La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Gramellini
il 18/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è la penultima volta che avete provato un imbarazzo irresistibile, sognando di pigiare un bottone che vi facesse scomparire nel nulla? L’ultima, lo so, è stata l’altra sera, se avete avuto la sventura di imbattervi in un televisore acceso sul... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho visto l’altra sera l’Italia che non ci piace. L’Italia becera e puttana, l’Italia imbecille e furbetta, l’Italia tossica e moralista. È stata un’apparizione breve, cinque minuti, ma è stata un riassunto genetico del suo squallore.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo, e specialmente nelle condizioni specifiche del mondo moderno, è intimamente scisso e frammentato.La situazione esistenziale così efficacemente descritta da Svevo, Pirandello, Kafka, Musil, Joyce, Thomas Mann, Proust, Montale, e che sembrava descrivere una... continua a leggere
Scritto da: Floriano Abrahamocicz - Giovana Canzano
il 17/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“…A Sant Appollinare nuovo vi è il mosaico paleocristiano che rappresenta "l'angelo turchino" con l'aureola. E' praticamente blu. Un angelo molto bello. E' però Satana. Un monito iconografico dei primi cristiani. Satana non appare... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 17/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ieri sera ero a cena con Eduardo e Pirandello, e si chiacchierava dell’ultima ricerca di Richard Lynn, docente emerito e razzista ad honorem dell’università dell’Ulster, secondo cui il Sud Italia è arretrato perché i meridionali sono meno... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 17/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla libreria francese di Gonti Xilu, così come a quella inglese di Fangcaodi Xijie, nel quartiere di Chaoyang, è il romanzo più venduto. Nelle due lingue, il titolo suona identico, Beijing Coma (Pechino è in coma è la traduzione italiana uscita per... continua a leggere
Scritto da: Chiara Richelmi
il 16/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione. Il cielo di pietraForse la storia universale è la storia della diversa intonazione di alcune metafore.(Jorge Luis Borges, La sfera di Pascal in Altre Inquisizioni)In un breve racconto che confluirà nelle Cosmicomiche, Italo Calvino descrive... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si può essere onesti verso gli altri se non si è capaci, prima, di essere onesti con se stessi, fino in fondo.Troppo spesso noi ce la raccontiamo: e ce la raccontiamo così bene, che quasi quasi finiamo per credere, noi per primi, alle nostre stesse... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Granito
il 16/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il saggio di Giovanna Borrello, La filosofia come cura. Karl Jaspers filosofo e medico, si presenta come un’analisi impegnata del pensiero di Karl Jaspers nella sua evoluzione da ricerca medica a riflessione etico-politica, passando attraverso la filosofia dell’esistenza... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 16/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c'è quasi giorno che sulle pagine (non solo) culturali dei grandi quotidiani non venga citato Céline. Solo a dare uno sguardo a quelli di ieri il nome del grande maledetto del Novecento era tirato fuori (con tanto... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 16/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La tecnica di meditazione che segue, è tratta dal sito www.dmc.tv, ed è un adattamento di una sessione di meditazione tenutasi a Bangkok: Tale meditazione ha lo scopo di raggiungere la Bhavanammaya-panna, cioè la conoscenza ottenuta tramite la meditazione,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I miti di cui Platone si serve nei suoi dialoghi sono, per lui, dei semplici voli poetici, o un mezzo per esprimere ciò che non si può ridurre al solo pensiero razionale, oppure ancora degli avvenimenti reali, alla cui realtà obiettiva il filosofo credeva pienamente?... continua a leggere
Scritto da: Omar Camilletti
il 15/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La società della comunicazione o per meglio dire la società dello spettacolo si regge su un flusso permanente di notizie e informazioni che spesso, molto spesso, rendono evanescente la complessità del vivere, nondimeno “formano” l’opinione... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 15/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La band nata nel 2005, che ha radici neo-folk, offre un’elaborazione neorealista arricchita da un incedere epico “Italia: ultimo atto”, la decadenza di un Paese secondo gli Ianva Inghilterra, inizio anni Ottanta: in piena epoca thatcheriana e new wave,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 15/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non festeggiate San Valentino, vi prego. Lo dico a voi innamorate che vi accingete a farlo con i vostri morosi in questa domenica a voi dedicata dall’industria delle merci travestite da sogni. Lo dico non solo e non tanto perché è una festa finta e commerciale,... continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 15/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il prolifico Georges Simenon nel 1980 scrive Memorie intime, mille e passa pagine autobiografiche, escluse quelle in appendice al manoscritto, scritte dalla figlia suicida.Lo stile del romanzo resta quello che a cui il suo vastissimo pubblico... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra anima aspira alla verità, sia quando ne è consapevole, sia quando non lo è: tale è la sua natura, tale il suo destino. Vi sono anime che ne hanno una consapevolezza piena e completa, altre che sembrano totalmente sprofondate nella più... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 14/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Gli dèi di Roma si sono rifugiati in India», amava ripetere Pio Filippani Ronconi. Nessuno può darne conferma, ma una cosa è certa: qualunque dovesse essere ora il suo “rifugio” ultraterreno, il grande orientalista e storico delle religioni, padrone di... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 12/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché ci sono in giro così tanti brutti film? Le nomination agli Oscar di quest’anno sono una parata di propaganda, stereotipi e disonestà spudorata. Il tema dominante è vecchio quanto... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 12/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si è spento il Professor Pio Filippani Ronconi. Una delle sue ultime interviste (ndr)Caballero en un caballo - y en su mano un gavilán"Erano mesi che lo inseguivo. Non perché scappasse, ma la salute, ultimamente, lo aveva un po’... continua a leggere