La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Angelica Palumbo
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel romanzo più noto di Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, la visione del mondo postcoloniale emerge dal tenore del titolo. Attraverso la griglia metaforica legata alla imagery del dominio dialghe acquatiche, allude alla feconda wilderness del... continua a leggere
Scritto da: Amadio Bianchi
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
NAMASTE’: bello il saluto indiano! Namastè deriva dal sanscrito namaskar esignifica mi inchino a te o meglio mi inchino al divino che c’è in te. La vita stessa inIndia... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grossato (a cura di)
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
AA. VV. FORME E CORRENTI DELL´´ESOTERISMO OCIDENTALEA cura di Alessandro Grossato«Questo quinto volume di Viridarium è dedicato alla storia e alle dottrine dell´esoterismo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rutilio Sermonti, Il linguaggio della lingua, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma 2008, pp. 180, € 18,00Forse non è esistita una lingua che non abbia arricchito il proprio patrimonio lessicale accogliendo un maggiore o minor numero di voci straniere; per designare tale fenomeno,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel chiaro mattino di gennaio la via che conduce al Santuario di Santa Augusta appare limpida sotto i raggi del sole, come doveva esserlo la mistica montagna del Purgatorio agli occhi di Dante e di Virgilio.Uscendo dal Duomo di Serravalle, che custodisce una splendida pala del... continua a leggere
Scritto da: Clara Mandolini
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volumetto, di agile lettura, contiene la traduzione della “conferenza sull’efficacia” in cui François Jullien riassume il risultato dei propri studi sulla differenza tra il pensiero occidentale e quello cinese a proposito della teoria dell’agire. Il discorso si... continua a leggere
Scritto da: a cura di Susanna Dolci
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa. Non sopporto le polemiche inutilmente sterili o meglio di conio puramente stolto. Le considero una feticista perdita di tempo. E... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La flora e, più ancora, la fauna dell'Australia e delle isole vicine, come è noto anche al vasto pubblico dei non specialisti, presentano caratteristiche talmente diverse da quelle degli altri continenti, e in particolare della vicina Asia tropicale,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Alfredo Salsano, Il dono nel mondo dell’utile, introduzione di Giulio Sapelli, Bollati Boringhieri, Torino 2008, pp. 132, euro 13,00 – www.bollatiboringhieri.itDecisamente meritoria la scelta di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si può dire che i dubbi sulla bontà della civiltà tecnologica, e particolarmente sulla sua pretesa di portare il benessere, se non addirittura la felicità, a tutti o quasi, abbiano cominciato a sorgere soltanto in questi ultimi anni,... continua a leggere
Scritto da: Ivo Quartiroli
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle ragioni del successo di Facebook è che si suppone che gli amici siano tali. Generalmente nei social network e nei siti di incontri si contattano persone che sono estranee alla narrativa della nostra vita reale. Anche se i contatti... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che l'uomo occidentale moderno viva in condizioni alienate è generalmente esuperficialmente riconosciuto. In tempi in cui tutto viene ridotto a moda e aconsumo, anche il contestare, la volontà di evadere dalla prigione, il ricercareautenticità e verità non fanno... continua a leggere
Scritto da: Desirée Nocentini
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’amore sensuale in India non è mai stato considerato un peccato sia perché il suo pensiero religioso è fortemente pervaso da simboli e valori sessuali, sia perché il problema morale è sempre... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
recensione di Zeev Sternhell, Contro l'Illuminismo.Dal XVIII secolo alla guerra fredda, Baldini Castoldi Dalai, 2007, p.655.Apprezzato e al tempo stesso discusso soprattutto per le innovative linee interpretative con cui ha affrontato lo studio dell’ideologia fascista – in opere... continua a leggere
Scritto da: Nadia Fusini
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci fu un tempo in cui tra Oriente e Occidente il rapporto era di scambio creativo come dimostra il grande classico "Le meraviglie del creato e le stranezze degli esseri" di Zakariyya al-QazwiniL´autore sembra rivolgersi al lettore con un´intima confidenza: non deve essere uno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Succede che un uomo una donna, magari arrivati alla mezza età, si rendano conto, più o meno d'improvviso (ma la cosa può anche avvenire gradualmente) di essere divenuti pressoché invisibili per i propri simili; che tutti, cioè, a... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nuccio D'Anna, Julius Evola e l'OrienteIl cosiddetto sdoganamento di Evola filosofo da parte della “intellighenzia” della sinistra nostrana, è fatto piuttosto recente. Noi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Barracano
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maurizio BarracanoIL BENE E IL BELLO: L’Uomo e la Bellezza.Ed. Il Leone Verde – 2008La ricerca della Bellezza è il primo motore... continua a leggere
Scritto da: Marcello De Martino
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marcello De MartinoMIRCEA ELIADE ESOTERICO: IOAN PETRU CULIANU E I ”NON DETTI”.Edizioni Settimo Sigillo – Roma 2008Chi era Mircea Eliade? Questa domanda... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Inizio d’anno, tempo di previsioni. Quanto, però, sono fondate? Quindici giorni fa tutti assicuravano, in Italia, e in Occidente, un drastico calo nelle vendite natalizie. Non è stato quasi mai così, anche se solo negli Stati Uniti (dove... continua a leggere