L'"io penso" kantiano e l'autocastrazione del pensiero moderno
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Kant sostiene che i concetti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Kant sostiene che i concetti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sacerdote francese André... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Maria Di Nola il 09/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alfonso Maria Di NolaATTRAVERSO LA STORIA DELLE RELIGIONICollana: I DialoghiDi Renzo EditorePagine: 136 - Prezzo: ? 12.00ISBN: 8883231821 - prima ed. 1996seconda edizione 2007L'Autore traccia un breve profilo della storia delle religioni convinto chequanti fossero interessati potrebbero,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari il 09/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da domani a Bologna una serie di incontri e lettureIl termine "patrius" è comune a tutti gli idiomi indo europei, mentre non si registra "matrius"Con timore e tremore la mitologia e anche la cultura classica cercano la figura materna, il GremboÈ Rhea (o Terra o Hera) ad allevare Zeus e a... continua a leggere
Scritto da: Luigi Bignami il 09/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tre mesi di intensa meditazione possono portare la mente di una persona ad acutizzarsi al punto tale da percepire dettagli e fatti della vita di tutti i giorni. Fatti che, normalmente, ci è quasi impossibile cogliere. E' come se si aprissero le porte in un mondo molto più vasto rispetto a... continua a leggere
Scritto da: Ivo Silvestro il 08/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Altavilla, Costanza, Fisica e filosofia in Werner Heisenberg.Napoli, Guida, 2006, pp. 368, € 23,00, ISBN 8860423910. I rapporti tra scienza e filosofia sono spesso burrascosi. Molte volte gli scienziati non hanno compreso le specificità del discorso dei filosofi e viceversa. Si pensi, ad esempio... continua a leggere
Scritto da: Luna Orlando il 08/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perelda, Federico - Perissinotto, Luigi (a cura di), Sostanza e verità nella filosofia di Leibniz.Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 200, € 22,00, ISBN 8871155319. Nato nel contesto di un seminario di dottorato organizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia,... continua a leggere
Scritto da: Franco Bertossa/Ryosuke Ohashi il 08/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In occasione di un seminario sulla scuola filosofica di Kyoto presso il Centro Studi ASIA, Franco Bertossa ha intervistato il prof. Ohashi.Ohashi Ryosuke è professore di Filosofia all'università di Osaka. Ha ottenuto il dottorato in filosofia alla Ludwig-Maximilians... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Susca il 08/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vincenzo Susca Ai confini dell’immaginario continua a leggere
Scritto da: Rossana Sampugnaro il 08/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dentro la campagna di Rossana Sampugnaro Bonanno Editore Pagine: 168 Anno: 2006 Prezzo: 16,00 euro ISBN-13: 978-88-7796-287-4 ... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Pulina il 08/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tomatis, Francesco, Come leggere Nietzsche.Milano, Bompiani, 2006, pp. 203, € 7,80, ISBN 88-452-5751-7. Nietzsche è uno dei pensatori oggi più letti e apprezzati anche da quanti si occupano non professionalmente di filosofia. Nietzsche è però... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno il 08/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Libri. La più importante edizione di DemocritoDemocrito è un filosofo che irrompe nella storia delle scienze da quasi due millenni e mezzo. Del resto, il maestro di Abdera elaborò la prima concezione materialista dell'Occidente invitando allo studio della natura e a intendere la realtà come... continua a leggere
Scritto da: Roberto Esposito il 08/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Globalizzazione e glocalizzazione, identità e differenza. Capire l’oggi con MarramaoPer sapere cosa è l’oggi bisogna fissare un punto apparentemente lontano nel tempo e nello spazioNel suo lucido intervento compreso nel volume Figure del conflitto, Ida Dominjanni lega il... continua a leggere
Scritto da: Enrico Pietrangeli il 07/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gianfranco Franchi Disorder Edizioni Il Foglio – 2006 – 10,00 Euro continua a leggere