La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simone Olla
il 01/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se la grafosfera ha generato lo Stato educatore e la videosfera lo Stato seduttore, la websfera ha realizzato lo Stato sconfinato, ovvero la scomparsa dello... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 28/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo titolo, pur richiamandosi al celebre orientalista recentemente scomparso, non parlerà affatto di lui. Solo per elencare la bibliografia che lo riguarda, tra testi, articoli, conferenze, lezioni universitarie, ecc., ci vorrebbero una cinquantina di... continua a leggere
Scritto da: Marcella Danon
il 28/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I QUATTRO ACCORDIQuattro passi verso la libertà personaledi Don... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 28/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella prima conferenza di quest’anno accademico (vedi Riti arcaici e simbolismo religioso) abbiamo introdotto il concetto di “griglia” quale gnomone formatore di ogni sigillo archetipico. Le strutture elementari presentate... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 28/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le tante “perle” del politically correct nostrano, una delle più recenti è quella del licenziamento dalla Rai di Bigazzi, il noto “esperto di cucina” e tradizioni culinarie che partecipa alla trasmissione “la... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 28/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono vent’anni che mi piace Kate Moss, qualsiasi cosa faccia, qualsiasi ruolo interpreti, qualunque cosa indossi. Anche niente. Mi piaceva al tempo dei suoi esordi grunge, quando era the Waif, la ragazzina abbandonata e di strada del mensile The Face, e poi quando è... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 28/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per una volta tanto non voglio parlare di economia, ma di una tematica alimentare di cui mi faccio portavoce durante il mio ultimo show “Funny Money”. Non posso fare a meno di intervenire a seguito del recente allontanamento di Beppe Bigazzi dai palinsesti RAI: questo dovuto... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 27/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Je veux dédier ce poèmeA toutes les femmes qu'on aimePendant quelques instants secrets.A celles qu'on connaît à peineQu'un destin différent entraîneEt qu'on ne retrouve jamaisVoglio dedicare questa poesiaa tutte le donne che si amanoper qualche... continua a leggere
Scritto da: Jhon Zerzan
il 27/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 27/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il viaggio più lungo che l’uomo abbia intrapreso è nella parola, manifestazione non del cosa ma del come sia il mondo, epifania di ciò che non si lascia mai totalmente rappresentare, è più simbolo che segno. continua a leggere
Scritto da: Carolyn Baker
il 26/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Sono sempre stato affascinato dalle questioni di fede e di spiritualità e l'idea è che ci sia qualcosa di più grande di te. L'idea del film è stata la convinzione in qualcosa di più grande di te, la forza più potente dell'universo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cara amica, sappiamo noi due soli, tu ed io, che il tuo male è incurabile, anche se nessuno può dire quanti giorni ti siano ancora riservati in questa vita terrena. continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 26/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I giovani che, negli anni Settanta del secolo scorso, si accostarono alla politica sentendosi attratti dal suo versante destro – per ragioni che spesso non erano chiare neppure a loro e che, giudicate a posteriori, sulla scorta di una maturità faticosamente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Essere leali con se stessi è la condizioni necessaria per essere leali con gli altri: chi mente a se stesso, mentirà anche al suo prossimo.Un vizio antico dell’anima umana, che però trova un terreno particolarmente adatto nella società di massa e nella... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani - Fiorenza Licitra
il 25/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prossima settimana arriverà in libreria, per i tipi della Mondadori, il nuovo saggio di Marcello Veneziani: Amor Fati. L’occasione ci dà il destro per intervistare l’Autore sul largo spettro delle sue... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 25/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei problemi della politica oggi, su uno o l'altro versante, è quello di capire i fenomeni della contemporaneità senza rimanere incastrata in categorie obsolete. Non si tratta certo di buttare a mare il passato, ma di uscire da quelle vecchie contrapposizioni ideologiche... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia - Aldo La Fata e Dalmazio Frau
il 25/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Gambescia, innanzitutto grazie per aver accettato l'intervista. Sappiamo che lei di solito non ne concede facilmente e che per noi ha voluto fare un'eccezione. Può spiegarcene la ragione? continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 25/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei casi editoriali del 2009, forse IL caso editoriale del 2009, è stato il libro Educazione siberiana di Nicolai Lilin. Si tratta del racconto autobiografico della gioventù dell’autore, trascorsa in Transnistria, una piccola repubblica balcanica ex-sovietica,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bettini e Cristiana Franco
il 25/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´anticipazione Un saggio di Bettini e Franco ripercorre le tappe del mito Dalla Grecia a oggi, tra interpretazioni e iconografie diverse, l´eterno fascino della figura usata anche da JoyceAnticipiamo un brano da Il mito di Circe di Maurizio Bettini e Cristiana Franco (Einaudi, pagg.... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni sera, quando la sala Popesco del Teatro Marigny viene giù per gli applausi, Eric Cantona se ne sta stupito sul proscenio a riceverli. Insieme con Lorànt Deutsch recita in Face au Paradis e già questa è una prima sfida: debuttare al fianco di un... continua a leggere