La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Marcello De Martino, Mircea Eliade esoterico. Ion Petr Culianu e i “non detti”, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2008, pp. 524, Euro 29,50 - www.libreriaeuropa.itE’ proprio vero che i migliori libri su argomenti... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando viaggiare era ancora un piacere, poteva capitare che tre studenti inglesi di ottima famiglia scegliessero la Grecia come meta finale di un itinerario attraverso l’Europa, ma avessero difficoltà a trovare la strada che da Londra conduceva al porto di Grimsby, loro... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 26/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Abbiamo veduto il Giappone del dopoguerra rinnegare, per l’ossessione della prosperità economica, i suoi stessi fondamenti, perdere lo spirito nazionale, correre verso il nuovo senza volgersi alla Tradizione, piombare in un’utilitaristica... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una bella, brava e intelligente attrice cinematografica, Liv Ullmann - una delle interpreti predilette di Ingmar Bergman, che gli fu anche compagna per cinque anni e che gli diede un figlio - ha scritto, a proposito dell'isola di Färö, ove fu girato - tra l'altro - il film... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carlo Gambescia, Dove va la politica? , libro-intervista a cura di Gian Antonio Ramelli, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2008, pp. 96 euro 10,00. Dove va la politica? Carlo Gambescia risponde in maniera appassionata,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La PROVINCIA di ROMA ed il “LABCOM - Laboratorio del Comunitarismo”hanno il piacere di invitarLa alla presentazione del libro “Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni” Saluto... continua a leggere
Scritto da: Thibault Isabel
il 26/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Campo del possibile Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturale continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si torna a tavola. Negli anni iperconsumisti ed iperproduttivi, in casa non ci si riuniva quasi più attorno a questo vecchio mobile. Non c’era tempo. Fuori, i tavoli dei ristoranti per Vip, adeguandosi, si stavano trasformando in vistosi ma isolati... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 24/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dov’eravamo rimasti? Ah, sì! La sinistra non sa ridere… Il bello è che non perde occasione per ribadire la sua nota idiosincrasia a tutto ciò che solo, anche lievemente, smuova una cellula del sorriso… Prendiamo il caso del commento di Silvio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ASSOCIAZIONE ECO-FILOSOFICA:AGGIORNAMENTIE' appena uscito il QUADERNO n.6/2008 che contiene i seguenti materiali:-Presentazione del libro "Lettere dall'Occidente"-Ecolgia della mente:corso presso il CTP-L'ecologia della mente come presupposto dell'equilibrio... continua a leggere
Scritto da: Ginette Paris
il 24/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tiaso indica una festa campestre, festino e rituale religioso al tempo stesso, in cui ciascuno porta un contributo in naturaNessuno si sente debitore di nessuno, perché non c'è effettivamente un ospite; si gode in comune di ciò che ciascuno... continua a leggere
Scritto da: Davide Giandrini
il 24/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Storia archetipica e di formazione, Parsifal narra le vicende di un giovane uomo (cavaliere) che, orfano di padre perché morto in battaglia, si trova a rapportarsi con il mondo solo con l’aiuto del “femminile” della madre, vedova disperata che... continua a leggere
Scritto da: Bernardo Valli
il 21/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prima di raggiungere l´appartamento del Sedicesimo Arrondissement, a due passi dalla Senna e dalla Maison de la Radio, sfogliai Tristi Tropici, e ne rilessi alcuni passaggi. Non avevo detto a Claude Lévi-Strauss il motivo dell´incontro. Né lui si era dimostrato curioso. Era... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 21/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cornelio Fabro, Libro dell'esistenza e della libertà vagabondaL’ultima opera postuma di Cornelio Fabro, Libro dell’esistenza e della libertà vagabonda (Piemme), è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi sono chiesto molte volte, Sabina, quale sia la forza malvagia che spinge le persone a perseverare nei propri errori, nei propri comportamenti sbagliati a danno del prossimo, pur rendendosi conto benissimo di agire male.Questo, per me, è rimasto a lungo un enigma. Pensavo, come insegna... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pennacchi*
il 20/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Nun ce provà!”, lo aveva pure avvertito: “Nun zompa’ Remolu’, guarda che nun scherzo”. “Ma che, dichi a... continua a leggere
Scritto da: Claudia Gualdana
il 20/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La troviamo inscritta nella pianta di edifici sacri e profani, di ogni culto e di ogni tempo. È la croce, un simbolo antico quanto la civiltà divenuto emblema della passione di Cristo. La sua persistenza nell’immaginario occidentale l’ha trasformata in gesto,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel contesto del convegno "Il Borgo dei filosofi", Venerdì 21 novembre a Montella (AV), interverranno Marco Tarchi e Alain de Benoist.Questo è il programma della giornata:Ore 10.00 - Prof. Emerito Nicolao Merker continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro amico,hai trascorso molto tempo lontano da qui e laggiù, nelle favelas del Brasile, evidentemente ti sei dimenticato di quali siano le cose che contano nella nostra beneamata società dei consumi, quali siano le mete più ambite, quali le motivazioni di tutto il gran... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 19/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’accusa più scontata che l’intellighenzia ufficiale lancia contro Julius Evola è quella di essere un “nazista”, più che di essere stato (come innumerevoli altri uomini di cultura italiani) un... continua a leggere