La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Raquel Bouso García
il 19/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Argomenti correlati:Il bue e il suo pastore: speciale video su un'antica storia Zen. Con Ueda Shizuteru Biografia di Ueda Shizuteru Il mio intervento si accosterà al nostro tema, comparatismi e filosofia, a partire da un esempio concreto, l'opera del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo malati di iperattivisimo, un po' tutti.È una delle caratteristiche qualificanti della società di massa: la smania del fare, dell'agire; di più, del manipolare incessantemente le cose (e le persone).Non nasce dal nulla: la ritroviamo alle radici della... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo ha scoperto di vivere al di sopra dei propri mezzi, e ha frenato bruscamente. Accade con regolarità, dopo un lungo sviluppo, seguito per solito da una fase diversa, quella della stagnazione, o recessione. Nella quale anche la psiche individuale scopre, di... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 19/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I progressi della scienza ci portano ad affrontare problemi etici fino a pochi anni fa impensabili. Se avessi detto a mio nonno, nato nell’Ottocento e sopravvissuto a due guerre mondiali, che avrebbe potuto decidere, con l’aiuto di un atto notarile, in che modo morire penso... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 19/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eluana e i miei “non so”. Chiedo scusa fin dal principio se per una volta parlerò di me, non certo per divulgare agli altri i fatti miei (che non interessano a nessuno), bensì perché ci sono argomenti per cui gli umori e le emozioni di ognuno traspaiono... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 18/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un articolo intitolato Buddhisti nostrani, comparso sul n° 424 di Studi cattolici (ediz. Ares, Mi), Carlo A. Landini sostiene la tesi che il Buddhismo si sta candidando, suo malgrado, a divenire il cavallo di Troia per mezzo del quale il sistema del sapere e la fede religiosa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cara Sabina,chissà perché mi torna alla mente quella sera a Rio de Janeiro, ormai così lontana nel tempo che la credevo confinata in un altro luogo della memoria, in un cassetto lontano e quasi inaccessibile; di quelli che si lasciano ricoprire lentamente dalla polvere,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1927, entrato nella diplomazia, il giovane e ancora poco conosciuto poeta cileno Pablo Neruda (ma il suo vero nome era Neftalí Ricardo Reyes, ed era nato a Parral nel 1904) viaggiò fra Rangoon, Colombo, Batavia e Singapore, in qualità di console del suo Paese,... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 18/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul margine del sentiero vi è una grande croce, con una data ed una scritta sbiadita, di cui non ricordiamo con esattezza le parole tedesche, ma che diceva approssimativamente così: “Tu che vai, fermati un istante, guarda i ghiacci e i segni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A proposito del concetto della libertà umana regna, oggi, una enorme confusione; e non solo fra le persone comuni, ma anche fra coloro che - in teoria - dovrebbero essere le guide spirituali o, quanto meno, le lucide sentinelle del pensare e del sentire della società: i cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 17/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo psicoanalista James Hillman rivela una dimensione nascosta nella dea della bellezza Nacque dal mare, Afrodite. O meglio, dalla spuma del mare. Particolare non irrilevante: la spuma infatti, racconta Esiodo nella Teogonia, si era formata «attorno all'immortale membro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il lettore che ci ha seguiti fin qui, ricorderà che abbiamo trattato la dottrina dei tre «guna» o «influenze» che, nel sistema Samhkya, costituiscono la «prakrti» (natura), così come è esposta nella «Bhagavad-Gita» (cfr. F.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 14/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sanguigno, viscerale, tutt’altro che buon imprenditore di se stesso, libertario irriducibile della razza dei Gian Carlo Fusco, dei Sergio Saviane e dei Gualtiero Jacopetti, Bianciardi percorse con scanzonata determinazione quella "via italiana al libertarismo" –... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La figura di Agostino Gemelli (Milano, 1878-1959) è una di quelle che sembrano fatte apposta per dividere.Per alcuni è il campione della religione in un secolo ateo, il fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e della «Rivista di filosofia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
SACERDOTI, suore, semplici fedeli vengono accoppati in Africa e Asia senza che da noi ci siano particolari reazioni, Vaticano a parte si capisce. Ho l’impressione che la nostra società assetata di multiculturalismo si vergogni di difendere questi nuovi martiri cristiani nel timore di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La società odierna è dominata dalla fretta, per tutta una serie di ragioni che - si pensa - derivano essenzialmente dalle innovazioni tecnologiche e dai ritmi imposti dall'economia.Ciò è solo parzialmente vero: la ragione più... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cara Sabina, voglio raccontarti un ricordo d'infanzia.Da bambino mi ero entusiasmato per un antico mappamondo - non so dove lo avessi visto, forse nella vetrina di un cartolaio - sul quale avevo potuto leggere la scritta: «Terra nondum cognita» o «Terra necdum... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 11/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La vita è un sogno”, proclamava nel Seicento Pedro Calderon de la Barca. Due secoli dopo si chiedeva Edgar Allan Poe: “Non è tutto quel che vediamo o sembriamo / un sogno in un sogno soltanto?” Erano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maurizio Leigheb aveva poco più di trent'anni quando scrisse il suo primo libro importante, «Caccia all'uomo»,.Si tratta della cronaca di un viaggio etnologico avventuroso fra gli Indiani Ayoréos del Gran Chaco nell'America Meridionale; fra alcune remote... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 11/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se una sera andate a cena da degli amici e portate come regalo un romanzo spesso il padrone di casa vi dirà: «Grazie, mia moglie ne sarà felice». Perché la moglie e non lui?... continua a leggere