La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Iacona
il 24/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Allen Ginsberg uno dei padri della Beat Generation lo paragonò al grande poeta Walt Whitman (e Ginsberg pensava che l’autore del celebre verso “O capitano! Mio capitano!” fosse il papà ottocentesco della generazione Beat), d’altra parte lui la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’altro giorno mi è tornata in mente la signora Alice.Era già anziana quando io ero bambino; ed era già carica di acciacchi e di delusioni.La ricordo così: piccola, tondetta, che si muoveva a fatica, e quasi cieca da tanto era miope; però... continua a leggere
Scritto da: Alessandro D'Alonzo
il 23/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa.Il presente elaborato è incentrato sull’interpretazione junghiana degli scritti di Zosimo di Panopoli, in particolare il Peri aretes. Ho riportato nella nota bibliografica i diversi testi di Jung dedicati all’alchimia. In... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 23/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il linguaggio è spesso specchio di credenze inconsapevoli. Vi circolano significanti particolarmente ricorrenti e carichi di fascino. Uno dei motivi di questo è che ciascun significante può rimandare ad altri significanti più pregnanti appartenenti alla... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 23/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’amore nella coppia è in difficoltà. Secondo una società inglese specializzata in sondaggi comportamentali il 27 per cento degli uomini a letto ricorre a scuse diverse per evitare l’incontro sessuale proposto più o... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Vaccari
il 22/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
&nb... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è necessario possedere uno sguardo particolarmente acuto per misurare tutta l’abissale distanza che separa il modo in cui viviamo dal modo in cui potremmo vivere; lo squallore e la tristezza in cui siamo quotidianamente immersi, dalla pioggia di luce che potremmo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 22/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo contemporaneo è lacerato da un dualismoQuali sono i sociologi che hanno descritto le caratteristiche specifiche delle nostra epoca? Christopher Lasch nel libro «La cultura del narcisismo» ha dimostrato che uomini e donne danno sempre più... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 22/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ci facevano Bersani ed il Ministro Scaiola al festival di San Remo? Dovevamo farsi notare da un pubblico di dodici milioni di telespettatori. Ma i due non sono critici musicali e probabimente nel loro privato neppure melomani. Dovevano comunque parlare e farsi notare. A questo punto interviene... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 22/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 60° Festival della Canzone Italiana sarà ricordato, lo leggo sul Corsera e su Repubblica, come il Festival della plateale insurrezione del pubblico in sala e dell’orchestra di musicanti.I fatti mi sono noti, per quello ho visto a tratti durante il mio solito furioso... continua a leggere
Scritto da: Sherif El Sebaie
il 22/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’era una volta l'Italietta. C'era il Re, la Patria, la Famiglia e Dio. Oggi c'è ancora l'Italietta. Ma c'è il Principino, la Repubblica e le Escort. Vuoi mettere? Non c'era bisogno di essere dei veggenti per anticipare l'esito del... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 21/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si stanca anche a dover dire male sempre, di tutto e di tutti. Già perché sarebbe anche bello potere dire: “bravo, hai fatto bene, mi hai divertito, sono contento di te, complimenti!” E così via. Ma che posso farci? Mi pare che sia diventato perfino un punto... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 21/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il lettore Daniele Boscaro mi scrive nei commenti:Questa volta voglio intervenire e dirti la mia su Avatar, perchè mi sembra, Gianluca, che qui si abbia tutti un po' di confusione in testa. Certo che Avatar proietta quel poco di... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 21/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la serietà e la sicurezza delle vedute, per una preparazione veramente particolare in fatto di tradizioni religiose, miti e simbolismi e specialmente di dottrine orientali, per una costante cura nell’affrontare tutti i dettagli pur mantenendo sempre un punto di vista di sintesi,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 21/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’Espresso (febbraio 2010) è apparso un interessante articolo di Umberto Eco, titolato Quinto potere, nel quale lo scrittore analizza la preoccupante china sessuale nell’odierna società che non esclude il mondo della politica. Rispetto a questa involuzione sessuale... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma è possibile che l’umanità e la dignità della persona, e persino l’amore, si siano rifugiati nell’eutanasia? Leggo ogni giorno dichiarazioni e articoli pieni di umanità e d’amore dedicati a persone che decidono di morire o aiutano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La frequenza con cui si parla della visita di astronavi extraterrestri sul nostro pianeta e di incontri, più o meno ravvicinati, con creature aliene, nasce da un interesse assolutamente legittimo e non ha, in sé, proprio nulla di fatuo o di ozioso, come piace pensare ai... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Meglio un lungo carnevale, anche sfrenato, o una “movida” che continua ambigua e inquietante tutto l’anno, svegliando (e progressivamente svuotando) interi quartieri delle città, spingendo i consumi di... continua a leggere
Scritto da: Angela Azzaro
il 19/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sanremo, Italia. E’ una banalità dirlo. Ma è così. Il festival della canzone è uno specchio del Paese, una fotografia, per quanto sovraesposta e un po’ ritoccata (ma chi non lo fa, basta vedere i manifesti di Renata Polverini), della vita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella cultura occidentale, il mito di Shambhala è antico di mille anni (usiamo la parola “mito” nel significato alto della parola, come in Platone, per indicare non qualcosa di fittizio, ma una verità che non può essere compresa e trasmessa con il solo... continua a leggere