Non c'è transizione energetica senza riduzione dei consumi
Scritto da: Remo Ronchitelli il 06/07/2021 | Ecologia e Localismo

Scritto da: Remo Ronchitelli il 06/07/2021 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo Ermani il 02/07/2021 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Davide Brullo il 26/06/2021 | Ecologia e Localismo
Palazzuolo sul Senio è conficcato nell’appennino toscoromagnolo, una scheggia tra i boschi; la Strada provinciale 306 unisce il piccolo comune a Marradi, il paese di Dino Campana, che forse è lo spettro orfico di quelle foreste. Nicola, 21 mesi, ha vagato nei boschi che accerchiano Palazzuolo... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 24/06/2021 | Ecologia e Localismo
I politicanti hanno l’abitudine di (far finta di) litigare. Destra contro sinistra, come sono diverse! E il popolo deve prendere parte per una di esse. Il guaio è che spesso il popolo ci crede. Nel secolo scorso c’erano i “due grandi partiti”, “le due grandi ideologie” in... continua a leggere
Scritto da: Philippe Descola il 14/06/2021 | Ecologia e Localismo
Lo studioso francese Philippe Descola denuncia la bancarotta dell’ipotesi di un progresso continuo basato sulla crescita delle risorse materiali. «Non regge più la distinzione tra natura e cultura: i popoli amazzonici mostrano che un diverso rapporto con l’ambiente è possibile. Noi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 08/06/2021 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Gloria Germani il 31/05/2021 | Ecologia e Localismo
Dietro questo dogma non c’è solo la scienza economica ma un intero sistema di conoscenze che si ritiene l’unico vero e il più evoluto. continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 29/05/2021 | Ecologia e Localismo
Come forse saprete, oggi contiamo nel mondo 7,8 mld di persone, il triplo di quante ne contavamo solo settanta anni fa, il quadruplo di quante ne contavamo agli inizi del XX secolo. Il rapporto tra il moltiplicatore ed il breve tempo in cui ha agito, segna la discontinuità profonda dei nostri... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 22/05/2021 | Ecologia e Localismo
Se vogliamo davvero una transizione ecologica dobbiamo pretendere decisioni politiche come le seguenti: Fissare un tetto annuo all'impiego di risorse e energia uguale all'anno scorso e ogni anno futuro abbassarlo; quello che viene consumato in più gravarlo di tasse consistenti; mettere fine... continua a leggere
Scritto da: Ivana Suerra il 09/05/2021 | Ecologia e Localismo
L’alienazione dell’uomo moderno sta assumendo una nuova forma: quella delle città omologate del futuro che tendono ad uniformare le diversità. “Il Mekong era piatto e senza drammi […] Si scivolava via lenti fra le due sponde che erano l’essenza di quella contraddizione che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 09/05/2021 | Ecologia e Localismo
Bio, green, filiera corta. Non si sente parlar d’altro. La filiera corta, come la Democrazia, esisteva prima di sapere di esser tale. È tipico della società contemporanea scoprire cose che esistevano già fingendo, o illudendosi, che siano nuove. Per secoli i popoli dell’Africa Nera... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 08/05/2021 | Ecologia e Localismo
Siamo tutti ecologisti, nel senso che a ogni persona di buon senso sta a cuore la salute dell’unico pianeta di cui disponiamo. Forse il problema sta proprio qui: quando un’idea o un principio diventa senso comune, si trasforma in luogo comune. Attorno ad esso si costruisce una... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara il 08/05/2021 | Ecologia e Localismo
Il Potere, quando non assuma la forma esplicitamente brutale, si fonda sul bisogno, sulla condizione di dipendenza. Il corso della Civiltà Occidentale ha una linea di tendenza molto evidente nella determinazione di bisogno dipendente (e quindi sull'altro versante di Potere) fondata... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti il 29/04/2021 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa il 28/04/2021 | Ecologia e Localismo
Premesse Nel pensiero corrente, gli eventi sono stati inquadrati di norma in una visione del mondo che considera l’umanità staccata dalla Natura e in costante progresso nel tempo. Al vertice di questo progresso si troverebbe l’attuale civiltà industriale, nata... continua a leggere
Scritto da: Fabio Balocco il 25/04/2021 | Ecologia e Localismo
Mi sono creato un neologismo: “piantista”. Ecco, io mi definisco un piantista per reazione agli animalisti. Non perché non mi piacciano gli animalisti, tutt’altro, ho tanti amici nelle loro schiere, ma perché sembrano non accorgersi di quell’altra realtà, quella vegetale,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Ceccarelli il 25/04/2021 | Ecologia e Localismo
Cosa accadrebbe se togliamo dal freezer dei broccoli surgelati e li lasciamo all’aria a temperatura ambiente per qualche settimana? Possiamo ben immaginarlo senza fare l’esperimento: man mano che l’ortaggio si scongela il suo aspetto cambierà diventando sempre meno appetibile, il verde... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 20/04/2021 | Ecologia e Localismo
Maggioranza e Opposizione Politicanti e giornalisti fanno largo uso dei termini “maggioranza” e “opposizione” e non solo in campo politico. Vediamo se questi termini hanno davvero senso o sono parole che in realtà significano una distinzione oggi del tutto... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 15/04/2021 | Ecologia e Localismo
Era il 1859 quando il naturalista tedesco Ernst Haeckel inventò il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), che potremmo definire anche come il loro ambiente naturale. L’espressione «ecologia... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 15/04/2021 | Ecologia e Localismo
L’ecologia è diventata una delle vere sfide del nostro tempo. Certamente possiamo discutere i pericoli reali o presunti del nucleare, la realtà del «buco» nello strato di ozono o il peggioramento dell’«effetto serra», ma non possiamo negare la desertificazione e il calo dei raccolti... continua a leggere