria insieme a Leo... Tutto ebbe inizio in una birreria, dove, per quei casi della vita che assumono i connotati del miracolo, del mito e poi della leggenda, Ennio Flaiano... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 08/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono anni ormai che sui giornali e nelle librerie si susseguono articoli e saggi sulla scuola e su come la scuola non garantisca più un adeguato livello di conoscenza agli allievi che vi transitano. Con piglio scientifico, corredati da analisi, numeri e grafici i saggi che vengono... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Compagno
il 08/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È stato l'unico autentico dandy del '900 italiano: nessuno è riuscito a incarnare come lui l'immagine del senza-padrone e del senza-carriera Per dare un'idea di quale sia la reale distanza tra la nascita di Ennio Flaiano e noi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È stato il mito roussoiano del “buon selvaggio” a influenzare la percezione che il pubblico europeo, con la mediazione di viaggiatori e naturalisti, ebbe dei popoli “primitivi” nel tardo XVIII secolo, oppure... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 07/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Omar di Erika & Omar è uscito ieri dal carcere. La stessa sorte toccherà a Erika fra due anni. La pena tende alla rieducazione del condannato e tutti hanno diritto a una seconda chance, anche gli assassini (ma esclusi gli assassinati). Una conclusione comprensibile, se la... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 07/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tre anni fa, per gli ottant’anni dalla nascita, era stata la volta di una grande mostra alla Cité de la Musique, audio, video, testi e immagini a raccontare una «vita erotica»: le donne più belle, le canzoni più sexy, le trasgressioni più... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 05/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cosiddetto sdoganamento di Evola filosofo da parte della “intellighenzia” della sinistra nostrana, è fatto piuttosto recente.Noi riteniamo che tale accettazione segua soprattutto l’onda lunga dei vari “nomi della rosa” e di quella strana appropriazione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una città non è solamente un insieme di case, strade, commerci e servizi: una città è anche un luogo dell’anima; non possiede solo un paesaggio esteriore, ma anche uno interiore... continua a leggere
Scritto da: Leandro Piantini
il 05/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rosa Matteucci si impone con il suo ultimo romanzo come una scrittrice matura, in un libro ambizioso in cui si dispiegano le sue genuine qualità letterarie. Un’ampia narrazione familiare che racconta un mondo, una città (Orvieto), e una famiglia... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 05/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In realtà, il lettore cosiddetto comune se ne frega altamente delle bibliografie (per non parlare delle note in calce). Cose da professori universitari, robaccia da topi di biblioteca, adatta soltanto al palato dell’Accademia della Crusca, cioè... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A vederlo con gli occhi di oggi, sembrano finti quei baffi neri, quegli occhiali neri e quelle sopracciglia nere un po’ all’insù, montati su un naso importante. Ricorda le maschere di gomma rese famose nell’avanspettacolo dai fratelli de Rege. Finto e... continua a leggere
Scritto da: Harm Wulf
il 04/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’opera di Hermann Löns fa parte di quel movimento di reazione radicale contro la devastazione della vita spirituale determinato dall’industrializzazione, dall’urbanesimo e dal materialismo culturale ed economico. Questa reazione in... continua a leggere