La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giuseppe Genna
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alle 21.30 di venerdì 12 settembre 2008, la moglie dello scrittore David Foster Wallace, Karen, rientra nella sua casa, a Claremont in California, dopo essersi recata al supermercato per fare la spesa. David Foster Wallace è la massima promessa della letteratura... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ancor oggi la visionarietà dirompente del capolavoro ossessivo – e semiautobiografico – di James Ballard, “Crash”, continua a far discutere. Si tratta indubbiamente di un’opera notevole (che, quando fu proposta nei primi anni ’70 ad una casa editrice... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura non tintinna. Dà altre soddisfazioni. Denaro? Se lo chiedi a Massimo Fini sembra quasi un insulto. L’anticonformismo è il suo cavallo di battaglia, ha chiamato il suo mensile La voce del ribelle. L’arte, la letteratura è vita; i soldi,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Karl Marx non aveva ancora dato fiato alle trombe del comunismo. Il suo Manifesto del partito comunista era solo in bozze, eppure Antonio Rosmini, con singolare lungimiranza, ne smontò in anticipo l’impianto teorico pur non avendolo ancora letto. Lo dimostra la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da sempre, gli spiriti più seri e pensosi sono rimasti attoniti e quasi sgomenti di fronte al problema del Male, specialmente del male che colpisce gli innocenti.I filosofi antichi hanno creduto di esorcizzarlo sostenendo che solo la malvagità e... continua a leggere
Scritto da: Piero Trevisan
il 03/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scrittrice americana Marion Bradley Zimmer, nota autrice di fantascienza e fantasy, ha scritto un voluminoso romanzo, Le nebbie di Avalon, edito dalla Longanesi, sul ciclo bretone delle leggende di Re Artù e della Tavola Rotonda, tema prediletto da molti moderni autori di... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Vaccari
il 03/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’età dell’oro è un concetto mitico... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era una splendida mattina d'inverno, fredda e tersa, con l'aria cristallina che e un cielo azzurro, sgombro di nubi, che pareva avvicinare ogni cosa.Davanti, sullo sfondo, le montagne tutte bianche dell'Alpago, porta d'accesso al Cadore; a destra le... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 02/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho avuto la sfortuna di vedere ben tre Beowulf. Una versione fantascientifica, praticamente inguardabile, con Christophe Lambert protagonista. Un film islandese tutto sommato decoroso, malgrado l’evidente povertà di mezzi, intitolato Beowulf e Grendel. Infine il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All'inizio era solo una vaga sensazione.Spesso - non sempre -, quando avevo a che fare con dei sacerdoti cattolici, prevalentemente per ragioni di tipo culturale, avvertivo in essi una profonda diffidenza nei miei confronti, nonostante la mia ingenua convinzione che, se si guarda alle... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 31/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono due splendidi versi di Victor Hugo che recitano così:«Chaque homme dans sa nuit s'en va vers sa lumière»ossia: «Ogni uomo nella sua notte / se ne va verso la sua luce».Il romanziere Julien... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 31/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con un bel pezzo (di giornalismo) Stenio Solinas prova a spiegare perché ci avrebbero rubato il padre ( http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=23237 ).Solinas è da sempre un anarchico di destra, e di quelli di origine controllata: buone letture, belle donne, tanti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 30/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trecento genitori in coda di prima mattina davanti all’ospedale di Civitavecchia per scoprire se fra i morti dell’ennesima ecatombe notturna ci fosse anche il loro figliolo. Sono l’avamposto di un esercito dell’ansia che annovera centinaia... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Agli inizi degli anni Ottanta, la giornalista Edgarda Ferri raccontò in presa diretta nove casi italiani in cui la figura paterna cercava di capire dove e perché avesse sbagliato nei confronti del proprio figlio. Il libro si intitolava... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A una amica che compie gli anni.Strano spettacolo la spiaggia in riva al mare, nel cuore dell'inverno, con la sabbia accumulata da un vento gelido e incessante a ricoprire la passeggiata che, nei mesi estivi, risuona di mille voci allegre e si anima di mille... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi è, nella storia dell'esodo del popolo ebreo dall'Egitto alla Terra Promessa, un episodio particolarmente misterioso e ricco di significati allegorici, sul quale da sempre biblisti e storici delle religioni si interrogano, senza - peraltro - trovare un... continua a leggere
Scritto da: Ginette Paris
il 29/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I giardini sono l'espressione della sensualità di una cultura, una sensualità che offre a coloro che per educazione, età o cultura disconoscono o negano la vitalità sessuale, il vantaggio di non procurare ansia. continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 29/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il collare di Sarsina«Fatti mettere il collare di Sarsina!»Questa espressione è molto familiare per chi abita in Romagna, ma al di fuori del territorio compreso tra Ravenna, Imola e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il viaggiatore che, uscendo da Vittorio Veneto in direzione nord, oltrepassa la Porta Cadore e prosegue lungo la Statale n. 51 detta di Alemagna (perché ricalca il tracciato della strada che collegava la Serenissima Repubblica di Venezia con i mercati della... continua a leggere