La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicolás Gómez Dávila (Cajicá, 18 maggio 1913 – Bogotá, 17 maggio 1994) nella biblioteca della sua casa.Nella biblioteca della sua casa, composta da trentamila volumi, trascorreva la maggior parte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Se i futuribili sono i futuri possibili, chi siamo noi per dire cosa è possibile e cosa no?» (consultabile anch'esso sul sito di Arianna Editrice) abbiamo toccato il tema della possibile esistenza di più mondi, ciascuno dei... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 25/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jon Krakauer, Nelle terre estremeIl romanzo di Jon Krakauer Nelle terre estreme (Corbaccio, 272 pag., 16,60 euro), pubblicato in America nel 1996, che già si preannuncia come il degno erede a distanza di ben trantanove anni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La leggenda del Grande Inquisitore è una sorta di romanzo nel romanzo all'interno del capolavoro di Fëdor Dostojevskij «I fratelli Karamazov» (pubblicato nel 1879-80), l'ultima opera e quasi il testamento spirituale del grande scrittore russo.Una... continua a leggere
Scritto da: Faisal
il 24/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa intervista di Bo Heimann, Faisal Muqaddam ci parla dell’ego, dell’essenza e della loro relazione. “C’è un essere, un essere individuale, che sei tu nella tua unicità, irripetibile e che non andrà mai perduto. Quando ti illumini questo essere... continua a leggere
Scritto da: Dunstan McKee
il 24/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Discutendo sul ruolo del monachesimo nella storia dell’occidentesi è tentati di avere una visione rosea dei monasteribenedettini delle origini e quindi si rischia di perdersi sulleonde della nostalgia per un passato così rudemente tagliatofuori dall’industrializzazione.... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 23/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non sono adatto a conversioni io, ho creato un Cristo per me, ho creato un Mussolini per me, ho creato un mondo rivoluzionario tutto per me, secondo i miei punti di vista necessari e sinistri».Con ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quanti sono i futuri possibili che si aprono davanti a noi?Il teologo spagnolo Luis de Molina (1536-1600) tenta di conciliare il concetto dell'onnipotenza della volontà e della grazia divina con quello del libero arbitrio degli esseri umani, elaborando la teoria della "scienza... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 22/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La perfezione umana e il perfezionamento tecniconon sono conciliabili. Se vogliamo l’una, bisognasacrificare l’altra; a questo punto le strade si separano.Il perfezionamento mira al calcolabile, e il perfetto all’incalcolabile”.1 Ernst... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sociologia italiana, pur con alti e bassi, viene da lontano e vanta padri nobili come Toniolo, Pareto, Michels, e Mosca. Ma passa anche per Trento. Dove tra il 1961 e il 1967 vide la luce, grazie all’opera di Bruno Kessler, montanaro, democristiano di sinistra e capace... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 22/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritorna il sette in condotta nelle scuole. Vi è chi ha gridato alla restaurazione di una educazione “autoritaria e repressiva”. Ma tutti noi sappiamo in quale pessimo stato sia la disciplina nelle aule. Molti professori si trovano addirittura in... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prima mondiale al Festival di Berlino 2009 per il nuovo lavoro di Ermanno Olmi, Terra Madre, in programma quale Evento Speciale venerdì 6 febbraio al Cinema Paris.Un maestro del cinema mondiale propone il proprio punto di vista sul grande tema del cibo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti conoscono Edmondo De Amicis come l'autore di quel libro «Cuore» che ha fatto emozionare, commuovere e perfino piangere, intere generazioni di bambini e di ragazzi, e una copia del quale è stata ospite frequentemente visitata nella libreria di quasi tutte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È accaduto sovente in passato, e probabilmente continuerà ad accadere. Un artista, notissimo ai suoi tempi, precipita nell’oblio subito – o quasi subito – dopo la sua morte, talvolta anche prima; e per decenni o per secoli il suo nome scompare... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul Manifesto di ieri è apparso un interessante scritto inedito di Franco Carlini, scomparso improvvisamente due anni fa. Sempre ieri si è ricordata la sua figura in un convegno genovese ( http://mir.it/servizi/ilmanifesto/cultura/?p=140 ) . Per quale ragione ne parliamo? Perché... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa co-produzione italo-francese del 1988, della durata di oltre due ore (125'), Ermanno Olmi, a giudizio di alcuni critici, più che in ogni altro film, compreso «L'albero degli zoccoli» girato dieci anni prima, ha raggiunto il vertice del suo... continua a leggere
Scritto da: AndreaSciffo
il 20/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel recente passato, l’espressione in quattro e quattr’otto era assai ripetuta: da bambino ne coglievo il senso senza capirne il significato letterale. Poi la frase è caduta in disuso e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno di quei mattini di gennaio in cui l'aria è carica di fredda umidità che penetra fino alle ossa, mentre un vento tagliente e cattivo accresce il senso di disagio che non è mai solamente fisico, ma anche spirituale.Dal cielo grigio e carico di nuvole... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 20/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lunedì 14 gennaio, all’età di 96 anni, è morto in Norvegia il filosofo Arne Naess, teorico dell’«ecologia profonda». Il pensiero e l’attività di Arne Naess ha influenzato molti movimenti ambientalisti e partiti verdi in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È opinione profondamente radicata, e non solo nell'ambito della cultura cosiddetta laica, ma anche in quella cattolica, che San Paolo fosse affetto da una componente piuttosto pronunciata di misoginia o, come minimo, di scarsa stima e di diffidenza nei confronti delle... continua a leggere