La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandra Colla
il 04/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di lassù Nietzsche mi perdonerà l’improntitudine di avergli rapinato in qualche modo il titolo della seconda Inattuale: ma proprio non mi veniva in mente nient’altro per commentare la ridda di previsioni disattese e di catastrofi a pieno titolo che di questi tempi si sta... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 03/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo è l'estratto di una conferenza tenuta c/o la nostra associazione alla fine del 2003. Su G.Bruno sono state scritte migliaia di pagine, con ammirazione, con esaltazione, con disprezzo, con... continua a leggere
Scritto da: Thomas Keating
il 03/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Padre Thomas Keating è un monaco cistercense del monastero di San Benedetto a Snowmass, nel Colorado. È noto per essere un fautore della preghiera “di centratura”, una pratica individuale di silenzio contemplativo attraverso l’uso di una parola sacra (come... continua a leggere
Scritto da: Bruno Corzino
il 03/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le regole del giocoUn testo, come un qualsiasi evento della nostra vita, è un segno che può essere letto in diversi modi, secondo diverse prospettive, rivelando così nuovi significati e nuovi orizzonti. Tutte le... continua a leggere
Scritto da: Bruno Corzino
il 03/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Traduzioni a confronto Il libro dell’efficacia della Via Il Metodo: struttura ed efficacia continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 03/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Mi chiamo Bruno Dante e vi racconto come andarono veramente le cose». Inizia così Angeli a pezzi (Marcos y Marcos, pp. 272, € 10), l’esilarante quanto commuovente romanzo di Dan Fante – 66 anni il prossimo 19 febbraio – che la casa editrice milanese,... continua a leggere
Scritto da: Dario Fertilio
il 03/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
S e mai esisterà in futuro un mondo in cui tutti saremo giovani e felici, sazi e sani, uguali possessori di ogni possibile diritto immaginabile, ebbene, Marcello Veneziani non vorrà viverci. Anche se allora scienza e tecnica dispiegheranno i loro effetti benefici. Ma no, lui si... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Entra polvere dappertutto nella jeep, la sento perfino nei pantaloni, fa un caldo infernale e i miei non smettono di gracchiare come due cornacchie ubriache; poi metteteci il cigolio e il sobbalzare dell’auto sulla pista bucherellata e vi sembra davvero di entrare in un... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il materialismo spirituale è un attaccamento al percorso spirituale come se questo fosse un possesso o un conseguimento concreto. Si dice che il materialismo spirituale sia il più difficile da superare. L’immagine usata è quella di catene d’oro: non solo sei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un’ora della notte, che varia secondo le stagioni, in cui è possibile respirare il silenzio perfetto del mondo.Adesso, alla fine di febbraio ed ai primi di marzo, quell’ora si colloca fra... continua a leggere
Scritto da: Bruno Corzino
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mangiare materia“Siamo ciò che mangiamo”. Si tratta di una frase del filosofo Ludwig Feuerbach, sostenitore di un accanito materialismo e tra le altre cose di una teoria che prevedeva che Cristo e gli apostoli fossero una compagnia di amici che d’un tratto,... continua a leggere
Scritto da: Bruno Corzino
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mangiare o non Mangiare?Per capire le conseguenze del definire il frutto proibito come una mela piuttosto che un fico occorre che ora ci soffermiamo ancora un attimo a definire meglio in cosa consiste la colpa, il “peccato” compiuto in illo tempore dai progenitori... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha infiammato l’immaginario di più generazioni ed è tornato per riconquistare il mondo a colpi di Balabushka. Non un cannone ma una stecca, di biliardo. Sì, parliamo di quello sbruffone dal sorriso incantatore di Eddie Felson detto “the fast”, “lo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel primo incontro che introduce il corso di quest’anno, vorrei iniziare col porre a tutti noi una serie di domande: Cosa c’è, nell’anima umana, che precede la necessità del rito e la formazione... continua a leggere
Scritto da: James Hillman - Scott London
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
James Hillman è stato descritto alternativamente come uno psicologo indipendente, un mago, un visionario, un maniaco e un Re-filosofo contemporaneo. Ha studiato con il grande psichiatra svizzero Carl Jung ed ha insegnato in varie università... continua a leggere
Scritto da: Carolina Truzzi
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A SUSTAINABLE BEAUTYHIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2010Venerdì 19 marzo 2010 - ore 9,30 –18,00Triennale di Milano, Salone d’OnoreIngresso libero previa iscrizione su www.expogreen.itPORTARE LA SOSTENIBILITÀ VERSO LA BELLEZZA è il tema dell’edizione 2010 di... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I tre moschettieri erano quattro e a scrivere il romanzo furono in due (autori)... Il più noto, Alexandre Dumas, riposa da qualche anno al Pantheon, dove la Francia accoglie i suoi «immortali». Quello sconosciuto, Auguste Maquet, se ne sta nel cimitero di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 01/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ un dato di fatto che a forza di ‘prenderle’, bastian contrari si diventa. Difficilmente vi si nasce: sono rari casi che riguardano l’analisi e l’anamnesi delle patologie, più che l’analisi politica. Al di là di ogni sorta di vittimismo, quindi,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ilardi – Miro Renzaglia
il 01/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovedì 25 febbraio, il Secolo d’Italia ha pubblicato la recensione di Miro Renzaglia del libro curato da Massimo Ilardi, Il Potere delle minoranze. Sabato 27, sempre sulle stesse... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Perché mi guardi a quel modo?». Negli occhi di Sabina non c’è disagio o imbarazzo, ma una forte, incontenibile curiosità.«Perché, mentre eri... continua a leggere